Paradiso elodeiano
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 30/10/17, 18:47
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
-descrizione:
L’acquario è un tenerif 67, chiuso capienza sui 70 litri, le dimensioni sono 67x45x52cm
-data di avvio:
Domenica 4/03/2018
-sistema di filtraggio:
Filtro aquael in dotazione con lo shrimp set
-sistema di illuminazione:
Luci a neon standard del tenerif
-altri accessori:
Nessuno
-allestimento:
L’acquario ha un substrato di lapillo vulcanico ricoperto di ciottoli “moro grossa”, i 2 pezzi di dragon stone sorreggono un’impalcatura di 3 pezzi di driftwood che costituiscono la zona emersa
-manutenzione:
Cambio parziale dell’acqua ogni 1/2 settimane
-fauna:
2 cynops orientalis (o phirrogaster), a breve 4
-alimentazione:
Chironomus congelato o pezzi di latterini, 2 colte a settimana (il chironomus viene dato molto più saltuariamente dei latterini)
-flora:
Elodea o egeria densa, muschio comune raccolto a mano in un bosco
-fertilizzazione:
Nessuna, i 2 cynops producono già abbastanza
-somministrazione CO2:
No
-foto
L’acquario è un tenerif 67, chiuso capienza sui 70 litri, le dimensioni sono 67x45x52cm
-data di avvio:
Domenica 4/03/2018
-sistema di filtraggio:
Filtro aquael in dotazione con lo shrimp set
-sistema di illuminazione:
Luci a neon standard del tenerif
-altri accessori:
Nessuno
-allestimento:
L’acquario ha un substrato di lapillo vulcanico ricoperto di ciottoli “moro grossa”, i 2 pezzi di dragon stone sorreggono un’impalcatura di 3 pezzi di driftwood che costituiscono la zona emersa
-manutenzione:
Cambio parziale dell’acqua ogni 1/2 settimane
-fauna:
2 cynops orientalis (o phirrogaster), a breve 4
-alimentazione:
Chironomus congelato o pezzi di latterini, 2 colte a settimana (il chironomus viene dato molto più saltuariamente dei latterini)
-flora:
Elodea o egeria densa, muschio comune raccolto a mano in un bosco
-fertilizzazione:
Nessuna, i 2 cynops producono già abbastanza
-somministrazione CO2:
No
-foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 30/10/17, 18:47
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
I valori sono:
NO3-:10
NO2-:0
GH:8ºd
KH:6ºd
pH:7,2
CL2:0mg/l
Temperatura:dai 12° ai 19° Celsius
NO3-:10
NO2-:0
GH:8ºd
KH:6ºd
pH:7,2
CL2:0mg/l
Temperatura:dai 12° ai 19° Celsius
- Monica
- Messaggi: 47986
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 30/10/17, 18:47
-
Profilo Completo
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
Ciao...Molto carino e interessante
Quanto è alta la colonna d'acqua? L'elodea non rischi che si secchi nella parte emersa?
Sul fondo dietro ai legni, ci vedrei molto bene un'hydrocotyle vulgaris o similari e una marsilea quadrifolia e similari...anche una mazus reptans, che fa fiori molto belli ci starebbe bene...Oltre ad arredare di più la vasca, contribuirebbero a tenere l'acqua più "sana" e l'ambiente più umido...
È solo una mia opinione


Sul fondo dietro ai legni, ci vedrei molto bene un'hydrocotyle vulgaris o similari e una marsilea quadrifolia e similari...anche una mazus reptans, che fa fiori molto belli ci starebbe bene...Oltre ad arredare di più la vasca, contribuirebbero a tenere l'acqua più "sana" e l'ambiente più umido...
È solo una mia opinione

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 30/10/17, 18:47
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
L’egeria la annaffio 2 volte al giorno, la colonna d’acqua è di circa 12cm
Aggiunto dopo 35 secondi:
Per le altre piante non saperi, devo capire come usare lo spazio
Aggiunto dopo 20 secondi:
*saprei
Aggiunto dopo 35 secondi:
Per le altre piante non saperi, devo capire come usare lo spazio
Aggiunto dopo 20 secondi:
*saprei
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
Bel lavoro davvero Goldsoul89, le radici poi sono uno spettacolo come le hai messe. Quella di destra sembra uscire letteralmente dalla roccia 
Metti qualche foto di come e' ora, cosi' si vede l'evoluzione nel tempo

Metti qualche foto di come e' ora, cosi' si vede l'evoluzione nel tempo

Sed quis custodiet ipsos custodes?
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 30/10/17, 18:47
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
Ragazzi aggiornamento, ho aggiunto un po’ di vesicularia ai rami immersi, a breve volevo aggiungere del ceratophillum in acqua e una pianta da lasciare con le radici in acqua, che però resti emersa sulla zona apposita, qualche consiglio?
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Paradiso elodeiano
Foto ?Goldsoul89 ha scritto: ↑Ragazzi aggiornamento, ho aggiunto un po’ di vesicularia ai rami immersi, a breve volevo aggiungere del ceratophillum in acqua e una pianta da lasciare con le radici in acqua, che però resti emersa sulla zona apposita, qualche consiglio?

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Oppure il classico pothos con le radici in ammollo facendolo avvinghiare ai legni in modo da far sembrare il tutto una pianta
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 30/10/17, 18:47
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite