Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 29/04/2018, 1:11
Penso di rimuovere tutto e risiliconare. O dici che in base alla posizione della perdita posso evitare?
Posted with AF APP
Emenems
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/04/2018, 1:14
Emenems ha scritto: ↑Penso di rimuovere tutto e risiliconare. O dici che in base alla posizione della perdita posso evitare?
... se la rifai è molto meglio, se vuoi quando sarai pronto posso seguirti, l'assemblaggio dura circa 10 minuti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 29/04/2018, 1:30
Joo ha scritto: ↑... se la rifai è molto meglio, se vuoi quando sarai pronto posso seguirti, l'assemblaggio dura circa 10 minuti.
Grazie mille per la disponibilità, avrò più bisogno d'aiuto per smontarla mi sa

Se volessi provare a tamponare il silicone riuscirebbe a fissarsi anche con l'acqua dentro?
Posted with AF APP
Emenems
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 29/04/2018, 8:14
L'unico silicone che io conosca in grado di cristallizzare sott'acqua è lo stesso usato per incollare i coralli ed è venduto con la marca "Orca" ma col costo di un tubetto ci compri due cartucce di silicone, inoltre non c'è nessuna garanzia che faccia presa sul silicone vecchio o sul vetro sporco di residui siliconici....
Al tuo posto mi metterei nelle mani di @
Joo ha molta esperienza ed è in gamba
Posted with AF APP
Silver21100
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/04/2018, 12:26
Silver21100 ha scritto: ↑Al tuo posto mi metterei nelle mani di @
Joo ha molta esperienza ed è in gamba
Grazie Silver..... troppo buono.
Emenems ha scritto: ↑Se volessi provare a tamponare il silicone riuscirebbe a fissarsi anche con l'acqua dentro?
Con l'acqua dentro te lo sconsiglio, perderesti solo tempo.
Silver21100 ha scritto: ↑ inoltre non c'è nessuna garanzia che faccia presa sul silicone vecchio o sul vetro sporco di residui siliconici....
Concordo 100%.
Se proprio non ha voglia di smontarla dovrai comunque svuotarla, lavarla bene e sigillare la perdita dall'interno.
Una volta localizzata la perdita dovrai siliconare quel angolo per tutta la sua lunghezza (da un'estremità all'altra della vasca) perchè non basta sigillare solo il punto dove perde.
La pulizia è fondamentale e per fare un lavoro preciso e pulito dovrai mascherare la zona d'intervento con del nastro carta lasciando almeno 2 mm per lato, ossia, 2mm di distanza tra il nastro ed il vecchio silicone...... in modo che il riporto di silicone nuovo che metti possa aderire al vetro di entrambe le lastre, con buone garanzie di successo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 29/04/2018, 13:11
Grazie mille a entrambi per i consigli.
Sì l'idea è quella di smontare tutto e rifarla una volta per tutte, volevo vedere se riuscivo ad allungare un altro po' per organizzare meglio pesci e vasche. Comunque stamattina non ho trovato acqua, vediamo un po'.
Per smontare invece, consigli? Ho trovato un vecchio sciogli silicone non so sia ancora efficace, può servire?
Per riassemblare seguirò i tuoi consigli, non partirò da zero avendola già fatta, ma sicuramente ci sarà un metodo migliore
Posted with AF APP
Emenems
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/04/2018, 13:32
Emenems ha scritto: ↑Ho trovato un vecchio sciogli silicone non so sia ancora efficace, può servire?
Se è ancora buono riesce solo a rimuovere film ed aloni sottilissimi, dopo che avrai rimosso il grosso meccanicamente (cutter, lamette, lenza da pesca per aprire il primo lato, se gli strumenti da taglio non dovessero passare).
Emenems ha scritto: ↑Per riassemblare seguirò i tuoi consigli, non partirò da zero avendola già fatta, ma sicuramente ci sarà un metodo migliore
Quando sarai pronto fammi un fischio, faremo una costruzione in diretta ed in tempo reale.
Off Topic
Em nelle risposte metti sempre un tag o una citazione, diversamente rischio di non accorgermi delle tue risposte.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Emenems (29/04/2018, 13:34)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 30/04/2018, 18:17
Joo, Approfittando del ponte ho svuotato tutto, sono pronto a smontare

Posted with AF APP
Emenems
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 02/05/2018, 7:26
@
Emenems, per chiamare @
Joo o qualsiasi altro utente di cui tu possa aver bisogno metti sempre il simbolo @
davanti val nome

Posted with AF APP
Silver21100
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 02/05/2018, 20:56
@
Silver21100 e @
Joo, oggi ho scollato tutto e ripilulito il grosso del silicone vecchio. Domani conto di pulire bene ili residuo
Ho notato purtroppo che un lato corto è un po' "sbeccato" in alto, nella parte che aderisce al frontale. Cambio la lastra o posso riempire con più silicone? È comunque in alto, non dovrebbe arrivare nemmeno l'acqua a quell'altezza.
Consigli invece per il silicone per il montaggio?
Posted with AF APP
Emenems
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Pinny e 13 ospiti