fondo calcareo e valori

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

fondo calcareo e valori

Messaggio di Humboldt » 24/04/2018, 13:08

Ma scusate è vero che la sua acqua di rubinetto non è affatto buona ma attualmente ha dei valori alti ma non catastrofici.
Insomma, era meglio non metterla l'acqua del sindaco ma comunque all'inizio la vasca è stata riempita con 50% di rubinetto e 50% con acqua in bottiglia. Con qualche cambio successivo e con un po di fertilizzazione si è giunti a questi valori
nunzia ha scritto: EC 974 poi 1120
NO3- 10 mg/l
PO43- 5 mg/l
GH 14
KH 9

è stata fatta una prima piccola fertilizzazione con 5 ml di nitrato di K e 0,5 ml di rinverdente e la conducibilità è subito salita a 1220 rimanendo poi così alta.
Con qualche altro cambio, con osmosi o acqua in bottiglia idoneo, si può vedere dove si arriva con i valori.
Mi ripeto... alla fine se vuoi allevare Melanotaenia boesemani non bisogna scendere tanto con GH e KH (anzi potrebbero anche rimanere così...), mentre la conducibilità se scende almeno a 800... :D

Per le piante è chiaro che a 1200 di conducibilità c'è poco da star felici X( , ma alcune specie già in vasca non si troverebbero bene neanche con i valori per i Melanotaenia boesemani; Staurogyne, Hottonia, Bacopa, ecc non amano acque dure.

Infine, la prova con l'acido muriatico l'hai fatta su un residuo di fondo mai stato in vasca?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

fondo calcareo e valori

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 13:15

FedeCana ha scritto: Sono valori estremi anche per un Tanganika?
Con i vari cambi, dovrebbe essere adesso a spanne a 100 mg/l di sodio. Non saprei :-?
Solo vallisneria e cerato?
@Giueli , help!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

fondo calcareo e valori

Messaggio di FedeCana » 24/04/2018, 13:20

Bisogna anche vedere se a Nunzia piace però :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
Humboldt (24/04/2018, 13:21)
come sopra così sotto ...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

fondo calcareo e valori

Messaggio di Humboldt » 24/04/2018, 13:28

FedeCana ha scritto: Bisogna anche vedere se a Nunzia piace però :)
Hai ragione.. O:-)
@nunzia se diventiamo invadenti come dei ciano diccelo o usa l'acqua ossigenata :D

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16155
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

fondo calcareo e valori

Messaggio di Giueli » 24/04/2018, 13:41

nicolatc ha scritto:
FedeCana ha scritto: Sono valori estremi anche per un Tanganika?
Con i vari cambi, dovrebbe essere adesso a spanne a 100 mg/l di sodio. Non saprei :-?
Solo vallisneria e cerato?
@Giueli , help!
Nel Tanganika la concentrazione media di sodio e di 60 mg/l con conducibilità tra di poco più alta di 600 ... cerato e valli sono endemiche del lago ma a 100mg/l :-o non saprei ... :-??
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Daniela (24/04/2018, 15:40) • nicolatc (24/04/2018, 17:07)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

fondo calcareo e valori

Messaggio di nunzia » 24/04/2018, 14:03

^:)^ seguo con moltissimo interesse....siete tutto meno che invadenti....anzi grazie!
...ora sono al lavoro e potrò rispondere meglio solo sul tardi...
Mi devo guardare il tanganika....però credo che non sia proprio quello che sognavo.
Piante, piante, piante folte rigogliose e tante.... :D :D :D
Cioè è interessante come biotopo però mi devo togliere il desiderio delle piante in questa prima vasca!

Il controllo l'ho fatto prendendo una manciatIna di ghiaietta dal fondo stesso.....

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

fondo calcareo e valori

Messaggio di Humboldt » 24/04/2018, 14:49

nunzia ha scritto: Il controllo l'ho fatto prendendo una manciatIna di ghiaietta dal fondo stesso.....
Allora non metterei la mano sul fuoco dicendo che è calcareo.
Proverei a lavarlo bene con osmosi o demineralizzata e rifarei il test.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

fondo calcareo e valori

Messaggio di nunzia » 24/04/2018, 14:55

Humboldt ha scritto: Proverei a lavarlo bene con osmosi o demineralizzata e rifarei il test
Ah hhhh sono curiosa come una scimmia!!!! Vorrei provarci subito.....mi do malata e me ne torno a casa per fare la prova!!!!😆😆😆

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

fondo calcareo e valori

Messaggio di gem1978 » 24/04/2018, 17:04

@nicolatc di questo che ne pensi?
nunzia ha scritto:
gem1978 ha scritto: Il fondo calcareo invece potresti lasciarlo lì, con pH basico non dovrebbe rilasciare nulla e quindi non influirà con i valori
Anche se utilizzo CO2 in concentrazioni adeguate?....il pH neutro di una oliogominerale tenderà ad abbassarsi leggermente con la CO2 infatti mi sono accorta del fatto che il fondo è calcareo quando sono andata a regime con la CO2.....giusto?
Un altro dubbio....in una soluzione salmastra i cloruro e i sali tendono anche a depositari nel fondo....riuscirò a toglierli?
Certo non sostituire il fondo significa risparmiare un bel pò e mi ppace ebbe, ma continuo ad avere la paura che restando lì diventi una bomba ad orologeria :)) :))
e di questo:
Aggiunto dopo 45 secondi:
gem1978 ha scritto: Le cose credo cambino. Vediamo chi ha più esperienza che dice.

In teoria gli elementi calcarei in vasca rilasciano nel momento in cui il pH scende in zona acida per cui se eroghi in modo da restare su pH superiori al neutro non dovrebbe accadere nulla .
Però potresti avere la zona in prossimità della erogazione che diventa leggermente acida e quindi si può innescare il rilascio di composti del calcio
Forse puoi trovare la quadra regolando bene l'erogazione e sopratutto la dispersione della CO2 evitando che questa stia troppo vicina al fondo....

Non ho mai erogato CO2 quindi mi ripeto aspettiamo chi ne sa di più
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

fondo calcareo e valori

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 17:27

gem1978 ha scritto:
24/04/2018, 17:05
@nicolatc di questo che ne pensi?
Aspettiamo la prova stasera e speriamo che non sia calcarea, soprattutto se non le piace l'idea del Tanganika. :-?
nunzia ha scritto: Piante, piante, piante folte rigogliose e tante....
Ecco appunto... :-s
gem1978 ha scritto:
24/04/2018, 17:05
In teoria gli elementi calcarei in vasca rilasciano nel momento in cui il pH scende in zona acida per cui se eroghi in modo da restare su pH superiori al neutro non dovrebbe accadere nulla .
Però potresti avere la zona in prossimità della erogazione che diventa leggermente acida e quindi si può innescare il rilascio di composti del calcio
Forse puoi trovare la quadra regolando bene l'erogazione e sopratutto la dispersione della CO2 evitando che questa stia troppo vicina al fondo....
Lo scioglimento di carbonato di calcio in soluzione dovrebbe essere progressivo: se il pH diminuisce, dei carbonati si trasformano in bicarbonati e c'è posto per altri carbonati (di calcio) che si disciolgono! Il KH tende ad aumentare, e compensa la diminuzione del pH, che quindi si sposta poco... :-?
Spostare molto in alto la posizione del micronizzatore CO2 rende inefficace la diffusione. :-?
Insomma, la vedo un po' dura (come l'acqua in questione :D ). Aspettiamo però il test di stasera prima di pensare alle soluzioni.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
gem1978 (24/04/2018, 17:29)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto85 e 12 ospiti