I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 11/04/2018, 22:02
Ma dici sotto al telo?
Li avevo presi in considerazione all'inizio, ma non hai idea di quante trippe mentali mi sto facendo, ho paura che mi si buca il telo

Se non sono obbligatori eviterei
Tracer
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 11/04/2018, 22:32
Tracer ha scritto: ↑Ma dici sotto al telo?
Li avevo presi in considerazione all'inizio, ma non hai idea di quante trippe mentali mi sto facendo, ho paura che mi si buca il telo

Se non sono obbligatori eviterei
Ma sotto il telo va il geotessuto...Non so se lo hai già il telo, ma è bello spesso

Poi magari senza mattoni tiene lo stesso....era solo per darti un'idea in più

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Robi.c
- Messaggi: 3018
- Messaggi: 3018
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 12/04/2018, 0:10
Per la Pontedera quel vaso è troppo piccolo.
Va bene per la typha forse, ma solo se è una specie piccola
Il loro vuole in vaso bello grosso, anzi, una ciotola a dirla tutta
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 12/04/2018, 7:25
Elisabeth ha scritto: ↑Tracer ha scritto: ↑Ma dici sotto al telo?
Li avevo presi in considerazione all'inizio, ma non hai idea di quante trippe mentali mi sto facendo, ho paura che mi si buca il telo

Se non sono obbligatori eviterei
Ma sotto il telo va il geotessuto...Non so se lo hai già il telo, ma è bello spesso

Poi magari senza mattoni tiene lo stesso....era solo per darti un'idea in più

Per evitare possibili frane io ho fatto delle sponde oblique o comunque non perfettamente verticali. Da un tocco più naturale (secondo me) e aiutano molto quando c'è da posare il telo

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 14/04/2018, 19:50
Rieccomi qui!
Sono andato a visitare il vivaio Hydrophyllum e mi sono portato a casa Iris pseudacorus, Iris ensata 'Diamond' e 'Spontanea', Pontederia cordata, Potentilla palustris, Myriophyllum spicatum e Typha minima. La proprietaria poi è stata davvero simpatica e gentilissima!
Tornando indietro non sono riuscito a fermarmi a prendere i vasi, andrò domani mattina, per stasera le ho sistemate così:
IMG_20180414_193523.jpg
IMG_20180414_193534.jpg
Nel Myriophyllum ci sono anche delle lumachine che sembrano le Physa, possibile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tracer
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 14/04/2018, 20:14
Belle :x Si...Possibile ci fossero delle physa

A me, con quelle ordinate in internet, ho avuto la fortuna di ricevere delle lymnaea stagnalis :x
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 14/04/2018, 23:16
Carine le Lymnaea stagnalis, erano anche loro nel mastello dove c'era il Myrio, magari ci sono delle uova... Ma resistono al freddo?
Ricapitolando, tranne per il loto posso prendere tutti vasi con i buchi ma basta che dopo metto il tessuto non tessuto sul fondo, giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
P.S. Ma per la Pontederia è meglio un vaso stretto e lungo o uno rotondo? Vedo che sono consigliati entrambi, dipende da come voglio far espandere la pianta?

Tracer
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 14/04/2018, 23:52
Tracer ha scritto: ↑Carine le Lymnaea stagnalis, erano anche loro nel mastello dove c'era il Myrio, magari ci sono delle uova... Ma resistono al freddo?
Ricapitolando, tranne per il loto posso prendere tutti vasi con i buchi ma basta che dopo metto il tessuto non tessuto sul fondo, giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
P.S. Ma per la Pontederia è meglio un vaso stretto e lungo o uno rotondo? Vedo che sono consigliati entrambi, dipende da come voglio far espandere la pianta?

Sono lumache d'acqua fredda
Non ho capito il nesso tra tessuto non tessuto e vasi forati
La pontederia io la ho in vaso tondo....Al massimo se col tempo tenderà ad uscire dal vaso, tagli il rizoma e fai una nuova pianta....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 15/04/2018, 10:11
Ho letto che alcuni mettono del tessuto non tessuto sul fondo dei vasi con i buchi per non far uscire le radici... Ma pensandoci non è meglio se escono? Soprattutto per le piante tipo Iris e Typha, visto che servono per la fitodepurazione...
Tracer
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/04/2018, 10:33
Tracer ha scritto: ↑Ho letto che alcuni mettono del tessuto non tessuto sul fondo dei vasi con i buchi per non far uscire le radici... Ma pensandoci non è meglio se escono? Soprattutto per le piante tipo Iris e Typha, visto che servono per la fitodepurazione...
Boh...Il tessuto non tessuto non credo riesca a trattenere le radici e poi già c'è il vaso e aggiungere altro mi sembra esagerato....Se il pond lo permette come dimensioni, anche secondo me le radici sono utili per la fitodepurazione...Certo, in un piccolo mastello magari darebbero più fastidio...e comunque al massimo ogni tanto si possono anche potare... Oltretutto le radici sono un ottimo rifugio per avannotti e microfauna...oltre ad essere un possibile sito dove alcuni pesci possono deporci le uova....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti