Inizio PMDD in nuovo allestimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Marta » 27/04/2018, 10:13

Buongiorno a tutti! :-h
sono in questa sezione per chiedere aiuto a voi esperti in questa arte che va sotto il nome di alchimia...ehm..cioè...di fertilizzazione! ^:)^
Ho appena avviato il mio acquario e sono una completa principiante in questa materia. Ma mi sto informando leggendo i vari articoli qui su AF ed ho avuto conferma di ciò che sospettavo da anni.. la chimica non mi ama per niente! :ymblushing:
Ma bando alle facezie:
Nel mio profilo sono riportate le piante che ho in acquario (e che molto probabilmente aumenteranno). E tutte le info sono aggiornate, ma le riepilogo qui per comodità: Vasca aperta di circa 100 litri netti (80x35x45h cm) avviata il 22 Aprile 2018.
Come luci ho una plafoniera fai-da-te con 2 lampade LED e 2 strisce LED di 6000k per circa 6500 lumen complessivi. Vorrei aggiungere una lampada specifica per piante (sto già chiedendo consigli nell'apposita sezione...incrociamo le dita)
Ho riempito con sola acqua di rubinetto. Queste sono le analisi della mia città:
Analisi Roma.jpg
.
A ieri, i valori che ho misurato sono:
pH 7
KH 6
EC 398
PO43- <0,02
NO3- 10

Mi scuso se non riporto i valori di GH ed NO3-, ma purtroppo non ho ancora i test ~x( ..ma sto provvederò al più presto!
Vorrei iniziare con il PMDD e sto anche cercando di reperire tutti gli elementi,
20180425_concimi.jpg
ma qui vicino da me trovo solo il solfato di ferro, mente di ferro chelato per il momento ho trovato, ma non preso, solo una confezione da 1 kg a 6 euro. Continuo a cercare? O prendo la scatola da 1 kg?
Le piantine al momento son stanno benissimo, credo in parte sarà l'ambientamento, ma chiedo a voi per non far loro mancar nulla!...solo la ninfea ha messo una bellissima fogliolina nuova che cresce a vista d'occhio. se volete vi posto le foto delle piante.
Intanto grazie dell'attenzione degli aiuti :-h

Questo potrebbe andar bene come Fe?
Ferro chelato composizione:
- Azoto (N) ureico 3 %
- Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua 15 %
- Ferro (Fe) solubile in acqua 6 %
- Ferro (Fe) chelato 5,5 %
anche se ha azoto e potassio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Marta » 27/04/2018, 17:45

C'è nessuno? :-? ;)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Marta » 29/04/2018, 11:26

Up :-\

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Dandano » 29/04/2018, 11:55

Ciao Marta :)
Marta ha scritto: Questo potrebbe andar bene come Fe?
Ferro chelato composizione:
- Azoto (N) ureico 3 %
- Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua 15 %
- Ferro (Fe) solubile in acqua 6 %
- Ferro (Fe) chelato 5,5 %
anche se ha azoto e potassio?
No, meglio un fertilizzante che abbia solo ferro :)
Marta ha scritto: ma qui vicino da me trovo solo il solfato di ferro, mente di ferro chelato per il momento ho trovato, ma non preso, solo una confezione da 1 kg a 6 euro. Continuo a cercare? O prendo la scatola da 1 kg?
Lascia perdere :)
Piuttosto il cifo ferro s5 lo cerchi su internet, tanto essendo una bustina non penso sia cara la spedizione :D

Dalla foto vedo che hai trovato il nitrato di potassio e il solfato di magnesio, il rinverdente invece?

I valori con cosa li misuri? Hai riempito interamente con acqua di rubinetto?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Giordano16491 » 29/04/2018, 11:56

Ciao @Marta per il ferro non so che dirti...

Facci vedere ste piante intanto con una panoramica e qualche foto ravvicinata.

Hai già fatto il nitrato di potassio e il solfato di magnesio?
Il rinverdente l'hai trovato?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Marta » 29/04/2018, 12:25

@Dandano e @Giordano16491 no, il rinverdente non l'ho trovato! Ho girato parecchio, ma ho trovato solo rinverdenti con azoto e potassio/fosforo. ~x(
Però ho questo prodotto:
Oligo_acquario.jpg
è un flacone da 1 litro e contiene solo oligoelementi, ma è per acquari...quindi forse troppo diluito. Non so. :-?
Sì, ho riempito solo con acqua di rubinetto perché avendo come fondo l'akadama non volevo azzerarmi i valori e volevo sfruttare la durezza dell'acqua della mia città.
Come test uso quelli a reagente della JBL e un conduttivimetro per l'EC. Appena possibile vorrei procurarmi anche un buon PHmetro.
Nel pomeriggio posto le foto delle piante...scusate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Marta » 29/04/2018, 18:12

La panoramica potete trovarla in primo acquario: il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 41592.html
Invece qui ecco le piante: la Proserpinaca palustris:
20180429_Proserpinaca.jpg
La Rotala rotundifolia:
20180426_Rotala rotundifolia1.jpg
e qui mi sembrano getti nuovi:
20180426_Rotala rotundifolia2.jpg
Poi il Microsorum mini:
20180429_Microsorum mini.jpg
La Ludwigia palustris:
20180429_Ludwigia palustris.jpg
dietro di lei c'è il Pogostemon erectus:
20180429_pogostemon.jpg
questa è la piccola superstite di un brutto guaio b-( , l'Hygrophila pinnatifida:
20180429_Pinnatifida.jpg
La Limnophila hippuridoides:
20180429_L.hippuridoides.jpg
era bellissima quando l'ho presa...il sotto delle foglie era viola..ora si è rinverdita :))
questa è l'Hydrocotyle japan...non era granché nemmeno all'arrivo... :-s
Hydrocotile jap.jpg
...praticamente non si muove.
E infine quella che mi sta dando più soddisfazioni, la Nymphea lotus red:
20180429_Nymphea.jpg
che in una settimana ha messo 3 foglie nuove e belle rosse! :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Giordano16491 » 29/04/2018, 19:09

Sinceramente non vedo qualche carenza in particolare... Aumenterei solo un po i fosfati con il cifo fosforo, ma stai attenta che è molto concentrato! Aiutati con il calcolatore..
Le piante sono partite o sono ancora in adattamento?
Se ancora sono in fase di adattamento è inutile fertilizzare..

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Marta » 29/04/2018, 22:27

@Giordano16491 il fatto è che io non so ancora "leggere" le piante, per questo chiedo lumi.
Però se dovessi azzardare delle ipotesi direi che qualcuna è partita (la nymphea, in primis, ma anche la rotala e forse anche la ludwigia) mentre altre mi preoccupano... l'hydrocotyle non campa e non crepa..come si dice a Roma, ma non ha un bell'aspetto, :-s la proserpinaca ha messo diverse radici avventizie (è un bene o un male?) mentre la limnophila e il pogostemon non mi pare abbiano avuto alcun cambiamento effettivo...come dici tu forse si stanno ancora ambientando :-? :-?
Magari non è ancora il momento di fertilizzare (a capire quando sarà il momento! :-\ ) è solo che non vorrei far passare del tempo, lasciarle con carenze e poi dirmi..ahh se avessi fatto qualcosa! :))
comunque grazie per i consigli. Mi andrò a guardare il calcolatore di cui mi hai detto e terrò monitorati gli sviluppi.
:-h

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Inizio PMDD in nuovo allestimento

Messaggio di Giordano16491 » 29/04/2018, 23:07

Marta ha scritto: proserpinaca ha messo diverse radici avventizie (è un bene o un male?)
Solitamente indicano carenza di nitrati, ma ti li hai...
Dai un occhio a questo articolo ;)
229 macroelementi oligoelementi piante acquario

Ah... Ti servirebbe anche un conduttivimetro per monitorare la conducibilità è quindi l'andamento della vasca..
207 conduttivimetro in acquario

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti