Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cicerchia80 » 23/04/2018, 20:01

Giueli ha scritto: Al 100% si può garantire solo na cosa su sta terra...
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di roby70 » 23/04/2018, 20:33

Facendo una ricerca sui siti acquariofili americani si trova che l'acqua demineralizzata è consigliata per l'acquario da molti anni analogamente all'acqua di RO. Alcune case produttrici di quest'acqua indicano chiaramente sul loro sito che è utilizzabile per gli acquari senza problemi...
Direi strano che in Italia la producano lasciando qualcosa di tossico dentro :-??

Se poi cercate le schede di sicurezza delle acqua demineralizzate (anche quelle con indicato "acqua non biologicamente pura") non danno indicazioni di pericolo neanche se bevuta.. a dir la verità alcuni indicano
n caso di contatto con gli occhi: lavare abbondantemente con acqua dolce e pulita per 15 minuti mantenendo le palpebre aperte, quindi consultare un oftalmologo. Proteggere l’occhio illeso.
In caso d’ingestione:Non indurre vomito. Non dare nulla da mangiare o da bere
In caso di inalazione: Portare l’infortunato all’aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo.
In caso di respirazione irregolare o assente, praticare la respirazione artificiale.In caso d’inalazione consultare immediatamente un medico e mostrargli la confezione o l’etichetta.
In caso di contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone.Lavare completamente il corpo (doccia o bagno). Togliere immediatamente gli indumenti contaminati ed eliminarli in modo sicuro.

Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati:Nessuno
Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali:Nessuno
ma vorrebbe dire che rischio anche ad usarla per il ferro da stiro se me ne verso un pò su una mano anche se poi dicono che non c'è bisogno di conttattare un medico.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 0:44

cicerchia80 ha scritto: Posso????
Devi! :) Anzi, cosa aspettavi? :-t
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Secondo me il discorso è simile a quello fatto sui biocondizionatori per eliminare i metalli pesanti tossici (e in altri Paesi anche le clorammine tossiche): i biocondizionatori sono quasi sempre prodotti inutili in acquariofilia considerando la qualità delle nostre acque di rubinetto (italiane), ma come specificato in articolo in certi rari casi possono essere utili, e in quei casi vanno usati perché indispensabili.
L'abbiamo dettto eh! :D
Assolutamente si! Come ho detto lo avete specificato bene! :-bd
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Ma poi, perché viene sconsigliata l'acqua di condensa dei condizionatori di casa?
Ma perchè si è sempre detto che possono accaparrare profumi e insetticidi in giro per casa...se così non ê ben venga,ci mancherebbe
Qualcuno ha avuto come esperienza diretta dei morti in vasca? :-\
Se così non fosse, non vedo rischi maggiori rispetto all'acqua demineralizzata con l'etichetta. Del resto i profumi e gli insetticidi li prenderebbe anche la vasca con i pesci dentro. :-?
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Infatti un unico caso negativo su questo forum è stato accertato: uno solo, ma è pur vero che risalire a questa causa non è certo banale (quando si può pensare a tante cause diverse
:-?
Che ho detto di male? :-s
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: con l'acqua di casa e impianto casalingo direi comunque che è meno probabile.
Quà non entro nelle vostre conoscenze tecniche ma faccio una riflessione
......
.....
Ma tra chelanti in acqua che possono rimanere,carbonio organico ecc

Chelanti come l'EDDHA che sono resistentissimi ma vuoi che anche se ci facciamo la mandata del filtro in rame o buttiamo un incudinr in vasca,considerando pure che proponiamo di non fare cambi se non servono

Quando è la finesi saranno chelati pure loro....e ora fatemi nero
Ma quale "fatemi nero", è giustissima la tua osservazione! I chelanti accumulati in vasca piantumata ci aiutano a diminuire questi rischi ancora di più.
Nel caso di rame eccessivo nell'acqua di rete a cui facevo riferimento (spero di non confondermi), che ha fatto fuori dei discus, evidentemente però i chelanti presenti non sono stati sufficienti. :-??
Ripeto, 2 o 3 µS di rame eventualmente presente ti ammazza i pesci ma è perfetto per il ferro da stiro o la batteria dell'auto, e va bene anche per l'uomo.
Con questo non voglio dire che sia probabile la presenza di metalli pesanti (e @gibogi ha scritto che lo stoccaggio avviene in vetroresina o acciaio), ma insieme ad eventuali patogeni (anche funghi) che possono far danni alla fauna sono una possibilità che non può essere esclusa a priori, perché l'etichetta non ce lo consente.
Una frase del tipo:
"L'acqua demineralizzata è ottima bla bla bla... e non ci sarà tipicamente alcun problema considerate tutte le esperienze attuali bla bla bla... tuttavia non possiamo escludere che in sfortunati quanto rari casi possa rivelarsi effettivamente dannosa per la fauna", già sarebbe perfetta.
Cioè qualcosa simile a quanto fatto con i biocondizionatori. :-bd
Giueli ha scritto: La uso da anni ,migliaia anzi forse decine di migliaia di litri utilizzati visto che il mio primo acquario risale al 2002 se non sbaglio è mai avuto un solo problema, decine di marche diverse provate... questo mi basta per consigliarla...
:-bd Lo ho usata anche io. E va bene anche consigliarla in post personali o perfino in un articolo, che è comunque qualcosa di più ufficiale. Però con un piccolo disclaimer sarebbe forse anche meglio! :)
Per i biocondizionatori è lo stesso , sulla base delle numerosissime esperienze positive fatte senza usare tali prodotti, potremmo "dedurre" che sono inutili. Chi ha avuto il morto in vasca però (caso raro quanto sfortunato), ha iniziato a sconsigliarli sempre con un commentino aggiuntivo del tipo "va usato solo se serve...". Quindi la deduzione era effettivamente errata. ;)
Analogamente, per l'acqua demineralizzata non possiamo escludere che qualcuno avrà problemi con il suo utilizzo; o magari li ha avuti, ma non ha collegato i due fatti (come è probabile che accada, a meno di continue stragi immediate dopo ogni cambio!
E comunque, un suggerimento personale ha un valore diverso rispetto ad un articolo, che è più ufficiale.

Tutto qui, e mi fermo altrimenti sembra che voglia demonizzare le acque demineralizzate!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cicerchia80 » 24/04/2018, 0:57

nicolatc ha scritto: Nel caso di rame eccessivo nell'acqua di rete a cui facevo riferimento (spero di non confondermi), che ha fatto fuori dei discus, evidentemente però i chelanti presenti non sono stati sufficienti.
Ah ok.....Diego
Ma era acqua di rete comunque... Ecco perchè non capivo

Ma il rame non era alto
Sembra ci fossero parecchi cloriti

È stata l'acqua sicuramente... Ma vatti a pescare cosa,anche perchè dalle analisi non c'era nulla che non andava


Anzi.....se ritrovi il topic dove si parlava del rame in Germania lasciai perdere per non bestemmiare in turco

Ci sarebbe un altra questione... Per buona fede se serve ritrovo il topic,ma per certocosa ha ammazzato quei pescinon lo sapremo mai...ma smesso di usare l'acqua di rubinetto non sono più morti

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Giueli » 24/04/2018, 1:58

nicolatc ha scritto: ma insieme ad eventuali patogeni (anche funghi) che possono far danni alla fauna sono una possibilità che non può essere esclusa a priori, perché l'etichetta non ce lo consente.
Fidati che di patogeni e funghi c’è ne stanno più qui...
E980C42B-C53D-402A-85C5-26A0A1531127.jpeg
422C23A3-37E8-428A-998D-CE6D604BEDC5.jpeg
FA5AD8BF-DDBE-4471-B970-A4BCEF496341.jpeg
nicolatc ha scritto: Analogamente, per l'acqua demineralizzata non possiamo escludere che qualcuno avrà problemi con il suo utilizzo;
Ma questo vale per tutto... a meno di avere a casa uno spettrometro di massa ed un microscopio elettronico... e pure così avremo una percentuale dì insicurezza... :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Sini » 24/04/2018, 8:33

Dunque non sono l'unico a non avere mai visto acqua demineralizzata "consigliata per acquari". Se c'è ma è introvabile fa uguale.

Restano due alternative:
1) l'acqua del pescivendolo (se fosse radioattiva sarebbe meno pericolosa);
2) l'impianto osmotico in casa.

Se mi dite che è obbligatorio avere l'impianto osmotico per gestire un acquario significa che ho sbagliato hobby...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di roby70 » 24/04/2018, 10:13

Mi è venuta in mente una domanda :-?
Ma gli impianti a osmosi inversa (parlo di quelli che usiamo in casa o utilizzati dai negozi di acquariofilia per produrla) eliminano dall'acqua anche virus e batteri?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cicerchia80 » 24/04/2018, 10:30

roby70 ha scritto: eliminano dall'acqua anche virus e batteri?
Noooo...sono 2 volte che lo scrivo :((
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di roby70 » 24/04/2018, 10:45

cicerchia80 ha scritto: sono 2 volte che lo scrivo
Avete scritto un poema.. non è che ci ho capito tutto quindi faccio le domande facili :D
Comunque allora anche l'acqua d'osmosi che compriamo in negozio non è sicura :-?? Ci sono stati casi di città in cui l'acqua è stata dichiarata non potabile per alcuni virus/batteri (addirittura se ne sconsigliava l'utilizzo per cucinare e per lavarsi) ma i negozi di acquari hanno continuato a vendere quella d'osmosi che producevano; poi magari la compravano da un'altra parte ma anche chi aveva l'impianto in casa ha smesso di usarla? :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Luca.s » 24/04/2018, 11:36

nicolatc ha scritto: dopo il processo potrebbero stoccarla quasi dove gli pare.
Il rame ha un costo esagerato. Non vorrei andare errato ma container in rame non esistono perchè esistono mille mila alternative meno costose. Figurati se fanno uno stoccaggio in rame!!
nicolatc ha scritto: un'acqua inquinata; anche da patogeni pericolosi per la nostra fauna (benché non per l'uomo magari)
Io tenderei ad escludere questa ipotesi. I batteri vivono in acque con presenza di materiale organico o sottoforma di spore (per alcuni) in ambienti non vitali. Pensare di beccare acque contenenti batteri e/o parassiti la vedo veramente molto più dura rispetto al silos in rame!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite