Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 11/04/2018, 12:11
			
			
			
			
			Buongiorno, rieccomi per andare avanti nell'allestimento e accettare consigli,suggerimenti e altro, allego delle foto con una radici e delle pietre che ho posizionato, ditemi cosa ne pensate ed eventuali modifiche, e nel frattempo ditemi le piante da mettere e dove.
Sto creando una plafo LED grazie ai suggerimenti di @
gem1978, che appena sarà finita posterò, si parla di circa 60 lumen a litro, pesci da inserire colisa e trigonostigma e non so 

Grazie anticipatamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giordano16491							
 
- Messaggi:  3168
- Messaggi: 3168
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
 Pseudotropheus demasoni 3+1
 Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
 
 Betta, blue bolth e planorbarius.
 
 Hotonia palustris,  galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giordano16491 » 11/04/2018, 12:25
			
			
			
			
			Ciao io partirei da un fondo inerte scuro, qualche pianta rapida come bacopa caroliniana o egeria densa o limnophyla sessiliflora o cabomba aquatica o proserpinaca palustris.... Ce ne sono molte altre.
articoli correlati alle piante in ordine alfabetic
Prima però controlla le allelopatie tra loro... 
36 allelopatia acquario piante
Aggiungerei delle galleggianti per i colisa come Salvinia minima, azolla caroliniana.. Oppure guarda qui quante ce ne sono  
 184 le piante galleggianti in acquario
184 le piante galleggianti in acquario
Scegli le piante che più ti piacciono e vediamo come posizionare  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giordano16491
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 11/04/2018, 13:50
			
			
			
			
			Ciao 
Biondo72, mi piace come hai inserito le pietre nella radice. Prova solo a spostare l'insieme piu' verso il centro della vasca, cosi' da avere un po' di spazio libero sul davanti. 
In alternativa, vedrei bene l'attuale gruppo radice/rocce dov'e' se metti un altro gruppo radice/rocce al posto della pietra posteriore destra, un qualcosa un po' piu' basso rispetto a quello attuale  

	
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 11/04/2018, 14:38
			
			
			
			
			@
Biondo72 a me piace anche così com'è, però ho l'impressione che il gruppo radice+rocce a dx vada spostato più dietro lasciando spazio avanti.
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 11/04/2018, 14:47
			
			
			
			
			Il fondo scuro già ce l'ho, marrone, lo spostamento del gruppo radice roccia più indietro non posso c'è il filtro, li ho messi li proprio per coprirlo, la pietra a destra rispetto alla visuale non vi piace
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giordano16491							
 
- Messaggi:  3168
- Messaggi: 3168
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
 Pseudotropheus demasoni 3+1
 Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
 
 Betta, blue bolth e planorbarius.
 
 Hotonia palustris,  galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giordano16491 » 11/04/2018, 14:59
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑non posso c'è il filtro
 
290 acquario senza filtro si puo fare
Te la butto lì...  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giordano16491
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 11/04/2018, 15:02
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑lo spostamento del gruppo radice roccia più indietro non posso c'è il filtro, li ho messi li proprio per coprirlo, 
 
Così perdi spazio secondo me.
Per coprire il filtro puoi usare delle piante a stelo lungo. 
Provare ad invertire il gruppo radice+rocce con le rocce?
Aggiunto dopo      55 secondi:
Altrimenti potresti ragionare su un senza filtro come suggerisce Giordano
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 11/04/2018, 15:14
			
			
			
			
			
Sono un neofita 

 boh, ho letto l'articolo non so 
 Aggiunto dopo     1 minuto 37 secondi:
Aggiunto dopo     1 minuto 37 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑Provare ad invertire il gruppo radice+rocce con le rocce?
 
Si l'ho pensato anche io te lo stavo chiedendo, ora ci provo e poi foto e posto per il senza filtro come la pensi
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giordano16491							
 
- Messaggi:  3168
- Messaggi: 3168
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
 Pseudotropheus demasoni 3+1
 Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
 
 Betta, blue bolth e planorbarius.
 
 Hotonia palustris,  galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giordano16491 » 11/04/2018, 15:19
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑Sono un neofita  boh, ho letto l'articolo non so 
 
Se ti seguono qui nel forum puoi tranquillamente farlo!  
 
 
Così recuperi spazio....  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giordano16491
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 11/04/2018, 15:31
			
			
			
			
			Nuove foto
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Mario05 e 4 ospiti