Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Ok, direi di fare in questo modo se siete d'accordo: per due o tre giorni lascia sempre accesa la CO2 così com'è impostata adesso, accendi l'aeratore nel periodo in cui le luci dell'acquario sono spente (ad esempio dalle 4 alle 16:30).
Vediamo se i pesci smettono di boccheggiare di mattina.
Adesso che la CO2 è aperta preleva comunque un altro campione, shakera leggermente e lascia decantare per 24 ore poi ne misuri il pH.
A proposito con che strumento lo misuri?
Vediamo se i pesci smettono di boccheggiare di mattina.
Adesso che la CO2 è aperta preleva comunque un altro campione, shakera leggermente e lascia decantare per 24 ore poi ne misuri il pH.
A proposito con che strumento lo misuri?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Squalo1975
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Ok faccio così allora.nicolatc ha scritto: ↑Ok, direi di fare in questo modo se siete d'accordo: per due o tre giorni lascia sempre accesa la CO2 così com'è impostata adesso, accendi l'aeratore nel periodo in cui le luci dell'acquario sono spente (ad esempio dalle 4 alle 16:30).
Vediamo se i pesci smettono di boccheggiare di mattina.
Adesso che la CO2 è aperta preleva comunque un altro campione, shakera leggermente e lascia decantare per 24 ore poi ne misuri il pH.
A proposito con che strumento lo misuri?
Misuro col classico pH-metro giallo cinese tarato col 6.86
Posted with AF APP
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Perchè tarato a 6.86 ? Di norma i phmetri si tarano con due tipi di soluzioni, una a 4 e una a 7 ... e comunque attenzione ... quantificare la CO2 erogata semplicemente tramite la misurazione del pH in realtà ti sta solo dicendo quanta CO2 hai disciolta in acqua, ma non ti dice se ce ne è in eccesso. Tieni conto che superata una certa soglia le piante non assumono più CO2 ... hai notato fenomeni di "perling" ? Ovvero dalle foglie fuoriescono microbollicine ad un certo momento della giornata ?
- Squalo1975
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
TuttI i pH si Tarano con soluzione 4 o 6.86..non so perché ma è così... Si pearling ne vedo un po' soprattutto nelle ludwigia potateAdriano63 ha scritto: ↑Perchè tarato a 6.86 ? Di norma i phmetri si tarano con due tipi di soluzioni, una a 4 e una a 7 ... e comunque attenzione ... quantificare la CO2 erogata semplicemente tramite la misurazione del pH in realtà ti sta solo dicendo quanta CO2 hai disciolta in acqua, ma non ti dice se ce ne è in eccesso. Tieni conto che superata una certa soglia le piante non assumono più CO2 ... hai notato fenomeni di "perling" ? Ovvero dalle foglie fuoriescono microbollicine ad un certo momento della giornata ?
Posted with AF APP
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Non tutti : Milwakee , Hanna e Dennerle le fanno a 7.01 . E queste sono quelle che uso io. Ecco perchè te lo chiedevo. Tornando alla CO2, il pearling ti fa capire che forse la CO2 somministrata è in eccesso rispetto al fabbisogno delle piante. Un misuratore di CO2 permanente o un phmetro non ti stanno "raccontando" quanta CO2 stai inserendo, se tanta o poca rispetto alle esigenze delle piante e dei pesci, ma ti stanno "raccontando" quanto il pH è influenzato dalla presenza di CO2. Insomma, in termini assoluti stai tenendo sotto controllo il valore pH, non l'effettiva quantità di CO2 percepita dal tuo ecosistema ... La respirazione nel frattempo è migliorata ?
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Perché? :-\
Misura del pH in vasca e misuratore di CO2 permanente non sono la stessa cosa: i test permanenti nella cui campana non versi l'acqua dell'acquario, bensì un liquido esterno a KH fissato, sono molto efficienti!Adriano63 ha scritto: ↑Un misuratore di CO2 permanente o un phmetro non ti stanno "raccontando" quanta CO2 stai inserendo, se tanta o poca rispetto alle esigenze delle piante e dei pesci, ma ti stanno "raccontando" quanto il pH è influenzato dalla presenza di CO2. Insomma, in termini assoluti stai tenendo sotto controllo il valore pH, non l'effettiva quantità di CO2 percepita dal tuo ecosistema ...

Mi associo alla domanda!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Squalo1975
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Adesso do con areatore acceso dolo al buio va molto meglio anche senza spegnere la CO2 poiché sto aspettando che mi arrivi lelettrovalvola.. Boccheggiano ugualmente in po ma molto meno, è il pH mi passa da circa 6.8 a 6.9nicolatc ha scritto: ↑Perché? :-\Misura del pH in vasca e misuratore di CO2 permanente non sono la stessa cosa: i test permanenti nella cui campana non versi l'acqua dell'acquario, bensì un liquido esterno a KH fissato, sono molto efficienti!Adriano63 ha scritto: ↑Un misuratore di CO2 permanente o un phmetro non ti stanno "raccontando" quanta CO2 stai inserendo, se tanta o poca rispetto alle esigenze delle piante e dei pesci, ma ti stanno "raccontando" quanto il pH è influenzato dalla presenza di CO2. Insomma, in termini assoluti stai tenendo sotto controllo il valore pH, non l'effettiva quantità di CO2 percepita dal tuo ecosistema ...
Mi associo alla domanda!
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Come immaginavo, bene!Squalo1975 ha scritto: ↑Adesso do con areatore acceso dolo al buio va molto meglio anche senza spegnere la CO2

Tieni presente che hai probabilmente un certo sovraffollamento; ora abbiamo messo una pezza, ma la soluzione migliore sarebbe magari quella di ridurre il numero di pesci.Squalo1975 ha scritto: ↑Boccheggiano ugualmente in po ma molto meno, è il pH mi passa da circa 6.8 a 6.9
Se l'acquario è ben piantumato e le piante sono in forma, durante la fotosintesi (nel tuo caso in piena notte) i pesci non boccheggiano perché le piante producono abbondante ossigeno e assorbono CO2.
Ma a luci spente l'ossigeno consumato sempre più dai pesci (ma anche da batteri e piante) diminuisce progressivamente fino a scarseggiare. Più sono i pesci, più arriva a scarseggiare.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Squalo1975
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Adesso attendo l elettrovalvola e spegnero anche la CO2 e poi vediamo come si evolve.. Grazienicolatc ha scritto: ↑Come immaginavo, bene!Squalo1975 ha scritto: ↑Adesso do con areatore acceso dolo al buio va molto meglio anche senza spegnere la CO2
Tieni presente che hai probabilmente un certo sovraffollamento; ora abbiamo messo una pezza, ma la soluzione migliore sarebbe magari quella di ridurre il numero di pesci.Squalo1975 ha scritto: ↑Boccheggiano ugualmente in po ma molto meno, è il pH mi passa da circa 6.8 a 6.9
Se l'acquario è ben piantumato e le piante sono in forma, durante la fotosintesi (nel tuo caso in piena notte) i pesci non boccheggiano perché le piante producono abbondante ossigeno e assorbono CO2.
Ma a luci spente l'ossigeno consumato sempre più dai pesci (ma anche da batteri e piante) diminuisce progressivamente fino a scarseggiare. Più sono i pesci, più arriva a scarseggiare.
Posted with AF APP
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Perché durante ore di buio pesci respirano con bocca aperta
Riprendo questo topic per rispondere a Nicolatc : i reagenti di cui parli altro non sono che reagenti per pH a KH fissato. Il reagente infatti (e guarda caso ...) vira il proprio colore nel classico range di colori previsti dai phmetri a base colorimetrica : dal blu per valori basici al giallo per valori acidi. Se hai un KH vicino a quello del reagente allora non ci sono grandi problemi nella precisione di misurazione, ma se hai un KH diverso di parecchio avrai parecchi problemi ad interpretare correttamente il colore del reagente in funzione dei pesci che tieni in acquario. In estrema sintesi rischieresti un bell'avvelenamento da CO2 .nicolatc ha scritto: ↑Perché? :-\Misura del pH in vasca e misuratore di CO2 permanente non sono la stessa cosa: i test permanenti nella cui campana non versi l'acqua dell'acquario, bensì un liquido esterno a KH fissato, sono molto efficienti!Adriano63 ha scritto: ↑Un misuratore di CO2 permanente o un phmetro non ti stanno "raccontando" quanta CO2 stai inserendo, se tanta o poca rispetto alle esigenze delle piante e dei pesci, ma ti stanno "raccontando" quanto il pH è influenzato dalla presenza di CO2. Insomma, in termini assoluti stai tenendo sotto controllo il valore pH, non l'effettiva quantità di CO2 percepita dal tuo ecosistema ...
Mi associo alla domanda!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti