Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 07/04/2018, 7:24
@
lulunasi ti do un paio di dritte per quando avrai scelto la fauna.
- scegli una sola specie, poi vediamo se possiamo abbinare altro;
- per calcolare a quanto tagliare l'acqua sulla app trovi il "tools / cambi acqua" così inizi a fare i compiti da solo e ti fai una idea

- GH e KH ed EC sono lineari (se tagli al 50% li abbassi del 50%) , il pH no ;
- chiedi sempre per qualsiasi dubbio. Sopratutto prima di spendere soldi
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
lulunasi

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/04/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 8500 K Sylvania
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo lavico-sabbia askoll afr
- Flora: Limophylla sessiliflora, Microsorium Pteropus, Anubias Barteri nana e Riccia Fluitans
- Fauna: la vasca maturata ospiterà un banco di hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lulunasi » 08/04/2018, 1:07
Gem grazie del tuo doppio paio di dritte..ne farò tesoro.
Per quanto riguarda la scelta dell'ospite mi intriga molto hypessobrycon amandae...ho una sola perplessità...da neofita in pratica che sono sarò in grado di alimentarli correttamente dato che si nutrono di cose fresche?
Posted with AF APP
lulunasi
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 08/04/2018, 3:52
lulunasi ha scritto: ↑da neofita in pratica che sono sarò in grado di alimentarli correttamente dato che si nutrono di cose fresche?
Io li ho avuti ed accettavano molto volentieri i micro granuli.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
lulunasi

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/04/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 8500 K Sylvania
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo lavico-sabbia askoll afr
- Flora: Limophylla sessiliflora, Microsorium Pteropus, Anubias Barteri nana e Riccia Fluitans
- Fauna: la vasca maturata ospiterà un banco di hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lulunasi » 08/04/2018, 9:58
Basturk ha scritto: ↑lulunasi ha scritto: ↑da neofita in pratica che sono sarò in grado di alimentarli correttamente dato che si nutrono di cose fresche?
Io li ho avuti ed accettavano molto volentieri i micro granuli.
Ottima notizia perché ripensandoci al di la delle mie capacità sarebbe stato impossibile quando parto per le vacanze che mi durano 3 settimane...mi ero attrezzato con la mangiatoia automatica della eheim che funziona benissimo
Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
IMG_20180324_151017_404177870.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lulunasi
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 08/04/2018, 11:26
lulunasi ha scritto: ↑mi intriga molto hypessobrycon amandae
secondo me il problema non sarà l'alimentazione, bensì i valori bassi di pH e la stabilità sua e degli altri parametri.
Se non sono cambiate le cose sono ancora pesci di cattura perciò sarai "obbligato" ad una gestione molto attenta di pH, KH e temperature. Probabilmente dovrai erogare CO
2 per tenere il pH sul 6,5 o anche meno .
Vediamo cosa dicono anche quelli più esperti. Io mi baso solo su quanto letto in rete e sul nostro articolo.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 08/04/2018, 11:45
Probabilmente si può fare ma prima bisogna sistemare bene quella vasca
Per prima cosa l'acqua... dobbiamo cercare di stare su un KH di 3 in modo da non aver problemi ad abbassare il pH. Quindi partendo da KH 12 dell'acqua di rete ci vorrà un 70% d'osmosi per tagliarla oppure usare direttamente un'acqua minerale con già i valori corretti.
Ma sono curioso di sapere @
Basturk che li ha avuti a che valori li teneva
Poi quel fondo rosso ce lo vedo poco, se andiamo a coprirlo di foglie allora va bene
Vanno aggiunte piante rapide; puoi provare a dare un'occhiata a quelle della loro zona se qualcosa ti piace:
Piante d'acquario e loro zone di origine ...
Un dubbio: i platy e cory che avevi e hai ancora nel profilo non li hai più, giusto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 08/04/2018, 12:20
roby70 ha scritto: ↑Ma sono curioso di sapere @
Basturk che li ha avuti a che valori li teneva
Io li ho avuti e li ho allevati a pH 6.8 con KH 5 e GH 6, il fondo sporco e un bel po' di foglie di quercia, inoltre avevo myriophyllum mattogrossense e tubercolatum, bacopa australis, rotala rotundifolia, riccia fluitans, hydrocotile, lemna minor e salvinia, erogavo CO
2, è versavo o componenti del pmdd a siringate.
@
lulunasi potresti inserire qualche rapida non molto esistente ed una galleggiante per tenere bassi gli inquinanti, la conducibilità deve essere bassa.
Vedrai che se fai un bel gruppetto è uno spettacolo vederli.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
lulunasi

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/04/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 8500 K Sylvania
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo lavico-sabbia askoll afr
- Flora: Limophylla sessiliflora, Microsorium Pteropus, Anubias Barteri nana e Riccia Fluitans
- Fauna: la vasca maturata ospiterà un banco di hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lulunasi » 08/04/2018, 13:31
Ciao roby, gli attuali ospiti li darei via...per ora sono li...la mia idea è riallestire completamente da zero. Il fondo lo cambierei o se basta coprirlo con foglie e muschio(che se ricordo bene sarebbe ottimale). Infatti gli attuali ospiti spesso si nascondono sotto l anubias quando accendo la luce(t8 14w sylvania grolux da 8000°K)
Posted with AF APP
lulunasi
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 08/04/2018, 14:40
Allora prima di toccare l’acquario troverei una sistemazione per i pesci attuali anche perché i valori che vuoi ottenere per i nuovi non vanno bene per i platy
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 08/04/2018, 15:51
lulunasi ha scritto: ↑t8 14w sylvania grolux da 8000°K
Domande ed osservazioni: quante ore di luce al giorno hai?
L'accoppiata luce a temperatura colore così alta e l'assenza di piante rapide potrebbe portare ad avere alghe in acquario.
Quindi attenzione nel frattempo.
Basturk ha scritto: ↑myriophyllum mattogrossense e tubercolatum, bacopa australis, rotala rotundifolia, riccia fluitans, hydrocotile, lemna minor e salvinia, erogavo CO
2
ottima combinazione di piante rapide

neanche con i cannoni arrivano le alghe.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti