Vasca Juwel Rio 180, dimensioni 101x41X50(h), con coperchio originale. Capienza di 180 litri lordi, netti saranno circa 150 (forse anche di più, ma preferisco sottostimare per non rischiare di fare errori di sovradosaggio in fase di fertilizzazione).
Data di Avvio:
Avviato il 09/03/2018. Ho fatto alcuni cambi di layout, visto che la disposizione degli arredi e delle piante non mi convinceva per niente. L'ultimo cambio dovrebbe risalire al 12/04/2018.
Sistema di filtraggio:
Filtro interno di serie Bioflow M, con pompa Eccoflow 600 dA 600 l/h. ll filtro è fatto di diversi strati di materiali filtranti: ovatta, spugna di carbone, nitrax, bioplus coarse, strato libero riempito con cannolicchi, e due spugne bioplus fine.
Sistema di illuminazione:
Due plafoniere LED di serie, da 23 W l'una. Una a 9000k e l'altra 6500k.
Altri accessori:
Termotiscaldatore di serie AquaHeat 200 W.
Allestimento:
Fondo allofano Prodibio, due radici ai lati della vasca, alcuni ciottoli non calcarei ed alcune pietro (sempre non calcaree) per tenere i legni sul fondo.
Manutenzione:
Da quando è avviata la vasca non ho mai cambiato l'acqua ma solo rabbocchi con demineralizzata del supermercato. Spero di continuare così, senza cambi, a maggior ragione se i nitrati non me ne danno motivo. Non sifono il fondo.
Fauna:
Presenti 5 P. scalare: due Wild, due Koi ed un White. Ho deciso di provare con questa specie, sperando si possa magari formare una coppia ed arrivare ad una riproduzione. Se non dovesse riuscirci, potrei optare per i ciclidi nani, ma allo stato attuale i pesci non mi danno motivo per cambiarli. So di essere al limite con le misure, ma voglio provare ad allevarli.
Alimentazione:
Per ora do da mangiare una sola volta al giorno con artemia liofilizzata. Sto pensando di prendere però anche del congelato.
Flora:
Anubias (legata ai ciottoli e alle pietre)
Alternanthera
Hygrohpila Polysperma
Hygrophila Corymbosa
Hygrophila Siamensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Palustris
Myriophyllum Tuberculatum
Fertilizzazione:
Protocollo PMDD avanzato a componenti separati. Nitrato di potassio (125 gr. in 0,5 litri), solfato di magnesio (125 gr. in 0,5 litri), una bustina di Cifo Ferro S5 in 0,5 litri, rinverdente Fiorand (lo voglio cambiare), Cifo Fosforo, Cifo Azoto, Stick NPK Fiorand 10-10-10. Il discorso fertilizzazione è lungo

Potassio JBL 14-15 mg/l
Magnesio JBL: 3 mg/L (forse devo iniziare ad insistere anche col magnesio)
Ferro JBL: 0,4 mg/L. Il valore non se ne scende forse perchè quando l'ho dosato usavo ancora il ferro liquido al 6% chelato con EDTA che da quello che si dice è un chelante difficile da rompere.
PO43- JBL e Sera: cerco di mantenere i valori fuori scala >2 tanto in poche ora tornano a valori bassi per il fondo

Somministrazione della CO2:
Impianto commerciale CO2 con controller di pH con elettrovalvola. Il controller è impostato ad un valore di pH 6.5 in modo che quando sale apre la valvola e possa erogare la CO2.
Valori dell'acqua:
pH: 6.5
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 5-10 (per ora non voglio integrare il Cifo Azoto, nonostante la Limnophila abbia fatto delle radici aeree, ditemi un po' voi).
EC: 295-300
Temperatura: 27 C°
Note:
-
Foto: