Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Stark94
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 19/03/18, 17:36

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di Stark94 » 10/04/2018, 17:07

Ciao a tutti! Ultimamente mi sta passando in testa questa malsana idea, più per divertimento e curiosità "scientifica" che altro, ovvero vorrei provare a riprodurre un gel simile a quello delle cup con gelatina in fogli, stick npk, microelementi e zucchero.....anche per la curiosità di vedere le radici svilupparsi!
Il problema è che questo metodo favorirebbe la crescita di muffe, cosa che si cerca di limitare disinfettando le piante.
Le mie domande ora sono prima di tutto se qualcuno ha mai provato, poi secondo voi come dovrei gestire le dosi e soprattutto come disinfettare le piante!! Avevo pensato al trattamento con acqua ossigenata o candeggina che si fa per eliminare le alghe....credete possa essere una soluzione fattibile?Eventualmente quando si cerca di eliminare alghe dalle piante galleggianti, quali sono le dosi e quale sarebbe il tempo di immersione?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14518
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di lucazio00 » 10/04/2018, 17:33

La sterilità è difficile se hai una cappa sterile...figurati senza...la micropropagazione in vitro di piante in condizioni di sterilità è stata materia della mia tesi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Stark94
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 19/03/18, 17:36

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di Stark94 » 10/04/2018, 18:29

Wow @lucazio00 molto interessante! Credi sia possibile un tentativo a livello mooolto elementare giusto per la curiosità di vedere lo sviluppo delle radici di una potatura di bacopa ad esempio? Anche senza sterilizzazione

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di Coga89 » 10/04/2018, 21:04

Seguo
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di cicerchia80 » 10/04/2018, 21:10

Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di Dandano » 10/04/2018, 21:11

Stark94 ha scritto: Credi sia possibile un tentativo a livello mooolto elementare giusto per la curiosità di vedere lo sviluppo delle radici di una potatura di bacopa ad esempio?
A livello molto molto elementare puoi provare con queste:
Screenshot_20180410-210927_1101506987.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di Coga89 » 10/04/2018, 21:15

Dandano ha scritto:
Stark94 ha scritto: Credi sia possibile un tentativo a livello mooolto elementare giusto per la curiosità di vedere lo sviluppo delle radici di una potatura di bacopa ad esempio?
A livello molto molto elementare puoi provare con queste:
Screenshot_20180410-210927_1101506987.png
Penso che il suo esperimento si rivolga anche nell'atto pratico della preparazione del gel
Però è una bella idea la tua
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14518
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di lucazio00 » 10/04/2018, 22:08

La Bacopa monnieri è bella resistente alla crescita delle muffe (garantisco io)...prova con quella, al limite prova con la Bacopa caroliniana...
Il gel non è la colla di pesce ma agarosio/agar (estratto da alghe marine) i nutrienti di solito sono contenuti nella miscela di Murashige-Skoog
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di luigidrumz » 10/04/2018, 22:14

Eccomi...allora ho chiesto allo scienziato pazzo(mio fratello): solitamente chi vuole iniziare da campioni "contaminati" deve valutare il tipo di pianta ( se è resistente o delicata) e valutare la percentuale di candeggina. Lui consiglia di iniziare da piante prelevate da cup, in modo da essere sicuri che siano sterili. Inoltre le operazioni di semina e compagnia bella vanno fatte in camere sterili, non in ambiente "casalingo". Infine le piantine da "clonare" vanno messe in questo gel ricco di nutrienti e in camera di crescita. Diciamo che non è proprio casalingo come procedimento...Mio fratello nel lab dove lavorava prima ha riprodotto le Alternanthera e l'eleocharis... :)
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
cicerchia80 (10/04/2018, 22:17)

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Esperimenti strambi, riprodurre gel delle "cup"

Messaggio di Coga89 » 10/04/2018, 22:17

luigidrumz ha scritto: Eccomi...allora ho chiesto allo scienziato pazzo(mio fratello): solitamente chi vuole iniziare da campioni "contaminati" deve valutare il tipo di pianta ( se è resistente o delicata) e valutare la percentuale di candeggina. Lui consiglia di iniziare da piante prelevate da cup, in modo da essere sicuri che siano sterili. Inoltre le operazioni di semina e compagnia bella vanno fatte in camere sterili, non in ambiente "casalingo". Infine le piantine da "clonare" vanno messe in questo gel ricco di nutrienti e in camera di crescita. Diciamo che non è proprio casalingo come procedimento...Mio fratello nel lab dove lavorava prima ha riprodotto le Alternanthera e l'eleocharis... :)
Perdonate la domanda fuori tema
Se è per la riproduzione non conviene farla con metodo dry start?
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti