Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di Vale1993 » 29/03/2018, 8:58

Buongiorno a tutti. Sono stato mandato qui dai ragazzi delle alghe. Visto che ho delle filamentose che non se ne vanno nonostante ormai il ciclo dell'azoto sia completato, ci chiedevamo in quel post se il cifo fosforo, di cui la scorsa volta ho messo 3 gocce, possa inserire anche azoto ammoniacale che viene pappato subito dalle alghe. La vasca e il Rio 180.

Valori di ieri erano: pH 6.6 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 15 PO43- 0. Il cifo viene subito pappato dal fondo in poche ore.

Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di Giordano16491 » 29/03/2018, 12:22

Seguo :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di Dandano » 29/03/2018, 12:58

Si, il cifo fosforo ha un 5% di azoto ammoniacale.
Se inserisci l'equivalente in ml delle gocce che hai aggiunto il calcolatore puoi dirti quanto azoto hai inserito in vasca :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di Giordano16491 » 29/03/2018, 13:36

Dandano ha scritto: Si, il cifo fosforo ha un 5% di azoto ammoniacale.
Se inserisci l'equivalente in ml delle gocce che hai aggiunto il calcolatore puoi dirti quanto azoto hai inserito in vasca :D
OK, ma se si hanno carenze come li mettiamo sti fosfati?? :-\
Non potrebbe essere essere lo stesso esempio con il nitrato di potassio?
Ossia, mettiamo il nitrato di potassio per inserire potassio, ma inevitabilmente inseriamo anche nitrato, ma come spiegò Rox nell'articolo del pmdd con quel grafico è irrilevante il nitrato...

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/03/2018, 1:15

Vale1993 ha scritto: ci chiedevamo in quel post se il cifo fosforo, di cui la scorsa volta ho messo 3 gocce, possa inserire anche azoto ammoniacale che viene pappato subito dalle alghe.
Beh, inserendo azoto ammoniacale, sicuramente le alghe ne potrebbero giovare :-?

Però secondo me possiamo aggirare il problema in questo modo:

Supponiamo di dover portare i fosfati da zero a 1 mg/l...

Possiamo dosare il Cifo fosforo tutto in un colpo, no?

E seeee.... dosassimo invece in modo frazionato la stessa quantità di cifo ma in più giorni? ;)

Tanto le piante non divorano tutto in mezza giornata, quindi se noi dilazionassimo il dosaggio di fosforo in 5 parti, da dosare ogni giorno per 5 giorni, possiamo fare in modo che l'azoto ammoniacale sia veramente un quantitativo omeopatico e tendente a zero :-??

Infatti, supponiamo di portare i fosfati a 1 in 180 litri: se doso tutto in un colpo metto 0,5 ml di cifo fosforo e secondo il calcolatore avrò dopo il dosaggio circa 0,2 mg/l di ammonio in acquario; se doso in modo dilazionato 1/5 della dose credo proprio che l'ammonio possa essere estremamente trascurabile :-bd


Comunque, dicendo la mia, se le piante hanno fame, l'ammonio che metti col fosforo può anche aiutare le filamentose all'inizio, ma se poi le piante partono a manetta, puoi mettere tutto l'ammonio che vuoi col Cifo fosforo... Le alghe non hanno scampo lo stesso e prima o poi moriranno :-

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di Giordano16491 » 30/03/2018, 4:31

FrancescoFabbri ha scritto: E seeee.... dosassimo invece in modo frazionato la stessa quantità di cifo ma in più giorni?
È un ragionamento a cui avevo pensato in effetti.
FrancescoFabbri ha scritto: se le piante hanno fame, l'ammonio che metti col fosforo può anche aiutare le filamentose all'inizio, ma se poi le piante partono a manetta, puoi mettere tutto l'ammonio che vuoi col Cifo fosforo
Anche su questo avevo fatto questo ragionamento. Ma detto da un moderatore è più sicuro che non sia una cavolata e non ho voluto esprimermi... :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di Vale1993 » 30/03/2018, 9:18

FrancescoFabbri ha scritto:
Vale1993 ha scritto: ci chiedevamo in quel post se il cifo fosforo, di cui la scorsa volta ho messo 3 gocce, possa inserire anche azoto ammoniacale che viene pappato subito dalle alghe.
Beh, inserendo azoto ammoniacale, sicuramente le alghe ne potrebbero giovare :-?

Però secondo me possiamo aggirare il problema in questo modo:

Supponiamo di dover portare i fosfati da zero a 1 mg/l...

Possiamo dosare il Cifo fosforo tutto in un colpo, no?

E seeee.... dosassimo invece in modo frazionato la stessa quantità di cifo ma in più giorni? ;)

Tanto le piante non divorano tutto in mezza giornata, quindi se noi dilazionassimo il dosaggio di fosforo in 5 parti, da dosare ogni giorno per 5 giorni, possiamo fare in modo che l'azoto ammoniacale sia veramente un quantitativo omeopatico e tendente a zero :-??

Infatti, supponiamo di portare i fosfati a 1 in 180 litri: se doso tutto in un colpo metto 0,5 ml di cifo fosforo e secondo il calcolatore avrò dopo il dosaggio circa 0,2 mg/l di ammonio in acquario; se doso in modo dilazionato 1/5 della dose credo proprio che l'ammonio possa essere estremamente trascurabile :-bd


Comunque, dicendo la mia, se le piante hanno fame, l'ammonio che metti col fosforo può anche aiutare le filamentose all'inizio, ma se poi le piante partono a manetta, puoi mettere tutto l'ammonio che vuoi col Cifo fosforo... Le alghe non hanno scampo lo stesso e prima o poi moriranno :-
Il ragionamento non fa una piega! (Io calcolo di solito 150 litri per il Rio 180 mi tengo forse basso ma evito casini). E non fa una piega neanche il discorso del nh4 che viene usato subito dalle piante (oltre che dalle alghe in minima parte).

Tutto chiaro quindi. Mi resta solo da aspettare che queste benedette filamentose muoiano di fame e via.

Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/03/2018, 11:19

Giordano16491 ha scritto: Anche su questo avevo fatto questo ragionamento. Ma detto da un moderatore è più sicuro che non sia una cavolata e non ho voluto esprimermi...
Giordano, il Moderatore non è un'enciclopedia (in questo caso di acquariofilia) :-

Il Mod di sezione dovrebbe rispondere solo quando il topic è scoperto e deve stare attento che non si verifichino OT o spam nella sia sezione ;)

In questo forum i Mod non vengono scelti per le loro capacità, ma per l'attaccamento al forum :)

Ti garantisco che il mio nome scritto di blu non mi fa avere delle capacità superiori nell'ambito del forum, anzi, molti qua sono molto ma molto più in gamba di me :D

Vale1993 ha scritto: Tutto chiaro quindi. Mi resta solo da aspettare che queste benedette filamentose muoiano di fame e via.
Le filamentose solo le alghe migliori che ci possono essere ;)

Infatti basta avere pazienza e non toccarle, che col tempo vanno via da sole :D


Vai in vacanza sereno :ymparty:
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Azoto ammoniacale e cifo fosforo

Messaggio di lucazio00 » 31/03/2018, 13:30

Eviterei il fosfato monoammonico, NH4H2PO4, (eviterei di mettere ammonio e/o urea in acquario del tutto) proprio per quel motivo (oltre al rischio dei nitriti)...
molto meglio il fosfato monopotassico KH2PO4! Tuttavia non è una valida fonte di potassio!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti