PARTE DUE: SISTEMA DI ALLARME PER PERDITA TUBI
Ciao a tutti, rieccomi con il progetto.
oggi ci tengo a parlare di un "pezzo" del progetto a mio parere molto importante, e che, spero per voi, non si attivi mai

Dunque, in breve, a questo progetto, consiglio di aggiungere un piccolo circuito in grado di rilevare una perdita di acqua, per avvisarvi con un segnale luminoso (ovvero un piccolo LED installato nella scocca dei comandi) con un segnale sonoro (MOLTO IMPORTANTE!!! è più facile accorgersi di un suono che di un segnale luminoso: basta pensare che se non si è davanti al macchinario, il LED non si vede!!) e, volendo, anche con un piccolo circuitino aggiuntivo per disattivare la pompa dell'acqua.
questo circuito, se applicato, vi costerà davvero poco.
il cuore di questo circuito è l'integrato ULN2003 (Probabilmente già conosciuto da chi armeggia con Arduino)
questo integrato ha la possibilità di gestire 7 punti di eventuale perdita dell'acqua, permettendo così di avere sotto controllo 7 punti differenti.
Nel nostro caso andremo ad utilizzare solo 1 dei 7 punti, e i componenti necessari sono:
- Integrato ULN2003;
- Diodo LED; (Rosso, Giallo, Verde, Blu, ad alta luminosità... decidete voi quale vi piace di più);
- Resistenza da 1K 1/4 Watt;
- Basetta millefori;
- sensore per la perdita dell'acqua.
Partiamo subito con lo schema elettrico:
I pin utilizzati sono:
GND: Va collegato al negativo del circuito;
COM Va collegato ai +12 Volt del circuito;
Input 6 Va collegato ad uno dei due pin del sensore di perdita;
Output6 Va collegato al pin della resistenza da 1k.
Circuito:
Come potete vedere è molto semplice il circuito, non è affatto difficile e i componenti sono davvero pochi, ma la funzionalità è garantita.
Oggi probabilmente inizio il circuito, e poi posto le varie foto della realizzazione, tra cui come realizzare il sensore di perdita (molto semplice)