Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								Forcellone							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1736
 			
		- Messaggi: 1736
 				- Ringraziato: 152 
 
				- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pomezia/Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
 
				
																
				- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana 
- Najas Guadalupensis 
- Microsorum pteropus 
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina 
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum 
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana 
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata 
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando. 
				
																
				- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7 
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole). 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: 
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore; 
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    114 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    152 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Forcellone » 21/02/2018, 9:58
			
			
			
			
			La pianta ha subito un bel lavoretto durante il periodo di "trasformazione di coltivazione", non è escluso che ora ci siano dei segnali... ma non la vedo male, anzi, si vedono i nuovi getti buoni, per cui non mi farei problemi.  
 
Aspetta il clima a lei più favorevole e vediamo se vegeta con più forza..... nel caso si potrà dare anche una potata per sistemare la chioma e non lasciarla andare troppo fuori misura.
 
			
									
						
	
			La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Forcellone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Davide2732							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  260
 			
		- Messaggi: 260
 				- Ringraziato: 16 
 
				- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 56
 
				
																
				- Temp. colore: 6800K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
 
				
																
				- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria 
				
																
				- Fauna: 1 Orifiamma mix
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    38 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Davide2732 » 21/02/2018, 12:32
			
			
			
			
			Perfetto 
 
Quando sarà il momento 
Forcellone, ti chiederò come fare la potatura 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Davide2732
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 21/04/2018, 11:31
			
			
			
			
			@
Davide2732 come procede il bonsai? 

 
			
									
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Davide2732							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  260
 			
		- Messaggi: 260
 				- Ringraziato: 16 
 
				- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 56
 
				
																
				- Temp. colore: 6800K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
 
				
																
				- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria 
				
																
				- Fauna: 1 Orifiamma mix
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    38 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Davide2732 » 27/04/2018, 11:18
			
			
			
			
			Per ora bene 

 La pianta mi sembra si sia adattata, la crescita è lenta (qualche fogliolina ogni tanto). Non ho più visto foglie cadute ne nessun segno di marcescenza. Per ora mi ritengo soddisfatto
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Davide2732
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 27/04/2018, 12:24
			
			
			
			
			Davide2732 ha scritto: ↑Per ora bene 

 La pianta mi sembra si sia adattata, la crescita è lenta (qualche fogliolina ogni tanto). Non ho più visto foglie cadute ne nessun segno di marcescenza. Per ora mi ritengo soddisfatto
 
Luce ne prende?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Davide2732							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  260
 			
		- Messaggi: 260
 				- Ringraziato: 16 
 
				- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 56
 
				
																
				- Temp. colore: 6800K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
 
				
																
				- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria 
				
																
				- Fauna: 1 Orifiamma mix
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    38 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Davide2732 » 27/04/2018, 12:52
			
			
			
			
			si  direi di si, ho messo una  lampada apposta esterna per le piante in idrocoltura
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Davide2732
 
	
		
		
		
			- 
				
								Forcellone							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1736
 			
		- Messaggi: 1736
 				- Ringraziato: 152 
 
				- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pomezia/Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
 
				
																
				- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana 
- Najas Guadalupensis 
- Microsorum pteropus 
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina 
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum 
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana 
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata 
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando. 
				
																
				- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7 
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole). 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: 
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore; 
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    114 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    152 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Forcellone » 02/05/2018, 9:02
			
			
			
			
			Con le temperature più alte dovrebbe iniziare a vegetare un pochino più velocemente.
Come sei messo con la temperatura del locale ora? E come era quest'inverno?
			
									
						
	
	
			La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Forcellone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Davide2732							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  260
 			
		- Messaggi: 260
 				- Ringraziato: 16 
 
				- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 56
 
				
																
				- Temp. colore: 6800K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
 
				
																
				- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria 
				
																
				- Fauna: 1 Orifiamma mix
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    38 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Davide2732 » 12/05/2018, 9:23
			
			
			
			
			Con il riscaldamento di quest'inverno in genere la temperatura era tra 19 e 20° adesso il termostato mi segna 23°. Tieni conto che la stanza dove tengo l'acquario è sempre la più fredda della casa essendo esposta al sole solo un paio d'ore la mattina presto
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Davide2732
 
	
		
		
		
			- 
				
								Forcellone							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1736
 			
		- Messaggi: 1736
 				- Ringraziato: 152 
 
				- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pomezia/Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
 
				
																
				- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana 
- Najas Guadalupensis 
- Microsorum pteropus 
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina 
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum 
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana 
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata 
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando. 
				
																
				- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7 
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole). 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: 
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore; 
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    114 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    152 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Forcellone » 14/05/2018, 10:20
			
			
			
			
			OK…. seguo….
			
									
						
	
	
			La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Forcellone
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto.cuzzupoli							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1
 			
		- Messaggi: 1
 				- Iscritto il: 14/05/18, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto.cuzzupoli » 22/01/2019, 15:23
			
			
			
			
			Come è finita? Volevo cimentarmici anche io pero ho letto che alcune foglie di ficus possono essere velenose
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto.cuzzupoli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite