Elisabeth ha scritto: ↑@
Lukellla :

meravigliosa la vasca con quella vallisneria :x
P.s.: è un echinodorus quello in mezzo alla valli? Non mi sembra che quest'ultima ne soffra

anzi....
Ciao Elisabeth, ti ringrazio dei complimenti. Si esattamente, è una Echinodorus Barthii (o Osiris, non so quale delle due onestamente perché sono identiche praticamente, se puoi aiutarmi a capire con precisione...

). In realtà nella vasca ci sono 2 Echino.
È la figlia della pianta madre che ho in un'altra vasca (ti allego un paio di foto).
Si si, convivono senza problemi, non sono uno che crede molto all'allelopatia, perlomeno non in vasche dove si effettuano spesso i cambi. Ci sono esperienze anche opposte dove convivono serenamente due specie che in teoria non dovrebbero stare nella stessa vasca proprio per il presunto poblema allelopatia.
La Valli comunque mi sta risolvendo il problema alghe. Prima quando non avevo piante mi si sporcava sempre il vetro davanti mentre adesso è sempre pulito! Sono però uscite fuori delle Staghorn ma ho notato che stanno regredendo e nelle foglie nuove della Valli e della Echino queste alghe non ci sono più.
Comunque la Vallisneria è una ruspa, cresce anche sotto al filtro interno dove la luce è davvero poca e non ha assolutamente bisogno di CO
2, cosa che invece sarebbe ben gradita alla Echinodorus (nella vasca dove sta la Vallisneria comunque la Echinodorus cresce lo stesso, lenta ma cresce). La Echinodorus è una specie robusta un po' come la Valli, si adatta a vari valori d'acqua come probabilmente già avrai constatato.
Ho anche una Bacopa Monnieri, cresce lenta ma è altrettanto adattabile. E' addirittura uscita dall'acqua anche se dalle foto non si nota e nonostante il fusto alla base sia in ombra le foglie non sono assolutamente rovinate. Secondo me la Echino e la Bacopa, che starebbero meglio con CO
2, scindono la CO
2 in qualche modo dai carbonati che nella vasca dove sta la Valli sono molto alti (KH 10/11), un po' come fa la Egeria ma anche la stessa Valli.
Nella vasca sono presenti dei Guppy selvatici, discendenti da quelli presi qualche anno fa in un fiume termale non lontano da casa. Prima avevo dei pesci rossi ma la Valli la sradicavano sempre, così li ho messi in fontana e ho deciso di inserire dei guppy.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.