Non ne vengo a capo!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
SimoneCostantini
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/01/18, 21:29

Non ne vengo a capo!

Messaggio di SimoneCostantini » 12/04/2018, 21:13

Per prima cosa un saluto a tutti!

Sono un acquariofilo vecchia scuola che imbattendosi in questo sito ha abbracciato molto volentieri la filosofia "facile".

Qualche cenno veloce sulla vasca affinché possiate aiutarmi meglio.

120×40
Illuminazione 4×54 t5
Filtro esterno con diffusore CO2 in line su tubo mandata (bombola usa e getta)
Fondo Akadama
Piante inserite da 3 settimane (dopo circa un mese abbondante di avvio al buio con solo arredo):

Myrio
Limnphila hippuridoides
Alternanthera reineckii mini
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne
Eleocharis acicularis mini
Hydrocotyle tripartita
Muschio
Microsorum trident
Hygrophila pinnatifida

Ora premesso che le piante crescono più che bene, a sera ho un pearling importante ho i seguenti problemi:

Nitrati inchiodati a 100 mgl, ho già fatto due cambi abbastanza importanti per abbassarli ma senza risultato.

Conducibilità che è sempre fissa intorno ai 200 qualsiasi cosa faccia non si alza non si abbassa.

Fosfati sempre assenti, integro con Cifo fosforo ma spariscono in un amen

Sparo circa 60 bolle al minuto per riuscire ad avere una concentrazione corretta di CO2, mi sembra tanto.
Il KH, complice l Akadama, si è prima mantenuto intorno a 2 ora sembra un po' più stabile intorno a 4.

Il problema più grande è pero la comparsa e progressiva avanzata che fatico a contrastare di alghe brune, sembrerebbero diatomee (patina marroncina facilmente asportabile, su alcune foglie tipo Staurogyne più ostica).
A parte 5 Caridina Multidentata non posso inserite altri alghivori a causa dell' elevata concentrazione di nitrati.

Fertilizzo con PMDD con dosi abbastanza conservative (dato che le piante sono in vasca da poco) ma ripeto le piante non sembrano in carenza. Se non avessi quelle diatomee (?) sarei molto orgoglioso della vasca :D

Il mio tarlo sono proprio loro che sono sempre più invasive e i nitrati che non ne vogliono sapere di normalizzarsi.
Oltretutto il classico gioco della coperta corta: cambio acqua aiuto diatomee (silicati)

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Nel caso la sezione non sia la più adeguata provvedete pure a spostare.
Allego foto:
20180410_200741_399955190.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Non ne vengo a capo!

Messaggio di Zommy86 » 12/04/2018, 21:31

Sicuro che il test nitrati vada bene? Perché la limnophila di solito si presenta con gli internodi cosi corti quando ha nitrati bassi.
Con nitrati alti tende a farli molto lunghi per arrivare il prima possibile alla superficie.

Riguardano la foto forse ho scambiato il Myriophyllum con la limnophila.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Non ne vengo a capo!

Messaggio di Pizza » 13/04/2018, 10:21

SimoneCostantini ha scritto: 120×40
Illuminazione 4×54 t5
Filtro esterno con diffusore CO2 in line su tubo mandata (bombola usa e getta)
Fondo Akadama
Piante inserite da 3 settimane (dopo circa un mese abbondante di avvio al buio con solo arredo):

Myrio
Limnphila hippuridoides
Alternanthera reineckii mini
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne
Eleocharis acicularis mini
Hydrocotyle tripartita
Muschio
Microsorum trident
Hygrophila pinnatifida
Ti consiglio di inserire i dati nel profilo in modo che chiunque possa verificarli in ogni tuo post senza che tu debba riscriverli ogni volta.
Tanto con un paio di copia/incolla fai in fretta ;)
SimoneCostantini ha scritto: Per prima cosa un saluto a tutti!

Il problema più grande è pero la comparsa e progressiva avanzata che fatico a contrastare di alghe brune, sembrerebbero diatomee (patina marroncina facilmente asportabile, su alcune foglie tipo Staurogyne più ostica).
Queste potrebbero derivare dai cambi, perché con i cambi hai inserito silicati di cui necessitano; no na caso senza cambi importanti poi spariscono da sole una volta che hanno consumato i silicati.

60 bolle sono sicuramente tante ma dipende anche dall'efficienza del sistema di diffusione; migliorandolo potresti ottenere lo stesso risultato con meno bolle. Non hai messo l'altezza della vasca, ma desumo che sia un 200-250litri.
Puoi farti consigliare in tecnica.

Nitrati alti sembrerebbero poter dipendere dalla carenza di fosfati che riscontri (con cifo fosforo non dimenticare che inserisci anche una parte di azoto) oltre che ad un possibile eccesso di cibo (che potrebbe giustificare una EC costante).
Per alzare i fosfati, sul medio periodo, puoi anche cercare un mangime ricco di cereali che, decomponendosi, ti aumentano la concentrazione proprio di fosfati.
Per la EC puoi provare a fare 2/3gg di digiuno e vedere se noti una discesa della EC e levarti ogni dubbio; anche a me capita di avere una EC sempre costante, se sospendo il cibo dopo un paio di giorni si vede che tende a calare.


P.S.: benvenuto!

Avatar utente
SimoneCostantini
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/01/18, 21:29

Non ne vengo a capo!

Messaggio di SimoneCostantini » 13/04/2018, 13:45

Stasera provvedo a compilare dati profilo.

I test nitrati a strisce della Tetra dovrebbero essere a posto, ho usato nel tempo due confezioni, quindi aldilà del dato certo (potrebbero essere 80 anziche 100) è che la gradazione non cambia.

I cambi sapevo che avrebbero rischiato di favorire addirittura le diatomee però li ho fatti con metà osmosi/sindaco ed è stata la naturale conseguneza per provare ad abbassare il nitrato.

Non ho animali in vasca ad esclusione delle Caridina e non introduco nessun tipo di alimento. Solo in avvio misi due mini tabs per favorire lo start, parliamo di quasi due mesi fa.

Chiederò, eventualmente, in tecnica per la CO2 ma il becco d' uscita è quasi a mezza vasca e in uscita ho più di 2mt di tubo arrotolati per disciogliere il più possibile le microbolle (difatti in uscita ne vedo molto poche)

A tal proposito aggiungo che ho perennemente, proprio a causa del quasi nullo movimento superficiale, un film oleoso (batteriologico penso anche) che se rotto violentemente (tipo con carta assorbente) si sfalda e mostra degli agglomerati biancastri, vabbeh aldilà della descrizione non facile non so se può incidere sui nitrati.

Io ho tantissimi dubbi sul fondo. Non l' ho sciacquato (come letto da più parti) può essere che continui a rilasciare in modo massiccio i nitrati?

Potete escludere che non vi è correlazione tra nitrati alti e diatomee? Perché se prendo la strada della pazienza aspettando che se ne vadano ma invece aumentano (aiutati dall' alto tasso degli NO3-) rischio di fare la frittata.

Grazie ancora a chi vorrà intervenire.

Posted with AF APP

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Non ne vengo a capo!

Messaggio di Lupoagain » 13/04/2018, 20:23

SimoneCostantini ha scritto: ltro esterno con diffusore CO2 in line su tubo mandata (bombola usa e getta)
Ciao che diffusore usi?

Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
SimoneCostantini
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/01/18, 21:29

Non ne vengo a capo!

Messaggio di SimoneCostantini » 14/04/2018, 15:34

Lupoagain ha scritto:
SimoneCostantini ha scritto: ltro esterno con diffusore CO2 in line su tubo mandata (bombola usa e getta)
Ciao che diffusore usi?
JBL proflora direct

Posted with AF APP

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Non ne vengo a capo!

Messaggio di Lupoagain » 16/04/2018, 20:57

SimoneCostantini ha scritto: JBL proflora direct
60 bolle al minuto le erogo nel mio 300 litri con lo stesso diffusore e sono convinto che non ho una buona efficienza, in quanto con il test della CO2 misuro appena 20 mg litro di CO2. 60 bolle nel tuo acquario mi sembrano un'enormità.

Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Non ne vengo a capo!

Messaggio di Humboldt » 17/04/2018, 10:03

SimoneCostantini ha scritto: I test nitrati a strisce della Tetra dovrebbero essere a posto, ho usato nel tempo due confezioni, quindi aldilà del dato certo (potrebbero essere 80 anziche 100) è che la gradazione non cambia.
Per avere un dato più attendibile sui Nitrati devi utilizzare i test a reagente ;)
Le striscette hanno un'accuratezza molto ballerina ;)
SimoneCostantini ha scritto: a causa del quasi nullo movimento superficiale, un film oleoso (batteriologico penso anche) che se rotto violentemente (tipo con carta assorbente) si sfalda e mostra degli agglomerati biancastri
per ora non me ne preoccuperei (assolutamente normale).

Per il fondo aprirei (se non l'hai già fatto) una discussione in fertilizzazione; sicuramente c'è gente che lo usa con profitto :D .
Lupoagain ha scritto: Potete escludere che non vi è correlazione tra nitrati alti e diatomee? Perché se prendo la strada della pazienza aspettando che se ne vadano ma invece aumentano (aiutati dall' alto tasso degli NO3-) rischio di fare la frittata.
Le diatomee in fase di partenza (che vuol dire anche 6-8 mesi dall'avvio) non sono un problema.
SimoneCostantini ha scritto: Fertilizzo con PMDD con dosi abbastanza conservative (dato che le piante sono in vasca da poco) ma ripeto le piante non sembrano in carenza. Se non avessi quelle diatomee (?) sarei molto orgoglioso della vasca
Anche in questo caso parlane in fertilizzazione... Le dosi devono essere correlate a quanto e come crescono le piante. Se ho letto bene hai una illuminazione da stadio @-); La fertilizzazione deve tenerne conto :-bd
Infine, quei muschi così vicini alla luce, andrebbero un schermati... fai un salto in Piante
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
SimoneCostantini
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/01/18, 21:29

Non ne vengo a capo!

Messaggio di SimoneCostantini » 19/04/2018, 20:51

Allora aggiornamento:

Per sicurezza ho preso un test a reagente per i nitrati: risultato 100.

Le diatomee sembrano in regresso, sicuramente non proliferano.
Ho però fatto un misero cambio di 20 lt 70% RO e 30% rubinetto (sempre per tentare di abbassare NO3-) e le diatomee hanno ripreso leggermente, incredibile mai notato una relazione così stretta.
Le piante stanno a bomba.
L' illuminazione non viene tenuta sempre a massimo regime ma parto con due tubi, poi 4 e a sera di nuovo 2.

I fosfati mi scappano sotto i piedi.
In più adesso ho notato la comparsa di ciano, credo che quel valore di NO3- non mi aiuti.

CO2 sempre a 60 bolle sec per avere 6,8 pH a KH 4 (a inizio "giorno" che diventa pH 7 a fine giornata).

Un mese oggi dalla piantumazione, pearling massiccio verso fine giorno:
20180419_204536_1978205393.jpg

Forse è davvero il caso di spostarmi in fertilizzazione?
Ho un mix di problemi 😂
Ma ora il principale è il nitrato che onestamente è fuori scala.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Non ne vengo a capo!

Messaggio di Humboldt » 19/04/2018, 23:19

le due foto della vasca mostrano un'ottima crescita delle piante in soli 7 gg.
Direi che non sono in blocco.
Non hai fauna e non introduci cibo e poi la vasca è comunque molto giovane per avere accumuli di sostanza organica in decomposizione :-?
I nitrati a 100 mg/L dipendono probabilmente dalle dosi dei fertilizzanti introdotti.
Anch'io condivido...
SimoneCostantini ha scritto: Forse è davvero il caso di spostarmi in fertilizzazione?
SimoneCostantini ha scritto: In più adesso ho notato la comparsa di ciano
Fai foto e posta in alghe.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Elia99, Google Adsense [Bot] e 13 ospiti