Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 11/04/2018, 17:11
Concordo con steinoff. Sta iniziando ad essere lui...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (11/04/2018, 17:16) • Biondo72 (11/04/2018, 17:44)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Biondo72

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
Fissidens Fontanus
Egeria
hydrocotyle
echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Biondo72 » 11/04/2018, 17:24
Steinoff ha scritto: ↑Ok, inizia a prendere forma
Ora, considerando sempre l'ultima foto qui sopra, sposta un po' di piu' il gruppo rocce verso lo spigolo sinistro, fin quasi alla fine del foglio bianco.
Ruota anche lievemente il gruppo di destra in senso antiorario, e vediamo l'insieme come si amalgama
Poi, personalmente sul gruppo rocce di sinistra ci vedrei bene qualche ramo/radice che spunta, mantenendo comunque la predominanza delle rocce sul legno per essere speculare e antitetico (ammazza che ho detto

) col gruppo di destra

Ecco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Biondo72
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/04/2018, 17:29
Ci siamo quasi Biondo72, prova a fare un'ultima cosa.
Mantenendo fermo dov'e' il ramo basso che punta al filtro, prova a spostare quanto possibile l'estremita' opposta, dove c'e' la roccia che e' verso il vetro frontale. Non riesco a vedere se l'operazione e' possibile, ma se lo fosse riusciresti a mostrare meglio i vari rami della radice, donando piu' profondita' all'insieme
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Biondo72 (11/04/2018, 17:44)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Biondo72

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
Fissidens Fontanus
Egeria
hydrocotyle
echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Biondo72 » 11/04/2018, 19:18
Steinoff ha scritto: ↑11/04/2018, 17:29
Ci siamo quasi
Biondo72, prova a fare un'ultima cosa.
Mantenendo fermo dov'e' il ramo basso che punta al filtro, prova a spostare quanto possibile l'estremita' opposta, dove c'e' la roccia che e' verso il vetro frontale. Non riesco a vedere se l'operazione e' possibile, ma se lo fosse riusciresti a mostrare meglio i vari rami della radice, donando piu' profondita' all'insieme
Ecco, per la piccola radice cercherò di inserirla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Biondo72
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/04/2018, 19:41
Ora anche frontalmente si vede bene la ramificazione della radice di destra.
Per il gruppo di sinistra ti bastano anche dei rametti, se della dimensione e della sagoma giusti, che poi puoi fissare alle rocce con un po' di Attak

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Biondo72

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
Fissidens Fontanus
Egeria
hydrocotyle
echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Biondo72 » 11/04/2018, 19:46
Steinoff ha scritto: ↑
Ora anche frontalmente si vede bene la ramificazione della radice di destra.
Per il gruppo di sinistra ti bastano anche dei rametti, se della dimensione e della sagoma giusti, che poi puoi fissare alle rocce con un po' di Attak

Ok ci aggiorniamo a giorni, comunque ho un fondo ghiaia quarzo granulometria media ambra scuro, come disporre, con un avvallamento centrale?
Posted with AF APP
Biondo72
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/04/2018, 19:57
Biondo72 ha scritto: ↑ho un fondo ghiaia quarzo granulometria media ambra scuro
Bello davvero, vedrai come fa risaltare tutto il resto
Biondo72 ha scritto: ↑come disporre, con un avvallamento centrale?
Puoi realizzare un avvallamento centrale, una sorta di canyon, che va un po' in diagonale. Magari cerca di farlo terminare non esattamente nella zona centrale della vasca, ma un po' spostato (circa a 2/3) verso destra o sinistra (dalla posizione degli arredi direi che e' meglio verso sinistra
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Biondo72

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
Fissidens Fontanus
Egeria
hydrocotyle
echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Biondo72 » 11/04/2018, 20:02
Steinoff ha scritto: ↑Biondo72 ha scritto: ↑ho un fondo ghiaia quarzo granulometria media ambra scuro
Bello davvero, vedrai come fa risaltare tutto il resto
Biondo72 ha scritto: ↑come disporre, con un avvallamento centrale?
Puoi realizzare un avvallamento centrale, una sorta di canyon, che va un po' in diagonale. Magari cerca di farlo terminare non esattamente nella zona centrale della vasca, ma un po' spostato (circa a 2/3) verso destra o sinistra (dalla posizione degli arredi direi che e' meglio verso sinistra
Ok a presto, quando lo stendo mi farò sentire anche per capire se gli arredi devono appoggiare sul vetro o sulla ghiaia
Posted with AF APP
Biondo72
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 11/04/2018, 20:25
Steinoff ha scritto: ↑Magari cerca di farlo terminare non esattamente nella zona centrale della vasca, ma un po' spostato (circa a 2/3) verso destra o sinistra (dalla posizione degli arredi direi che e' meglio verso sinistra
Sta venendo una figata


Biondo72 ha scritto: ↑per capire se gli arredi devono appoggiare sul vetro o sulla ghiaia
Potresti mettere sul fondo un foglio di pluriball per protezione o qualcosa in schiuma di plastica.
Se stendi il ghiaino con rocce e legno già poggiati sul fondo questi saranno più stabili e quando metterai le mani in vasca rischi meno di spostarli inavvertitamente... e poi così appare anche più naturale rispetto alle rocce poggiate sopra la ghiaia.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Biondo72

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
Fissidens Fontanus
Egeria
hydrocotyle
echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Biondo72 » 11/04/2018, 20:57
gem1978 ha scritto: ↑Potresti mettere sul fondo un foglio di pluriball per protezione o qualcosa in schiuma di plastica.
Quando grande come la vasca o più piccola da arrivare sotto gli arredi, non c'è rischio di ristagni?
Posted with AF APP
Biondo72
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti