Famigerata illuminazione Caridinaio
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- matteou
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/04/18, 13:14
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Ho avviato una vasca da poco, non so se fare già un post nella sezione dedicata in quanto mi manca l'ultimo mattoncino finale, ovvero....L'ILLUMINAZIONE.
Premessa non sono molto esperto di acquariologia come indicato nella presentazione.
In ogni caso parliamo della vasca:
- acquario chiuso con coperchio in plexi fai da te che sta a 2.5cm dal pelo dell'acqua,
- ospiti Caridina red cherry (ci andranno una volta maturato)
- vasca delle dimensioni pari a 50x32x25
- filtro esterno
- substrato me l'hanno regalato è apposta per Caridina con pH 6.5 (in teoria)
- piante : Limnophila heterophylla sessiliflora - Glossostigma elatinoides - Taxiphyllum sp. "spiky" - e un altra pianta piccola che non mi viene in mente il nome ma il rivenditore mi ha detto che le piace stare all'ombra. Me le ha consigliate il venditore dove vado (mi sembra un tipo in gamba) La mia richiesta era di avere piante poco esigenti. Ovviamente so che il "pratino" non va d'accordo con la parola poco esigente.
- NO CO2
Detto questo ad oggi ho una piattina LED regalata da un amico che aveva un acquario, eroga una potenza di 10 W con LED 6500k e 1200 Lumen, al di la dei parametri vorrei sostituirla in quanto ha un angolo molto ristretto di illuminazione e mi crea due fasce buie ai lati. Una soluzione sarebbe comprare un altra di queste "lampade" e affiancarla in modo da avere la luce uniforme, ma vorrei fare qualcosa di "più professionale" andando a coprire più spettri e pertanto le necessita delle piante.
Con le piante che ho in acquario pensavo di stare sui 50 Lumen litro, considerando che ho circa 35 litri un totale di 1800L ca. Per capirci vorrei una bella luce per il nostro occhio ma anche buona per le piante, Leggendomi molti post e i vostri articoli mi sono fatto un pò di chiarezza sul mondo LED (spero di aver capito) ma haimè nel web a mio avviso si trova un po di tutto e ognuno ha la suo opinione, pertanto sono a chiedervi:
Il rapporto L/litri che vorrei usare è idoneo?
Come divido questi Lumen?
Vorrei fare circa 1600 Lumen di 6500k e il restante dividerlo in luce sui 4000K e luce rossa, è corretto? se ho capito bene il blu non serve in quanto contenente già nei 6500k. in tal modo dovrei riuscire a coprire tutto il grafico di assorbimento di clorofilla ecc ecc
Non voglio una cosa ultra professionale anche se il prato va a rilento me ne farò una ragione, ma vorrei accontentare un po tutti , noi, piante e Caridina.
Spero di essermi spiegato bene e spero in un vostro aiuto in quanto ho la sessiliflora che mi punta tutta al centro il quanto la luce come detto non è ben distribuita.
Premessa non sono molto esperto di acquariologia come indicato nella presentazione.
In ogni caso parliamo della vasca:
- acquario chiuso con coperchio in plexi fai da te che sta a 2.5cm dal pelo dell'acqua,
- ospiti Caridina red cherry (ci andranno una volta maturato)
- vasca delle dimensioni pari a 50x32x25
- filtro esterno
- substrato me l'hanno regalato è apposta per Caridina con pH 6.5 (in teoria)
- piante : Limnophila heterophylla sessiliflora - Glossostigma elatinoides - Taxiphyllum sp. "spiky" - e un altra pianta piccola che non mi viene in mente il nome ma il rivenditore mi ha detto che le piace stare all'ombra. Me le ha consigliate il venditore dove vado (mi sembra un tipo in gamba) La mia richiesta era di avere piante poco esigenti. Ovviamente so che il "pratino" non va d'accordo con la parola poco esigente.
- NO CO2
Detto questo ad oggi ho una piattina LED regalata da un amico che aveva un acquario, eroga una potenza di 10 W con LED 6500k e 1200 Lumen, al di la dei parametri vorrei sostituirla in quanto ha un angolo molto ristretto di illuminazione e mi crea due fasce buie ai lati. Una soluzione sarebbe comprare un altra di queste "lampade" e affiancarla in modo da avere la luce uniforme, ma vorrei fare qualcosa di "più professionale" andando a coprire più spettri e pertanto le necessita delle piante.
Con le piante che ho in acquario pensavo di stare sui 50 Lumen litro, considerando che ho circa 35 litri un totale di 1800L ca. Per capirci vorrei una bella luce per il nostro occhio ma anche buona per le piante, Leggendomi molti post e i vostri articoli mi sono fatto un pò di chiarezza sul mondo LED (spero di aver capito) ma haimè nel web a mio avviso si trova un po di tutto e ognuno ha la suo opinione, pertanto sono a chiedervi:
Il rapporto L/litri che vorrei usare è idoneo?
Come divido questi Lumen?
Vorrei fare circa 1600 Lumen di 6500k e il restante dividerlo in luce sui 4000K e luce rossa, è corretto? se ho capito bene il blu non serve in quanto contenente già nei 6500k. in tal modo dovrei riuscire a coprire tutto il grafico di assorbimento di clorofilla ecc ecc
Non voglio una cosa ultra professionale anche se il prato va a rilento me ne farò una ragione, ma vorrei accontentare un po tutti , noi, piante e Caridina.
Spero di essermi spiegato bene e spero in un vostro aiuto in quanto ho la sessiliflora che mi punta tutta al centro il quanto la luce come detto non è ben distribuita.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Ciao Matteou,
sei stato molto chiaro, ma c'è qualcosa che mi sfugge.
L'attuale illuminazione..... a che distanza si trova dal pelo d'acqua?
Puoi fare un paio di foto?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- matteou
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/04/18, 13:14
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Come quella che dovrei fare sempre a circa 2.5 cm dal pelo, praticamente ho montato i LED su un plexi che appoggia sul telaio della vasca, (mi piace "smanettare e mi sono costruito il tutto da solo) so benissimo che i LED piu li alzo e più si riduce il cono d'ombra, ma non posso montare i LED ad es. a 20 cm dalla vasca e pertanto tenerla aperta perchè ho due simpaticissimi gatti che gli piace fare immersioni...
ne dovrei avere una gia nel telefono la provo a caricare!
Aggiunto dopo 29 minuti 51 secondi:
Il coperchio si vede appena nella parte sinistra e destra dell'acquario...per il resto se ci sono cose che non vanno aspetta a sgridami ^:)^ Risolviamo un problema alla volta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio




Ovviamente hai già capito che la distanza della luce dall'acqua ha la sua importanza.
Tieni presente che: anche se i LED sono schermati (IP67) nel punto dove i fili raggiungono la pista dei LED sono possibili infiltrazioni d'acqua, soprattutto a quella distanza dal pelo.
Visto che sei molto bravo nel fai da te, ti propongo di mettere gli strip LED sopra l'attuale plexi e visto che sono autoadesivi, li incolli ad una ulteriore lastra di plexi....spessorando il perimetro tra una lastra e l'altra, una sorta di pacchetto luci, anzi, se non le incolli è meglio, così potrai fare tutte le prove che vuoi sulla distanza tra i corpi luce.
Tra l'altro il plexi trasparente ti espanderebbe leggermente il cono.
Preferibilmente, la lastra di sopra è meglio che non sia trasparente.
Esatto, io partirei da qui aggiungendo qualche LED rosso, per il resto lascerei il verdetto alle piante..... che in fatto di luce non mentono mai.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- matteou
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/04/18, 13:14
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Ti vedo sul pezzo...
sono nel campo dell'impiantistica pertanto so bene che di ste cose non bisogna mai fidarsi. Come hai consigliato te ho gia fatto nel coperchio che ho attualmente montato una specie di sandwich ovvero plexi trasparente sotto, plexi bianco sopra anche per fini estetici con piccoli fori per far passare il calore dei LED il tutto siliconato bene con il pezzo sotto in modo tale che non si formi condensa e ovviamente nel mezzo la mia "scheda LED" di misura 8*4 cm
Abbandonando l'idea di mettere più strip LED magari usando 6500+3200/2800+rossi ed eventualmente andando ad equilibrare con del verde o configurazioni simili
Alla fine dei conti avrei una vasca da 35 lt netti circa con 0.60 w/litro e 60 Lumen/litro per la configurazione che ho io può andare?
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
In poche parole vorrei distribuire meglio la luce in modo tale che la mia heterophylla sessiliflora non penda più al centro dove ho tutto il fascio luminoso ma segue le due luci esattamente sopra ai due punti focali che volevo fin dal principio ottenendo una specie di sfumatura andando a potere la sessiliflora dal centro verso i bordi da bassa fino ad alzarsi.

Visto quello che mi hai consigliato quindi dovrei prendere un altra luce come quella che ho sempre da 6500K 10w e circa 1200/1000 Lumen metterle sulle rispettive 3/4 di sx e 3/4 di dx per avere un fascio pressochè distribuito ed andare ad integrare il tutto con dei LED rossi (o pezzi di strip) per andare a coprire la parte "calda" del grafico. Corretto?
Abbandonando l'idea di mettere più strip LED magari usando 6500+3200/2800+rossi ed eventualmente andando ad equilibrare con del verde o configurazioni simili
Alla fine dei conti avrei una vasca da 35 lt netti circa con 0.60 w/litro e 60 Lumen/litro per la configurazione che ho io può andare?
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
In poche parole vorrei distribuire meglio la luce in modo tale che la mia heterophylla sessiliflora non penda più al centro dove ho tutto il fascio luminoso ma segue le due luci esattamente sopra ai due punti focali che volevo fin dal principio ottenendo una specie di sfumatura andando a potere la sessiliflora dal centro verso i bordi da bassa fino ad alzarsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Si, più o meno, visto ciò che hai cambierei la frequenza di quella che aggiungi alla fonte principale, magari sui 4000k. o anche quelle che avevi in mente 3200/2800.matteou ha scritto: ↑Visto quello che mi hai consigliato quindi dovrei prendere un altra luce come quella che ho sempre da 6500K 10w e circa 1200/1000 Lumen metterle sulle rispettive 3/4 di sx e 3/4 di dx per avere un fascio pressochè distribuito ed andare ad integrare il tutto con dei LED rossi (o pezzi di strip) per andare a coprire la parte "calda" del grafico. Corretto?
Considera che i LED rossi non aumentano l'intensità luminosa percepibile ma integrano le frequenze.
Nella foto che hai postato si vede chiaramente un potente fascio di luce che coinvolge solo la parte centrale della vasca, di conseguenza, come hai già notato, le piante cercano il godimento di questa luce, avvicinandosi ad essa il più possibile, anche a costo di crescere storte.
Il tuo problema non è tanto il rapporto w/lumen, quanto invece la distribuzione omogenea dei fasci luminosi, così come hai già descritto.
Ovviamente un cono di luce concentrato in un solo punto non può dare un indicazione certa sul rapporto w/lumen.
Guarda, io al tuo posto farei così, considerando che la spesa è comunque minima e che la tua plafoniera si presterebbe molto bene allo scopo.
Con 2 metri di strip LED (con due frequenze diverse x metro disposte in modo alternato) verrebbero fuori 4 piste parallele abbastanza ravvicinate, in grado di illuminare anche l'ultimo mm di angolo nascosto della tua vasca, in più hai la possibilità di inserire facilmente dei LED rossi a gruppi di 3, se si tratta di Strip a 12 v, oppure a gruppi di 6 se a 24v.
A seconda del tipo..... l'assorbimento di un metro di strip (32 LED) si aggira sui 6 o 7 w (i lumen possono variare parecchio da una casa all'altra)
così facendo avresti un parco luci adeguato anche ad eventuali piantumazioni abbastanza spinte, quindi non solo per le esigenze attuali della sessiliflora.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- matteou
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/04/18, 13:14
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Stavo già abbozzando un disegno per fare praticamente come mi hai consigliato te adesso, ritengo che sia la scelta migliore e ora me ne dai la conferma, ho trovato una strip a 12v che mi genera 840l/m e 9,6w/m pensavo di utilizzare quella, ne trovo anche di più performanti ma dopo passiamo secondo me oltre 2100l/m e 16 w/m. Per il discorso LED ho sempre pensato alle strip magari sbagliando, per gruppi di 3 intendi LED singoli ovviamente, hai qualche idea in mente se è possibile postare link?Joo ha scritto: ↑ Guarda, io al tuo posto farei così, considerando che la spesa è comunque minima e che la tua plafoniera si presterebbe molto bene allo scopo.
Con 2 metri di strip LED (con due frequenze diverse x metro disposte in modo alternato) verrebbero fuori 4 piste parallele abbastanza ravvicinate, in grado di illuminare anche l'ultimo mm di angolo nascosto della tua vasca, in più hai la possibilità di inserire facilmente dei LED rossi a gruppi di 3, se si tratta di Strip a 12 v, oppure a gruppi di 6 se a 24v.
Per il resto penso che di piante ancora più esigenti non ne andrò ad aggiungere perchè comunque sono ancora all'inizio e non so se sarò in grado di far soppravvivere il tutto.
Pensavo di fare un articolo di presentazione della mia vasca e di tenerlo aggiornato man mano che andrà avanti e aggiungerò tecnica ed esseri viventi per cercare consigli su come migliorare il tutto, se hai consigli di qualsiasi genere li accetto mooooolto volentieri.
Sei stato veramente molto gentile
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
No, le strip LED 12 v si possono tagliare (se le osservi con attenzione, ogni tre LED troverai il simbolo della forbice ed in quel punto esatto si possono tagliare e risaldare). Il gruppo di LED da aggiungere o togliere dev'essere necessariamente di 3 LED...... sono cablati seguendo un ordine ben preciso: LED resistenza LED + LED e subito dopo eventuale taglio, solo in quel punto.
Per gli altri argomenti, nella sezione primo acquario si può parlare un po' di tutto (scelta consigliata) diversamente dovresti aprire un topic nelle sezioni specifiche per ogni tua esigenza.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- matteou
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/04/18, 13:14
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
ti chiedo scusa, non avevo capito che ti riferivi alle strisce....Joo ha scritto: ↑No, le strip LED 12 v si possono tagliare (se le osservi con attenzione, ogni tre LED troverai il simbolo della forbice ed in quel punto esatto si possono tagliare e risaldare). Il gruppo di LED da aggiungere o togliere dev'essere necessariamente di 3 LED...... sono cablati seguendo un ordine ben preciso: LED resistenza LED + LED e subito dopo eventuale taglio, solo in quel punto.
Vai allora parto con 2 metri di strip:
1 metro 6500 1 metro 4000k e tra le due dei LED rossi e poi vedo che succede.
A grandi line come nella immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Famigerata illuminazione Caridinaio
Perfetto Mateou. proprio così.
Se vuoi puoi anche fare cosi, l'importante è che non metti troppi rossi, ti cambierebbe l'estetica, ossia, il colore apparente.
Io intendevo di tagliare lo strip, inserire tre rossi e poi saldare, rispettando il numero totale dei LED di ogni strip, ossia, la portata dell'alimentatore.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti