H2O2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
H2O2
Perchè non tu?FedeCana ha scritto: ↑30/03/2018, 0:23@cicerchia80 perché non ci scrivete un articolo su questo argomento ? Potrebbe essere utile magari

Che poi volevi far da cavia con i dosaggi più alti
Stand by
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
H2O2
cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè non tu?FedeCana ha scritto: ↑30/03/2018, 0:23@cicerchia80 perché non ci scrivete un articolo su questo argomento ? Potrebbe essere utile magari![]()
Che poi volevi far da cavia con i dosaggi più alti


Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
H2O2
cicerchia80 ha scritto: ↑Idem![]()
Ma tanto non se ne accorgono
Usa Catalizza....Alchilazione,qualche formula,un paio di frecce e parentesi e sei apposto


Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
H2O2
cicerchia80 ha scritto: ↑Usa Catalizza....Alchilazione,qualche formula,un paio di frecce e parentesi e sei apposto




Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
H2O2
E infatti, sta cosa non tornava neppure a me ed ho scrittocicerchia80 ha scritto: ↑Ma la reazione,almeno ad occhio è quasi istantanea
Quindi a meno che non si spari proprio davanti al filtro dubito ci arrivi
O no?
Quando, inutilmente, ho provato a usare l'acqua ossigenata per eliminare i ciano ho comunque spento il filtro per precauzione oltre per il fatto che annullando il movimento in vasca l'acqua ossigenata che spruzzi/inietti vicino a ciò che vuoi eliminare almeno ci resta per più tempo.
In pratica qualunque atomo (es O - atomo di ossigeno) o molecola (es. O3 - ozono) che abbia un'elevatissima reattività dovuta al fatto che nella sua struttura ha un elettrone non accoppiato che non vede l'ora di reagire con qualcosa. Nel nostro caso dalla dissociazione dell'acqua ossigenata si liberano atomi di ossigeno; se due di essi si incontrano formano ossigeno gassoso O2, se incontrano prima qualche altra cosa (es. la materia organica dei ciano, delle branchie o altro) reagiscono con essa.cicerchia80 ha scritto: ↑Cosa sono questi radicali liberi?
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
H2O2
voi fate le ore piccole...
io non ho più l'età...
C'è il piccolino in casa che è peggio del perossido d'idrogeno
L'acqua ossigenata è un ottimo batteriostatico (blocca la divisione cellulare e l'espansione delle colonie batteriche) e battericida (ammazza i batteri) e soprattutto non ha controindicazioni relativamente ai suoi prodotti di scarto (la ritroviamo come O2 e H2O).
E' particolarmente reattiva e tossica per i viventi ma d'altronde è un composto che si forma in quantità pazzesche in tutti gli organismi aerobi (animali, piante, batteri, ecc.). L'ossidazione di amminoacidi e grassi produce acqua ossigenata in grandi quantità
Questi processi ossidativi sono comunque realizzati in piccole aree della cellula (negli animali prendono il nome di Perossisomi
) dove il perossido d'idrogeno viene "detossificato" dall'azione dell'enzima Catalasi (che ha come cofattore enzimatico il Fe bivalente).
Cosa fa la catalasi ve lo ha già scritto...
Mi spiego; a meno di non avere un acquario biotopo "cascate del Niagara"
con correnti pazzesche, tutta l'acqua ossigenata reagisce in ragione del fatto che la Catalasi è uno degli enzimi più veloci (forse il più veloce in assoluto) ed efficienti presenti in natura
In 1 secondo il rapporto di reazione è di 1 molecola di catalasi : decine di milioni di H2O2.
Se poi aggiungiamo che la catalasi è anche uno degli enzimi cellulari più comuni... il gioco e fatto.
Infine, l'estrema efficienza della catalasi ha però un risvolto della medaglia non proprio positivo se il nostro fine è eliminare i nostri cari ciano tranquillamente posati sul fondo dell'acquario.
Se utilizziamo tutta la nostra dose (che so!!! 10 ml) in una volta sola c'è il rischio che, tra la catalasi dei batteri e dei protozoi che pascolano sui ciano e quella propria dei cianobatteri, l'effetto dell'acqua ossigenata si esaurisca troppo presto
Se suddividiamo la dose in più trattamenti, anche a poche ore di distanza, otteniamo un effetto più significativo.
io non ho più l'età...






C'è il piccolino in casa che è peggio del perossido d'idrogeno

L'acqua ossigenata è un ottimo batteriostatico (blocca la divisione cellulare e l'espansione delle colonie batteriche) e battericida (ammazza i batteri) e soprattutto non ha controindicazioni relativamente ai suoi prodotti di scarto (la ritroviamo come O2 e H2O).
E' particolarmente reattiva e tossica per i viventi ma d'altronde è un composto che si forma in quantità pazzesche in tutti gli organismi aerobi (animali, piante, batteri, ecc.). L'ossidazione di amminoacidi e grassi produce acqua ossigenata in grandi quantità

Questi processi ossidativi sono comunque realizzati in piccole aree della cellula (negli animali prendono il nome di Perossisomi

Cosa fa la catalasi ve lo ha già scritto...
Quando spariamo acqua ossigenata sui nostri cari cianobatteri (organismi aerobi) in pochi millesimi di secondo questa prima sconquassa la parete cellulare e poi appena viene a contatto con la catalasi dei cianobatteri parte la reazione esplosiva che noi osserviamo con il continuo brulicare di bollicine di ossigeno. L'esplosiva produzione di ossigeno ha quale effetto secondario, ma molto importante, quello di rompere ancora più strutture cellulari, esporre ulteriore catalasi e tanti altri enzimi che distruggono ulteriormente la struttura della cellula.nicolatc ha scritto: ↑ la catalasi, un particolare enzima che catalizza la conversione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno, prima che l'alta reattività della molecola possa provocare loro alcun danno:
2 H2O2 → 2 H2O + O2
Il risultato di questa attività sono le bollicine che vediamo emergere su una ferita (il fenomeno delle bollicine è utilizzato proprio per determinare se un certo organismo è dotato di catalasi o meno).
In effetti, è un meccanismo di difesa!
Assolutamente vero.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma la reazione,almeno ad occhio è quasi istantanea
Quindi a meno che non si spari proprio davanti al filtro dubito ci arrivi
O no?
Mi spiego; a meno di non avere un acquario biotopo "cascate del Niagara"


In 1 secondo il rapporto di reazione è di 1 molecola di catalasi : decine di milioni di H2O2.
Se poi aggiungiamo che la catalasi è anche uno degli enzimi cellulari più comuni... il gioco e fatto.
Infine, l'estrema efficienza della catalasi ha però un risvolto della medaglia non proprio positivo se il nostro fine è eliminare i nostri cari ciano tranquillamente posati sul fondo dell'acquario.
Se utilizziamo tutta la nostra dose (che so!!! 10 ml) in una volta sola c'è il rischio che, tra la catalasi dei batteri e dei protozoi che pascolano sui ciano e quella propria dei cianobatteri, l'effetto dell'acqua ossigenata si esaurisca troppo presto

Se suddividiamo la dose in più trattamenti, anche a poche ore di distanza, otteniamo un effetto più significativo.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
H2O2
Fantastico! Grazie per tutte le informazioni !Humboldt ha scritto: ↑voi fate le ore piccole...
io non ho più l'età...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
C'è il piccolino in casa che è peggio del perossido d'idrogeno![]()
L'acqua ossigenata è un ottimo batteriostatico (blocca la divisione cellulare e l'espansione delle colonie batteriche) e battericida (ammazza i batteri) e soprattutto non ha controindicazioni relativamente ai suoi prodotti di scarto (la ritroviamo come O2 e H2O).
E' particolarmente reattiva e tossica per i viventi ma d'altronde è un composto che si forma in quantità pazzesche in tutti gli organismi aerobi (animali, piante, batteri, ecc.). L'ossidazione di amminoacidi e grassi produce acqua ossigenata in grandi quantità![]()
Questi processi ossidativi sono comunque realizzati in piccole aree della cellula (negli animali prendono il nome di Perossisomi) dove il perossido d'idrogeno viene "detossificato" dall'azione dell'enzima Catalasi (che ha come cofattore enzimatico il Fe bivalente).
Cosa fa la catalasi ve lo ha già scritto...Quando spariamo acqua ossigenata sui nostri cari cianobatteri (organismi aerobi) in pochi millesimi di secondo questa prima sconquassa la parete cellulare e poi appena viene a contatto con la catalasi dei cianobatteri parte la reazione esplosiva che noi osserviamo con il continuo brulicare di bollicine di ossigeno. L'esplosiva produzione di ossigeno ha quale effetto secondario, ma molto importante, quello di rompere ancora più strutture cellulari, esporre ulteriore catalasi e tanti altri enzimi che distruggono ulteriormente la struttura della cellula.nicolatc ha scritto: ↑ la catalasi, un particolare enzima che catalizza la conversione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno, prima che l'alta reattività della molecola possa provocare loro alcun danno:
2 H2O2 → 2 H2O + O2
Il risultato di questa attività sono le bollicine che vediamo emergere su una ferita (il fenomeno delle bollicine è utilizzato proprio per determinare se un certo organismo è dotato di catalasi o meno).
In effetti, è un meccanismo di difesa!
Assolutamente vero.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma la reazione,almeno ad occhio è quasi istantanea
Quindi a meno che non si spari proprio davanti al filtro dubito ci arrivi
O no?
Mi spiego; a meno di non avere un acquario biotopo "cascate del Niagara"con correnti pazzesche, tutta l'acqua ossigenata reagisce in ragione del fatto che la Catalasi è uno degli enzimi più veloci (forse il più veloce in assoluto) ed efficienti presenti in natura
![]()
In 1 secondo il rapporto di reazione è di 1 molecola di catalasi : decine di milioni di H2O2.
Se poi aggiungiamo che la catalasi è anche uno degli enzimi cellulari più comuni... il gioco e fatto.
Infine, l'estrema efficienza della catalasi ha però un risvolto della medaglia non proprio positivo se il nostro fine è eliminare i nostri cari ciano tranquillamente posati sul fondo dell'acquario.
Se utilizziamo tutta la nostra dose (che so!!! 10 ml) in una volta sola c'è il rischio che, tra la catalasi dei batteri e dei protozoi che pascolano sui ciano e quella propria dei cianobatteri, l'effetto dell'acqua ossigenata si esaurisca troppo presto![]()
Se suddividiamo la dose in più trattamenti, anche a poche ore di distanza, otteniamo un effetto più significativo.

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti