Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 16/04/2018, 23:46
Carissimo eccomi !
Jacob ha scritto: ↑Ho misurato la conducibilità poco fa dopo 10h dalla somministrazione di azoto e fosforo,

quindi quanto ne hai messo ?
Il Fosfo ( PO
43- ) lo puoi già testare domani ! Se hai tempo
Jacob ha scritto: ↑sbaglio se domani inserisco 7ml di solfato di magnesio e introducessi 2ml di rinverdente?
Se non ricordo male non li abbiamo ancora messi, magari se puoi aspettiamo un paio di giorni da Azoto e Fosfo secondo me è meglio, per dare il tempo al sistema di stabilizzarsi ! Poi quando avrai la vasca matura, almeno un 6 mesi possiamo dosare assieme. Nel mentre ci facciamo le ossa
Jacob ha scritto: ↑Oggi le piante le ho viste bene, Cryptocoryne e echinodorus molto attive, galleggianti pure, rotala e ludwigia ancora statiche.
Abbiamo messo da poco gli stick e i macro, diamole tempo
Jacob ha scritto: ↑Quando potrei misurare NO
2- NO
3- e PO
43- dopo la somministrazione con valori stabili?
Come detto sopra i PO
43- già domani !
NO
2- ed NO
3- Li testi tra un 3 gg !
Se fatalmente li trovi a zero non aggiungere comunque Azoto ma aspettiamo ancora un pochino !
Comunque non temere con quelle galleggianti abbiamo le spalle coperte
Jacob Potassio ne abbiamo dato ?
Quante ore di luce siamo ?
Scusa il ritardo... dopo una dura giornata di lavoro serata in riunione condominiale \:D/ per la mia gioia !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 17/04/2018, 0:04
Ad ora dose blanda iniziale 1,5ml di rinverdente, oggi 0,4ml azoto e 0,3ml fosforo e inserimento Stick. Credo che magnesio ce ne sia molto bisogno avendo un KH e GH molto simili.
Credo di aver capito l'ottica del pmdd una volta avviato, ma la fase iniziale caspita ci vuole tutto,poco e tanto e mi mettono paura le tempistiche
Aggiunto dopo 9 minuti 55 secondi:
5,5 ore di luce
Posted with AF APP
Jacob
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 17/04/2018, 0:30
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 17/04/2018, 7:55
Ho misurato i PO
43- 
come mai sono a 0,5mg/l dopo aver somministrato 0,3ml di fosforo partendo da zero? Non ho tenuto conto degli Stick forse?

Posted with AF APP
Jacob
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 17/04/2018, 9:10
I conti sui fosfati non tornano...scusa ma ne leggo tanti...per caso hai diluito le soluzioni Cifo?! 0.3 ml di Cifo Fosforo in 150 litri netti (come credo siano i tuoi) portano i fosfati a 1.5 mg/litro!
Ho c'è un errore nei calcoli o il test non è buono o la misura va rifatta

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 17/04/2018, 9:13
Si lo ho diluito ma quando parlo in questa discussione lo traduco come se fosse puro per semplificare la vostra lettura. Ho inserito 0,6ml della mia miscela, ovvero 0,3ml di cifo fosforo puro come da screen
Ripeto test.
Aggiunto dopo 24 minuti 38 secondi:
Confermo, e si che ho mescolato bene la bottiglia prima di prelevare la soluzione, mah

Effetti collaterali?
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Che poi per mettere 0,3ml avrei dovuto inserire 0,6 della mia soluzione, e per non sbagliare ne ho messi 0,5 per star sereno.
Cestino la siringa, magari era difettosa,non me lo so spiegare
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jacob
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 17/04/2018, 11:25
Jacob ha scritto: ↑Effetti collaterali?
nessuno se non quello di capire cosa sta succedendo... (ma perchè parliamo del Cifo Fosforo...col Cifo Azoto andiamoci piano...)
Quindi è come se hai messo 0.25 ml di concentrato in quanti litri netti? come fai i conti?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53912
- Messaggi: 53912
- Ringraziato: 9084
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9084
Messaggio
di cicerchia80 » 17/04/2018, 12:17
Tenete resente il fondo
Scusate se leggo a spot
Stand by
cicerchia80
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 17/04/2018, 12:20
Siringa , ma non da farmacia, ho usato una di quelle dei test.
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Ho usato il calcolatore del forum, avendo vasca da 180 lordi, tra filtro fondo ecc ho fatto i conti per 150
Posted with AF APP
Jacob
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 17/04/2018, 12:31
non è akadama...o mi sono perso qualche pezzo...
Jacob ha scritto: ↑ho fatto i conti per 150
va bene!
passa dalla farmacia che passa la paura...delle siringhe!!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Will74 e 3 ospiti