Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/04/2018, 14:24
Ora si avvia il mio esperimento...seguite...non inoltrate messaggio nuovo,poi quando ho finito vediamo il risultato ok?
Parto....
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
20180429142538.jpg
Acqua base esperimento...
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
20180429142804.jpg
8grammo di partenza per litro....
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
20180429143313.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Ora ripartiamo da acqua di bottiglia...
20180429143434.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
20180429143605.jpg
Aggiunto dopo 17 minuti 28 secondi:
20180429144641.jpg
Ecco questo è il valore con uso di sale marino....quello commerciale...quindi presumo dati i valori grosso modo la concentrazione di esso in acqua sia circa 5/6grammi a litro....quindi la vasca in questione è ad occhio un 100litri sono dai 50/60grammi al litro di sale...
Quindi io a questo punto mi domando...se lui dice che i pesci che compra sono già quarantenati quale è il bisogno di immettere sale in vasca?quindi menzogna!!!esito scartare questo rivenditore!!!
Espeerti ci schiarite le idee?
Grazie
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/04/2018, 15:31
giuseppe85 ha scritto: ↑se lui dice che i pesci che compra sono già quarantenati quale è il bisogno di immettere sale in vasca?quindi menzogna!!!esito scartare questo rivenditore!!!
Espeerti ci schiarite le idee?
Grazie
Quasi tutti i pesci che troviamo in negozio sono allevati in grandi farm asiatiche o dell’est Europa,impacchettati e spediti hai vari negozi tramite intermediari in Italia... arrivati in negozio la procedura consiste quasi sempre nel mettere il sacchetto nelle varie vasche per una mezz’ora così da equilibrare le temperature e poi versare il tutto negli espositori.
La presenza di sale serve a prevenire malattie come ictio o funghi che essendo visibili ad occhio nudo renderebbero i pesci meno vendibili... vicino casa c’è un negozio dove il commesso ogni giorno butta a caso qualche goccia di blu di metilene negli espositori...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/04/2018, 16:26
Giueli ha scritto: ↑vicino casa c’è un negozio dove il commesso ogni giorno butta a caso qualche goccia di blu di metilene negli espositori...
Pratica alquanto insolita....
Allora è meglio apprezzare il mio negoziante di fiducia che dice che i suoi pesci arrivano dall'estero e dopo una settimana dieci giorni li mette in vendita...ovviamente credo che effettui una sorta di quarantena prima della vendita....e poi lui mi fa mettere mani in vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Tipo @
simone11 sa che tipo di rapporto ho con il mio venditore

....
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/04/2018, 20:28
Giueli ha scritto: ↑Quasi tutti i pesci che troviamo in negozio sono allevati in grandi farm asiatiche o dell’est Europa,impacchettati e spediti hai vari negozi tramite intermediari in Italia... arrivati in negozio la procedura consiste quasi sempre nel mettere il sacchetto nelle varie vasche per una mezz’ora così da equilibrare le temperature e poi versare il tutto negli espositori.
Io ho la possibilità di misurare la conducibilità dell'acqua di"spedizione"da cui arrivano i pesci....che ne dite se facciamo sta ricerca e vi posso dire anche da dove arrivano i pesci?ovviamente in anonimato il negozio....?se poi loro voglion dimostrare che son in regola vi posto a chi è curioso il video in chiaro anche perché son venditor" on line"che ne dite?loro sono amicissimi....e potrei farlo...anche perché no!farci una scheda af!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
A parte i valori standard delle loro vasche....
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 29/04/2018, 20:34
giuseppe85 ha scritto: ↑Io ho la possibilità di misurare la conducibilità dell'acqua di"spedizione"da cui arrivano i pesci....che ne dite se facciamo sta ricerca e vi posso dire anche da dove arrivano i pesci?ovviamente in anonimato il negozio....?se poi loro voglion dimostrare che son in regola vi posto a chi è curioso il video in chiaro anche perché son venditor" on line"che ne dite?loro sono amicissimi....e potrei farlo...anche perché no!farci una scheda af!!!
Seguo con attenzione . Sarebbe interessante.
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Morris72 il 29/04/2018, 21:02, modificato 1 volta in totale.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/04/2018, 20:57
Allora mi metto in opera...
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 29/04/2018, 22:17
Calcola che se vengono dall'estero li abbottano anche di antibiotici, la conducibilità sarà alta anche pper quello
Negli allevamenti asiatici di guppy(cercati guppy fancy Thailandia e guarda che roba)
Li allevano in vasconi all'aperto,con durezze a 0 e buttano pacchi di sale apposta
Stand by
cicerchia80
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/04/2018, 22:31
Quindi se i guppy all'inserimento sopravvivono i loro figli saranno immortali!!!e se non sbaglio è tua questa vero?come i "valori guppy "sono leggenda!nello specifico guppy...dato che l'acquisto è stato "proprio loro"io li tengo con pH acido e mai avuti problemi....anzi a pH alti avevo riscontrato qualche problema ai tempi...
Mi confermi @
cicerchia80 ?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 29/04/2018, 22:38
secondo me sono i fosfati (cioè materiale organico sopratutto cibo) perchè per tenerli bassi serve una piantumazione enorme rispetto ai pesci oppure resine nel filtro che comportano un enorme aumento dei costi manutenzione.
per farti capire, il mio amazzonico discus aveva valori GH 9, kh3 e 930 di conducibilità, fatto test fosfati mi ha dato oltre il limite in tabella cioè 2mg/l.
iuter
-
simone11

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: manziana ( rm )
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: Si
- Flora: lemna
vallisneria
felce di giava
echinodrus
- Fauna: 2 p.scalare rio nanay f1
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di simone11 » 29/04/2018, 22:48
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
simone11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti