Neon LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Neon LED
Ciao a tutti!
Ho un acquario di vecchia artigianale dove sono presenti 2 neon. Il problema è che sono vecchi di 30 anni quindi direi proprio sia il caso di levarli.
in alto, ci sono i 2 ballast e starter + 1 neon poi i i fili vengono giù dal lato sinistro fino a sbucare al 2 scompartimento dove dovrebbe essere posizionato il 2 neon questo a differenza del primo che è posizionato in cima, illumina l'acquario vero e proprio.
Questi aono i neon, sono lunghi circa 60cm Premessa:
1) Come dicevo, il 1 neon è posizionato sopra l'acquario e ha il solo scopo di "abbellire" con la luce la parte medio alta dell'acquario.
2) Il 2 neon verrà utilizzato in primis sempre come "illuminazione di abbellimento", ma magari anche come aiuto alle piante.
Diciamo che non avendo piante molto esigenti in linea teorica, volevo sfruttare più che altro la luce de sole. Anche perchè a causa dello scompartimento del neon che è fatto di un vetro molto spesso e molto siliconatoe anche della posizione marginale in fondo all'acquario, non sono sicuro che effettivamente riuscirà ad avere funzionalità di "nutrimento". Quindi vi chiedo:
A) Voglio abbattere il più possibile il consumo elettrico quindi vorrei orientarmi sui LED.
B) Esistono dei neon a LED, che posso inserire direttamente con gli attacchi che ho, senza dover stravolgere l'intero impianto?
C) La cosa che mi preme di più è sapere, tenendo anche conto che posso comprare su piattaforme cinesi (aliexspress) e quindi abbattere i costi li, quali possano fare al caso mio, visto che il neon è da 18w, per avere la stessa resa, il LED avrà un wattaggio più basso oppure uguale? Che parametri oltre il wattaggio mi servono per la scelta migliore, i lumen o cosa?
Grazie mille qualsiasi informazione aggiuntiva vi serva chiedete pure!
Ho un acquario di vecchia artigianale dove sono presenti 2 neon. Il problema è che sono vecchi di 30 anni quindi direi proprio sia il caso di levarli.
in alto, ci sono i 2 ballast e starter + 1 neon poi i i fili vengono giù dal lato sinistro fino a sbucare al 2 scompartimento dove dovrebbe essere posizionato il 2 neon questo a differenza del primo che è posizionato in cima, illumina l'acquario vero e proprio.
Questi aono i neon, sono lunghi circa 60cm Premessa:
1) Come dicevo, il 1 neon è posizionato sopra l'acquario e ha il solo scopo di "abbellire" con la luce la parte medio alta dell'acquario.
2) Il 2 neon verrà utilizzato in primis sempre come "illuminazione di abbellimento", ma magari anche come aiuto alle piante.
Diciamo che non avendo piante molto esigenti in linea teorica, volevo sfruttare più che altro la luce de sole. Anche perchè a causa dello scompartimento del neon che è fatto di un vetro molto spesso e molto siliconatoe anche della posizione marginale in fondo all'acquario, non sono sicuro che effettivamente riuscirà ad avere funzionalità di "nutrimento". Quindi vi chiedo:
A) Voglio abbattere il più possibile il consumo elettrico quindi vorrei orientarmi sui LED.
B) Esistono dei neon a LED, che posso inserire direttamente con gli attacchi che ho, senza dover stravolgere l'intero impianto?
C) La cosa che mi preme di più è sapere, tenendo anche conto che posso comprare su piattaforme cinesi (aliexspress) e quindi abbattere i costi li, quali possano fare al caso mio, visto che il neon è da 18w, per avere la stessa resa, il LED avrà un wattaggio più basso oppure uguale? Che parametri oltre il wattaggio mi servono per la scelta migliore, i lumen o cosa?
Grazie mille qualsiasi informazione aggiuntiva vi serva chiedete pure!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Neon LED
Ciao Ankon
Credo che con un max di 20w di assorbimento/consumo, avrai luce in abbondanza, in ogni caso, per un buon orientamento dovrai considerare il rapporto lumen/litro.
Si, in commercio ci sono già dei tubi a LED che sostituiscono quelli a neon, come nel link che segue www.ledleditalia.it, pratici e indolore, con le frequenze ideali per le piante non troppo esigenti (6400 e 3000/4000k) e consumi ridotti, rispetto ai neon.
Credo che con un max di 20w di assorbimento/consumo, avrai luce in abbondanza, in ogni caso, per un buon orientamento dovrai considerare il rapporto lumen/litro.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Neon LED
Esatto, come diceva Joo esistono dei tubi a LED che sostituiscono pari pari i tubi a neon. L'unica modifica che devi fare, visto che non hanno bisogno di starter e reattore, li devi bypassare... 

- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Ankon (12/04/2018, 15:12)
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Neon LED
Allora innanzitutto grazie per le risposte.
Ho visto che hai linkato quel sito, consigli di prenderli da li perchè ne conosci già la qualità o era solamente per farmi vedere di cosa si parlava?
Perdonami ma vorrei un chiarimento soprattutto per questa parte. Quello che non capisco è; se prendo un neon LED da 18w, consuma come un neon normale da 18w o meno?
Ho visto che hai linkato quel sito, consigli di prenderli da li perchè ne conosci già la qualità o era solamente per farmi vedere di cosa si parlava?
anni fa comprai un neon rosa apposito per acquari, se per prova volessi comprarne uno non specifico per acquari(sempre LED) è sconsigliato? mi ricordo che anni fa si diceva che favessero venire le alghe.
hanno già nelle cuffie starter e ballast? bypassare cosa intendi? staccare i fili dagli starter e ballast e collegarli fra loro? scusate l'ignoranza :Sluigidrumz ha scritto: ↑L'unica modifica che devi fare, visto che non hanno bisogno di starter e reattore, li devi bypassare...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Neon LED
Il consumo espresso in watt è sempre quello dichiarato, ossia quello che leggi nella lampada, quindi se i 18 w sono ad incandescenza, allogene, al neon, al mercurio etc, sono sempre 18 w di consum per qualsiasi lampada.
La differenza tra neon e LED è che a parità di consumo/assorbimento i LED rendono circa il doppio se di buona qualità..... il vero rendimento è espresso in lumen, mentre quello che viene pubblicizzato nei LED (es. 10 w = 90 w) è riferito in rapporto alle vecchie lampade ad incandescenza, ormai estinte.
Si esatto, poi ho visto che il rapporto qualità/prezzo è molto buono..... puoi trovare anche a meno, però a parità di consumo (watt) controlla sempre il rendimento espresso in lumen.
Sconsigliato no, dipende dalla temperatura colore (i gradi kelvin) che non riguarda il consumo, nè il rendimento, ma solo la tonalità della luce (es. luce fredda corrisponde a luce bianca o bianchissima circa 6500° kelvin, luce calda è gialla, da 3000 a 4000k).
Non esattamente. I tubi LED hanno già un trasformatore incorporato, quindi devi arrivare ai due spinotti del tubo direttamente con fase e neutro, rispettivamente marron e azzurro, quindi il reattore e lo starter non servono più.
In alcuni casi potrebbe succedere che devi rispettare la polarità, ossia, dovrai collegare il marrone dove c'è scritto L (linea) e l'azzurro dove c'è scritto N (neutro), se nel tubo LED, in corrispondenza dei due spinotti non c'è nessun simbolo significa che la polarizzazione è interna e puoi metterli come vuoi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Neon LED
Sí infatti era proprio quello che ti chiedevo, visto che vengono usate graduazioni di K da 4000 a 6500 solitamente, volevo sapere se, se non ricordo male le luci rosa sono sui 16000/18000 K, possono portare problemi di alfhe ecc, ricordo ci fossero delle discussioni sulla mancanza o abbondanza di uno spettro di luce.
Credo di non aver capito il passaggio completamente.Ho comprato prima un neon dal ferramenta. Come la foto che ho postato prima, io ho due mammuth, dove collegheró i 2pin sopra e i2 pin sotto del neon. I 4 fili invece che passare nel ballast li faccio passare nello starter (è nella scatola quindi credo ne necessiti, come mi ha detto anche il negozioante). Dallo starter altro mammuth collegato dall'altra parte con la spina normale giusto?Joo ha scritto: ↑Non esattamente. I tubi LED hanno già un trasformatore incorporato, quindi devi arrivare ai due spinotti del tubo direttamente con fase e neutro, rispettivamente marron e azzurro, quindi il reattore e lo starter non servono più.
In alcuni casi potrebbe succedere che devi rispettare la polarità, ossia, dovrai collegare il marrone dove c'è scritto L (linea) e l'azzurro dove c'è scritto N (neutro), se nel tubo LED, in corrispondenza dei due spinotti non c'è nessun simbolo significa che la polarizzazione è interna e puoi metterli come vuoi.
Comunque posso tenerlo massimo di 60cm ed ho visto che a quella lunghezza i watt arrivano a 10 massimo. Questo ne ha 9,5 ed ha 880 lumen. È vero che i litri sono 120, ma cobsidero solamente il gondo dell'acquario dove è posizionata.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Neon LED
Ti capisco Ankon, la cosa è un po' complessa, ma non troppo.
Bisogna distinguere il tipo di tubo LED.... uno con il proprio starter e l'altro che non ha bisogno di nulla.
[url]
https://it.wikipedia.org/wiki/File:PlanckianLocus.png
qui invece la spiegazione e gli impianti tecnici di entrambe le opzioni.
http://www.virdemlux.com/Catalogo/tabid ... a_LED.aspx
Il tubo che hai preso tu ha bisogno del suo starter.
Bisogna distinguere il tipo di tubo LED.... uno con il proprio starter e l'altro che non ha bisogno di nulla.
[url]
qui trovi il grafico della temperatura colore (nel portale ci sono alcuni articoli riguardanti lo spettro di luce, fatti molto bene), vorrei darti una spiegazione mia riguardo lo spettro, la riflessione rifrazione etc,, perà andiamo OT ed appesantiamo troppo, preferisco che leggi gli articoli.Ankon ha scritto: ↑Sí infatti era proprio quello che ti chiedevo, visto che vengono usate graduazioni di K da 4000 a 6500 solitamente, volevo sapere se, se non ricordo male le luci rosa sono sui 16000/18000 K, possono portare problemi di alfhe ecc, ricordo ci fossero delle discussioni sulla mancanza o abbondanza di uno spettro di luce.
https://it.wikipedia.org/wiki/File:PlanckianLocus.png
qui invece la spiegazione e gli impianti tecnici di entrambe le opzioni.
http://www.virdemlux.com/Catalogo/tabid ... a_LED.aspx
Il tubo che hai preso tu ha bisogno del suo starter.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Neon LED
Sí stavo per scriverti, ci sono riuscito un pochino ad intuito perchè ce so un sacco de vecchi collegamenti
Era più carina la luce calda Ok ora controllo l'articolo,intanto grazie caro, poi visto che devo mettere la luce sopra, prima di comprare altro se posso scrivo in questo post!
Era più carina la luce calda Ok ora controllo l'articolo,intanto grazie caro, poi visto che devo mettere la luce sopra, prima di comprare altro se posso scrivo in questo post!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti