validità test Sera Ferro con PMDD ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di nicolatc » 02/04/2018, 21:00

Sini ha scritto:
02/04/2018, 20:39
@nicolatc puoi verificare? ;)
Per verificare dovrei comprare il Sera ma ho il JBL. :-?

@perryn
perryn ha scritto:
28/03/2018, 17:20
ho misurato col test, il quale dopo i canonici dieci minuti ha segnato inequivocabilmente la presenza di 0,5 ml per litro di ferro.
Che tu ricordi, il colore in provetta coincideva proprio con il viola della carta corrispondente a 0,5 mg/l?
670.jpg
Potrebbe essere che risultasse una via di mezzo tra il viola dello 0,5 e il quasi rosa dello 0,25 mg/l, e magari avevi anche dosato un po' in più di mezzo millilitro (che è comunque difficile da dosare esattamente)?

Ti spiego, se il risultato era intorno ai 3 mg/l, l'articolo è corretto (Sera infatti rileva solo la parte libera del ferro S5).
Se il risultato è invece 5 mg/l, allora rileva anche la parte debole del chelante EDDHA, e il comportamento va eguagliato a quello dell'Hanna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di perryn » 03/04/2018, 9:04

ciao,
il colore era precisamente quello riferito a 0,5 mg/l ,non una via di mezzo
ieri ho rifatto la prova inserendo stavolta 1 ml di soluzione PMDD in un litro di acqua e il risultato è stato il viola più scuro,corrispondente a 1 mg/l.

Sapete per cortesia a che concentrazione il ferro diventa pericoloso per le Caridina ?
Questi utenti hanno ringraziato perryn per il messaggio:
nicolatc (03/04/2018, 21:54)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di lucazio00 » 03/04/2018, 15:16

cicerchia80 ha scritto: Detto questo vai tranquillo che ai gamberi non succede nulla
A proposito di gamberi...avevo salvato un Atyopsis gabonensis da un avvelenamento da rame aggiungendo EDTA (quella sostanza magica che "rimuove" i metalli pesanti) quindi il ferro (che è meno tossico del rame) come fa ad essere tossico se viene aggiunto chelato almeno con l'EDTA (che è il chelante più debole)???
Tuttavia avevo una vongola d'acqua dolce, Anodonta cygnea...che mi era morta dopo un'aggiunta esagerata di ferro (EDTA) pari a 1mg/l o anche più...
devo fare tre precisazioni:
-non escludo che sia stata una coincidenza...la vongola era da sola e questa cosa era avvenuta solo una volta
-il ferro poteva essere anche oltre 1mg/l (test Sera fuori scala)
-non è necessario salire a queste concentrazioni di ferro...di solito ci si ferma fino a 0,5mg/l

Parlando del test Sera: è valido...forse la JBL ne fa uno migliore!

Comunque il test del ferro è quello meno utile perchè:
-non tutto il ferro in soluzione potrebbe essere rilevato
-la carenza di ferro è facile da capire
-il ferro in natura varia di molto come concentrazione: anzichè scervellarsi ad aggiungerlo ogni giorno, lo si può dosare tanto ogni 2-4 settimane, in forma di DTPA e EDDHA (l'EDTA è valido fino a pH 6,5)...dosi da 0,4mg/l di ferro sono una buona possibilità!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
perryn (03/04/2018, 22:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di Humboldt » 03/04/2018, 17:54

lucazio00 ha scritto: lo si può dosare tanto ogni 2-4 settimane, in forma di DTPA e EDDHA (l'EDTA è valido fino a pH 6,5)...dosi da 0,4mg/l di ferro sono una buona possibilità!
:-?
non ho capito :((
Mi spieghi meglio cosa intendi :ympray:
soprattutto l'ultima parte, quando parli di "dosi da 0,4 mg/l" :D
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di lucazio00 » 03/04/2018, 20:05

Voglio dire dosi sostanziose ogni 2-4 settimane
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Humboldt (03/04/2018, 20:10)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di nicolatc » 03/04/2018, 22:09

perryn ha scritto: ciao,
il colore era precisamente quello riferito a 0,5 mg/l ,non una via di mezzo
ieri ho rifatto la prova inserendo stavolta 1 ml di soluzione PMDD in un litro di acqua e il risultato è stato il viola più scuro,corrispondente a 1 mg/l.
Ok grazie. Allora quasi certamente è confermato che legge il chelante debole EDDHA (o,p), che ha una forza simile all'EDTA.
@Sini, resterebbe da provarne il funzionamento con ferro chelato DTPA, come il Cifo ferro liquido.
Se lo legge, Sera funziona esattamente come Hanna, altrimenti si ferma al livello EDTA e EDDHA (o,p).
Chi ha svolto il test Sera prima dell'articolo?
lucazio00 ha scritto: lo si può dosare tanto ogni 2-4 settimane, in forma di DTPA e EDDHA (l'EDTA è valido fino a pH 6,5)...dosi da 0,4mg/l di ferro sono una buona possibilità!
Ed è qui che il test può inizialmente essere un supporto utile: magari la carenza la riconosciamo ad occhio quando si manifesta; l'eccesso è più difficile, e può portare alghe, per cui un test aiuterebbe a capire velocemente l'assorbimento settimanale medio e quindi anche la dose media settimanale (o ogni 2 settimane) per reintegrare quanto assorbito! ;)
lucazio00 ha scritto: quindi il ferro (che è meno tossico del rame) come fa ad essere tossico se viene aggiunto chelato almeno con l'EDTA (che è il chelante più debole)???
Veramente c'è il ferro libero del Cifo S5, che però è in quantità minime pena arrossamento dell'acqua. Anche nel ferro gluconato della Seachem, che è invece incolore, il gluconato è meno forte dell'EDTA (non è considerato nemmeno un chelante infatti).
Anche il ferro chelato, a dosi superiori al mg/l qualche danno lo può fare ai crostacei. Magari la quantità che comunque si libera progressivamente nel tempo grazie ad un pH forse un po' alcalino, la luce... non saprei. Ma di certo oltre una certa soglia il problema si verifica, quindi la chelatura non è completamente sinonimo di protezione assoluta verso i crostacei, perché pensiamo che il ferro resta sempre chelato fin quando non è direttamente assorbito dalle piante. Ci può essere uno stadio intermedio di "liberazione" dalla chelatura che può far danni; forse un buon limite di sicurezza è 1 mg/l. :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di Sini » 03/04/2018, 22:33

nicolatc ha scritto: Chi ha svolto il test Sera prima dell'articolo?
Non mi ricordo... :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di perryn » 03/04/2018, 22:39

vabbè , dai, 1 mg per litro per me è tantissimo !
io avevo paura di arrivare a 0,25 ! :)

Il problema per me non è arrivare a capire che manca il ferro perchè le piante soffrono, ma darmi un protocollo per il quale questo non accade in via preventiva.Il fatto che il test funzioni, almeno in parte,mi è di enorme aiuto. ;)
finito il sera ne prenderò uno specifico per tutti i tipi di chelante.

Come ferro mi sono anche procurato il Florgen 6 , che è tutto chelato , in bustine da 10 grammi, da mischiare con l'helios , che come sapete è ferro chelato con EDTA. Io ho pH 6,5, qual'è il range del chelante EDTA ?
grazie :-bd

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di nicolatc » 03/04/2018, 22:56

perryn ha scritto: vabbè , dai, 1 mg per litro per me è tantissimo !
io avevo paura di arrivare a 0,25 !
Attenzione, non garantisco! :D
Dipende dai crostacei (alcuni sono più sensibili), dal tipo di chelatura, dal pH in vasca.
E il ferro completamente libero contenuto nell'S5 potrebbe essere comunque pericoloso, tanto è vero che Sini nell'articolo suggerisce di non arrivare all'arrossamento (e parliamo di circa 0,1 mg/l di ferro totale).
Un buon principio generale in questi casi è utilizzare dosi un po' inferiori e più frequenti rispetto a quanto faremmo in vasche senza gamberi, e con una maggiore percentuale di ferro chelato ;)
perryn ha scritto: Il problema per me non è arrivare a capire che manca il ferro perchè le piante soffrono, ma darmi un protocollo per il quale questo non accade in via preventiva.Il fatto che il test funzioni, almeno in parte,mi è di enorme aiuto.
Esatto, il test può essere certamente un supporto. Ma è anche ovvio che nel tempo l'assorbimento potrebbe variare per diverse condizioni in vasca, rapporto con altri nutrienti, altre piante che crescono mentre altre bloccate ne richiedono meno...
Dovresti quindi anche rimisurare periodicamente per capire se le condizioni stanno variando.
Insomma, il "protocollo" che sei riuscito a tarare bene inizialmente, anche grazie all'aiuto dei test, comunque non resterà uguale in eterno.
perryn ha scritto: Come ferro mi sono anche procurato il Florgen 6
Ammazza, ti sei dato da fare! :)
Questo è tutto chelato EDDHA, la parte chelata orto - orto è la più resistente (anche a pH 10), ma anche quella più difficile da assorbire per le piante.
E nella pubblicità del prodotto scrivono:
Elevata percentuale di isomero orto a garanzia di maggiore efficacia
Questa parte del ferro fortemente chelata, non verrà letta dal test Sera. ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

validità test Sera Ferro con PMDD ?

Messaggio di perryn » 03/04/2018, 23:53

il florgen 6 è così fatto :
ferro solubile in acqua 6%
ferro chelato con O-O 2%
ferro chelato con O-P 4%

il cifo è :
ferro solubile in acqua 6,5%
ferro chelato O-O 1,5%
ferro chelato O-P 2%

quindi, se aumenta solo di uno 0,5% la parte con chelante più resistente O-O , è la parte con O-P ad aumentare in maniera più considerevole dal 2 al 4%.

quindi fatto il test mi basta aumentare il valore che ne risulta del 30% , giusto ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti