Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Stifen » 31/03/2018, 10:42

Come mai si dice che i cianobatteri si formino maggiormente in acquari amazzonici piuttosto che asiatici? perché i parametri dell'acqua amazzonica (tenera e acida) sono preferiti rispetto a quelli dell'acqua asiatica (più dura e meno acida)? o si tratta solo di leggenda metropolitana? :-? :-? :-?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Sini » 31/03/2018, 10:44

Seguo! :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Stifen » 31/03/2018, 10:48

Sini ha scritto: Seguo!
E io che mi ero illuso mi avessi già dato una risposta!!! quindi l'hai sentita anche tu buon uomo?
E la terapia del buoi da fastidio ai pesci? I ciano sono dannosi per i pesci?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Dandano » 31/03/2018, 11:17

Seguo :-B
Stifen ha scritto: I ciano sono dannosi per i pesci?
No, fanno lo stesso lavoro delle piante :D
C'è anche chi li coltiva al posto delle piante :-

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di cicerchia80 » 31/03/2018, 11:34

Beh...tecnicamente rilasciano cianotossine,e quelle sono pericolose per l'uomo figurati per i pesci
Stifen ha scritto: perché i parametri dell'acqua amazzonica (tenera e acida) sono preferiti rispetto a quelli dell'acqua asiatica (più dura e meno acida)?
Ma no....il problema dei ciano si ha nel marino,ed il pH del mare è 8.3

Potrebbe entrarci il tipo di fondo invece,per 2 motivi
Primo lo spettro della luce,quello che penetra nell'acqua è quello che più li favorisce,inoltre la poca ossigenazione

Vedi terreni parecchio compatti

Inoltre,oltre ad invadere le piante potrebbero danneggiarle per altri motivi,non sò se vale anche per "i nostri" ma molti sono azotofissatori
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Giueli » 31/03/2018, 11:36

Dandano ha scritto: Seguo :-B
Stifen ha scritto: I ciano sono dannosi per i pesci?
No, fanno lo stesso lavoro delle piante :D
C'è anche chi li coltiva al posto delle piante :-
Qui c’è un dipende però... cioè dalla specie molto cianobatteri rilasciano tossine,solitamente le specie comuni in acquario fortunatamente no.😉
Stifen ha scritto: o si tratta solo di leggenda metropolitana?
Io opterei per questo.

I cianobatteri vivono ovenque e a qualsiasi durezza e pH,basti pensare al mare O alle acque salmastre (i fenicotteri si nutrono di fitoplancton dove i ciano rappresentano una buona fetta,in laghi con pH e salinità assurda).
Ritornando in acquario e pensando al pH l’unica cosa che mi viene in mente è che a pH più bassi l’attivita batteri è rallentata,quindi la competizione con i cianobatteri è minore,ma parliamo di amazzonici spinto con pH ben al disotto del 6 ,ma in questi allestimenti la luce solitamente è scarsa e le acque sono ambrate (vedi il mio :D ) io non ho ciano salvo su un ramo che sta a pochi centimetri dalla luce,e non si muovono da li neanche a pagarli.
D77E707B-0E6D-42A2-99DD-983ACEA326AD.jpeg
D’altro canto ho anche un Tanganika quindi acqua a pH alcalini dove se esagero con la luce iniziano a spuntare,ecco perché più che parametri dell’acqua sia proprio la luce l’indiziato principale.😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Dandano » 31/03/2018, 11:40

Giueli ha scritto: ioè dalla specie molto cianobatteri rilasciano tossine,solitamente le specie comuni in acquario fortunatamente no.
io in alcun articoli avevo letto che quelli che abbiamo in acquario si limitano solo ad avere un saporaccio e non risultano un problema manco per Gasteropodi o Caridina.
► Mostra testo
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Giueli » 31/03/2018, 11:52

Dandano ha scritto: io in alcun articoli avevo letto che quelli che abbiamo in acquario si limitano solo ad avere un saporaccio e non risultano un problema manco per Gasteropodi o Caridina.
Solo alcune specie sono tossiche e non tutti i cianobatteri appartenenti a quella specie lo sono,cioè a determinate condizioni di luce e temperatura quella stessa specie sviluppa ceppi in grado di rilasciare cianotossine,come detto prima le specie che solitamente abbiamo in acquario sono innocue ;)
cicerchia80 ha scritto:
31/03/2018, 11:34
non sò se vale anche per "i nostri" ma molti sono azotofissatori
Vale per tutti ma solo a condizioni di anossia.

Hai fatto quella prova... :-
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Dandano (31/03/2018, 11:57)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Stifen » 31/03/2018, 11:53

Ok, adesso vi spiego anche il motivo della domanda...
In autunno metto in vasca un pò di pistia del laghetto con un po' di ciano pensando: mi sa fatica lavarli e non ho mai (o quasi) avuto mezza alga in cinque anni, vuoi che mi vengano proprio ora? forse me la sono tirata!!!
All'inizio nessun problema, ma da un paio di mesi si stanno un po' espandendo e onde evitare il proliferarne provo con la terapia del buio.
Ho impacchettato tutto e riapro tra 4 giorni. Che ne dite?
Poi devo ripartire con meno ore di luce? mi sa fatica reimpostare il timer...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico

Messaggio di Giueli » 31/03/2018, 11:56

Stifen ha scritto: Ho impacchettato tutto e riapro tra 4 giorni. Che ne dite?
Poi devo ripartire con meno ore di luce? mi sa fatica reimpostare il timer...
Che hai fatto bene se c’è ne stavano tanti... si quando spacchetti fotoperiodo ridotto.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti