Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cicerchia80 » 16/04/2018, 21:24

Si :-?
Stand by

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di FedeCana » 16/04/2018, 21:44

Scusate se mi intrometto io ho un addolcitore al ristorante, l'acqua in entrata ha una conducibilità di 1100 e GH 4 e KH 6 mentre in uscita di 1120 con GH 0 e KH 18 ...

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cqrflf » 17/04/2018, 0:08

Ricordi di gioventù...ai tempi in cui non si usavano ancora gli impianti a osmosi inversa (anni 80) perché costavano una schioppettata, il primo me lo regalò mia nonna pagandolo circa 1.400.000£ (pagato a rate), erano invece comuni gli impianti di addolcimento dell'acqua con resine ad esaurimento. Esistevano vari tipi di resine selettive e mi ricordo benissimo che le prime che usai si ricaricavano con una soluzione di cloruro di sodio, in seguito evolvendomi passai alle resine che non si caricavano ma si gettavano una volta esaurite.
Nemmeno immaginavo alle conseguenze sulle piante e sui pesci ma stranamente ricordo di aver allevato varie specie tropicali che richiedevano acqua molto tenera e piante di ogni genere senza problemi di sodio, anzi a pensarci bene il mio acquario di allora aveva molti problemi in meno rispetto ai miei di adesso.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di scheccia » 17/04/2018, 8:19

FedeCana ha scritto: Scusate se mi intrometto io ho un addolcitore al ristorante, l'acqua in entrata ha una conducibilità di 1100 e GH 4 e KH 6 mentre in uscita di 1120 con GH 0 e KH 18 ...
Praticamente ti toglie il calcio, a gusto non dovresti sentirla così diversa.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di FedeCana » 17/04/2018, 10:10

scheccia ha scritto:
FedeCana ha scritto: Scusate se mi intrometto io ho un addolcitore al ristorante, l'acqua in entrata ha una conducibilità di 1100 e GH 4 e KH 6 mentre in uscita di 1120 con GH 0 e KH 18 ...
Praticamente ti toglie il calcio, a gusto non dovresti sentirla così diversa.
Praticamente è uguale se non per il fatto che è un po più viscida al tatto

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di scheccia » 17/04/2018, 10:11

Ti conviene aprire un altro topic, per me è esausto o lo puoi togliere...

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di FedeCana » 17/04/2018, 10:48

scheccia ha scritto: Ti conviene aprire un altro topic, per me è esausto o lo puoi togliere...
Grazie per il cosiglio, in realta lo bypasso sempre proprio perche non serve con quell'acqua
come sopra così sotto ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di nicolatc » 17/04/2018, 14:04

scheccia ha scritto:
16/04/2018, 20:17
Calcio
Conducibilità elettrica 29,8 × 106 /(m·Ω)
Magnesio
Conducibilità elettrica 22,6 × 106 /m·Ω
Sodio
Conducibilità elettrica 21 × 106 S/m
Potassio
Conducibilità elettrica 13,9 × 106 /m·Ω

Non conosco la differenza ta S/m e m·Ω
Scheccia, quelle che hai elencato sono le conducibilità dei conduttori solidi (conduttori di primo livello)
In quel caso sono gli elettroni liberi di muoversi che trasportano la carica elettrica generando corrente.

Nelle soluzioni, che sono conduttori di secondo livello, il passaggio di corrente viene invece generato dagli ioni presenti (ioni calcio, magnesio, bicarbonati ecc), che sono liberi di muoversi nel liquido.

I valori di conducibilità sono differenti dal caso precedente, e influisce naturalmente la concentrazione molare, la mobilità di tali ioni e la loro carica: gli ioni bivalenti (come ad esempio lo ione Mg2+) hanno grosso modo una conducibilità doppia di quella degli ioni monovalenti di massa simile (come il Na+ ad esempio).

Questa è una tabella che mostra le conducibilità molari dei principali ioni:
Tabella-conduttività-ionica-molare.png
Paky ha scritto: Io sapevo l'opposto... anzi, sapevo che il sodio aumenta la conducibilita' anche piu' del potassio...
Dalla tabella postata (ho trovato anche fonti diverse in rete e i valori sembrano essere coerenti) il potassio ha una conducibilità molare superiore al sodio.
Paky ha scritto: Dall'articolo sull'acqua di rubinetto
Il sodio è l'elemento che, a parità di peso, aumenta maggiormente la conduttività; 100mg/l di sodio danno circa 300 μS/cm.
Attenzione, l'articolo specifica "a parità di peso". Noi per il funzionamento dell'addolcitore dobbiamo considerare la conduttività per pari concentrazione molare, non per pari concentrazione p/p (ad esempio mg/l).
Il sodio ad esempio ha una massa molare che è la metà del magnesio, e se l'addolcitore sostituisse uno ione magnesio con uno ione sodio, in uscita la concentrazione in mg/l sarebbe ridotta alla metà, mentre resterebbe invariata la concentrazione molare.
Confrontare pari concentrazione in mg/l tra sodio e magnesio significa confrontare 2 concentrazioni molari che sono la prima il doppio dell'altra.

Vediamo come si trasforma la tabella di sopra in termini di concentrazioni p/p, ipotizzando ad esempio 100 mg/l per tutti gli ioni:
Tabella-conduttività-ionica.png
E' vero che a parità di concentrazione in mg/l il sodio ha una conducibilità leggermente superiore al potassio. Ma questo perché ha una massa molare che è quasi la metà.
Analogamente,anche il calcio ha una massa molare doppia, ma essendo uno ione bivalente la conducibilità è comunque superiore.
Invece il magnesio ha massa molare simile al sodio, e infatti la conducibilità è il doppio!

Ecco perché aprendo il topic ho scritto che mi aspetterei una conducibilità simile tra ingresso e uscita dell'addolcitore: perché la conducibilità molare del sodio è circa la metà di quella del calcio e del magnesio (vedi prima tabella postata in alto), ma l'addolcitore scambia ogni ione calcio o magnesio con due ioni sodio, per cui la conducibilità in uscita resta pressapoco invariata.
scheccia ha scritto:
17/04/2018, 8:19
FedeCana ha scritto: Scusate se mi intrometto io ho un addolcitore al ristorante, l'acqua in entrata ha una conducibilità di 1100 e GH 4 e KH 6 mentre in uscita di 1120 con GH 0 e KH 18 ...
Praticamente ti toglie il calcio, a gusto non dovresti sentirla così diversa.
Certo che toglie il calcio, anzi toglie calcio e magnesio (ma anche ferro e altri cationi bivalenti e trivalenti), e mette sodio.
Non tocca invece bicarbonati e carbonati, per cui il KH dovrebbe restare invariato. A FedeCana addirittura aumenta, come se avesse caricato la resina con bicarbonato di sodio al posto del cloruro di sodio, e la stessa rilasciasse bicarbonati durante il funzionamento :-?
Noto però che la conducibilità all'uscita del suo addolcitore resta grosso modo identica, come da mie ipotesi (conducibilità molare del sodio che è la metà, ma raddoppio della concentrazione molare). ;)
scheccia ha scritto:
17/04/2018, 10:11
Ti conviene aprire un altro topic, per me è esausto o lo puoi togliere...
Se il GH in uscita è zero, la resina sta funzionando ancora benissimo. :-??

Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
cqrflf ha scritto: Esistevano vari tipi di resine selettive e mi ricordo benissimo che le prime che usai si ricaricavano con una soluzione di cloruro di sodio
Sono quelle classiche che ancora utilizzano in molti, nonostante in certi paesi questo sistema è stato vietato perché gli eccessi di sodio possono essere dannosi per la salute.
Il cloruro di sodio è stato quindi sostituito in molte soluzioni con il cloruro di potassio, la cui rigenerazione è naturalmente più costosa.
cqrflf ha scritto: in seguito evolvendomi passai alle resine che non si caricavano ma si gettavano una volta esaurite.
Vedi ad esempio le caraffe Brita: sono un mix di carboni attivi e resina di cloruro di potassio (che rilascia potassio) e forse anche acidi solfonici (che rilasciano ioni idrogeno).
cqrflf ha scritto: Nemmeno immaginavo alle conseguenze sulle piante e sui pesci ma stranamente ricordo di aver allevato varie specie tropicali che richiedevano acqua molto tenera e piante di ogni genere senza problemi di sodio, anzi a pensarci bene il mio acquario di allora aveva molti problemi in meno rispetto ai miei di adesso.
Magari demonizziamo troppo il sodio e le piante lo sopportano più di quanto generalmente crediamo. Del resto alcune sappiamo resistere benissimo, le altre potrebbero rallentare l'assorbimento di altri nutrienti per colpa del sodio, ma questo non significa che muoiono subito, solo che rallentano.
Con illuminazione bassa e pochi fertilizzanti questo magari non crea particolari problemi, in caso contrario... le alghe incombono!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nicolatc il 17/04/2018, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Paky (17/04/2018, 14:57) • Artic1 (04/05/2018, 9:50)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cicerchia80 » 17/04/2018, 14:28

nicolatc ha scritto: ma l'addolcitore scambia ogni ione calcio o magnesio con due ioni sodio, per cui la conducibilità in uscita resta pressapoco invariata.
Non ci stare a pensare per niente [-x


All'uscita dell'addolcitore l'EC è molto più alta dell'ingresso

Aggiunto dopo 37 secondi:
nicolatc ha scritto: Vedi ad esempio le caraffe Brita: sono un mix di carboni attivi e resina di cloruro di potassio (che rilascia potassio) e forse anche acidi solfonici (che rilasciano ioni idrogeno).
Rilasciano sodio
Stand by

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di blucenere » 17/04/2018, 15:18

Ho un appunto da fare sull'articolo....per cui teoricamente sarei in topic con il titolo, ma forse non tanto con quanto iniziato da @nicolatc....
Scacciatemi se mi sbaglio

l'affermazione...
Qualcuno quindi si chiederà:

Ma perchè l'etichetta riporta non utilizzare negli acquari e non adatta per usi alimentari?

Semplice: non è stata prodotta per questi scopi.
L’acqua per uso alimentare segue un’altra normativa, con altre certificazioni.
È un po’ quello che succede con l’anidride carbonica: la CO2 è sempre la stessa, ma ne troviamo di alimentare e per usi industriali (saldatura ed estintori).
Le ditte produttrici, con quell’etichetta, si tutelano.
...credo che sia rischiosa.
Se la ditta che ha prodotto quell'acqua (in perfetta conoscenza del come l'ha prodotta,dello stato degli impianti utilizzati e dell'acqua di partenza) e che avrebbe tutto l'interesse ad avere un mercato piú ampio e piú ampi margini di vendita, si "tutela" scrivendo che sconsiglia l'uso di quell'acqua per l'acquario, vogliamo noi dare l'avallo?
Siete sicuri?

Io vedo tante altre bottiglie di acqua demineralizzata o distillata che riportano esplicitamente la possibilità d'uso in acquario.
non sarebbe meglio dire semplicemente che: "a meno che l'acqua demineralizzata o distillata sia profumata o espressamente sconsigliata dalla ditta produttrice, questa è assolutamente innocua di per se, per l'uso in acquario"? (ovviamente a meno di allestire un tanganica con sola acqua distillata....)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite