PMDD: conducibilità non scende

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 05/05/2018, 7:17

sa.piddu ha scritto: Sai perché non l ho proposto! ?
Perché è quello che è stato fatto sino adesso
C'è qualcosa che ci sfugge e periodicamente si riparte col cambio...i valori mi sembrano accettabili...continuo a pensare che la vasca sia "lenta" e ha bisogno di tempo...del resto non mi pare di ricordare che ci siano neanche problemi di alghe...per questo il cambio lo slitterei di un altra settimana.
@GreDev naturalmente sei libera di fare come meglio credi
Hai perfettamente ragione! Il cambio non cambierebbe nulla a livello di gestione delle piante. Magari lo faccio solo per schiarire un po' l'acqua

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di sa.piddu » 05/05/2018, 7:18

Va bene. Come preferisci :)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 05/05/2018, 7:18

Ecchimi !
Sono sincera non ho letto tutto :ymblushing:
Se mi baso dal titolo sulla conducibilità che non scende avrei parecchie domande ma credo che siano già state poste..
L'unica cosa che posso dire è che se si aumenta la CO2, la fertilizzazione, le piante o comunque in generale si inizia a spingere la vasca bisogna assicurarsi che tutto sia in equilibrio e quindi anche la luce.
Di solito quando c'è un blocco dipende da lei... si continua a mettere roba ma si accumula aumentando la conducibilità.
Grev secondo me ora le tue piante hanno parecchia scorta di cibo, se non leggo male dal profilo hai un fondo fertile, dai cibo ai pesci, quindi apporti altro fertilizzante...
Secondo me dovresti valutare un'erogazione di CO2 di circa 30 mg/lt e le luci.
Per il resto...non so a quando risale l'ultimo cambio, ma io sono per l'attesa. Basta Test basta mani in acqua, basta .. solo verifica CO2 e luce. Aspetterei almeno 15 gg ...

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Cavoli ma tutti svegli a quest'ora ? :ymdevil: ciao Salvo !!! Ciao Grev !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
GreDev (05/05/2018, 7:25)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 05/05/2018, 7:31

Daniela ha scritto: L'unica cosa che posso dire è che se si aumenta la CO2, la fertilizzazione, le piante o comunque in generale si inizia a spingere la vasca bisogna assicurarsi che tutto sia in equilibrio e quindi anche la luce.
Purtroppo non riesco a erogare CO2... Ci ho provato 4 volte col citrico, sempre un fallimento... Il record di funzionamento è 1 settimana :( inoltre sono spesso fuori casa, quindi se succede qualcosa all'impianto (come è successo più volte, ad esempio erogazioni di 60 bolle al minuto totalmente a caso nella notte) spesso non posso intervenire. Quella non fai da te invece costicchia e richiede l'acquisto mensile di bombole (e io abito in un paese in cui non esiste un negozio di acquariologia).
Le luci sono quelle di serie (56W, niente di speciale) e fertilizzo col pmdd avanzato di AF.
L'ultimo cambio è del 18 marzo. Se hai domande chiedi pure, anche senza stare a rileggerti il topic!

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 05/05/2018, 8:21

Grazie Cerdic !
Ecco i tuoi fattori limitanti o comunque che creano squilibrio tra i fertilizzanti messi .. ovvero Luce e CO2 secondo me :ymblushing:
Parlando ovviamente in merito alla conducibilità che non scende.
Calcola che essa, la conducibilità, è influenzata da parecchi fattori, addirittura cambia misurandola in orari differenti, vicino o lontano dalla CO2, dal filtro, dal riscaldatore etc etc.
Personalmente la testo così :
- sempre il mattino presto,
- a luci spente,
- lontano dal diffusore CO2
- prendendo un punto della vasca come riferimento ed utilizzando sempre lui,
- dopo 30 minuti dal rabbocco -
- sempre prima di dare cibo ai pesci.
- mai dopo manutenzioni varie. Se poto e trapianto per esempio la testo dopo 2 gg.
Il mio conducioso segna anche la temperatura quindi mi fermo e rilevo la conducibilità sempre a 26 gradi, anche se magari lui si alza a 28 il mio limite è sempre 26. Devo dire che così facendo ho letture molto affidabili e congruenti.
Magari se non facevi così le misurazioni prova a seguire queste linee guida tra un due 3 gg e vedi cone ti trovi ;)

GreDev ha scritto: Purtroppo non riesco a erogare CO2... Ci ho provato 4 volte col citrico, sempre un fallimento... Il record di funzionamento è 1 settimana inoltre sono spesso fuori casa, quindi se succede qualcosa all'impianto (come è successo più volte, ad esempio erogazioni di 60 bolle al minuto totalmente a caso nella notte) spesso non posso intervenire. Quella non fai da te invece costicchia e richiede l'acquisto mensile di bombole (e io abito in un paese in cui non esiste un negozio di acquariologia).
A me è stato regalato circa 2 anni fa un'impianto CO2 fichissimo :D pHmetro elettronico Aquili con sonda ad immersione costante ed elettrovalvola. Consumo 2 bombole all'anno di CO2 in un 60 litri per un totale di circa 30 euro annuali.
Mi trovo benissimo con questo impianto ed è di grande aiuto per capire anche quando mi cala il KH senza bisogno di testarlo.
Esistono in commercio impianti tipo Milwaukee sui 100 euro, magari fai come me.. per i compleanni o i Natali ti fai regalare questo :ymdevil: ;)
Li si possono ordinare anche le bombole in rete, magari acquistando anche cibo per i pesci o test .. giusto per ammortizzare i costi di spedizione.
GreDev ha scritto: Le luci sono quelle di serie (56W, niente di speciale)
Eventualmente puoi recuperare qualche watt stagnolando il coperchio :)
Tornando a bomba...
Abbiamo solo due specie di piante che sorreggono la vasca, cede una di questa ti ritrovi un pò nel pantano, per essere fine :D
Dalle foto non mi sembrano messe male ma io ti consiglio l'aggiunta di una rapida come la Hydrocotyle.
Con le piante che hai non dovrebbe avere allelopatie, l'ho consigliata ad amici che avevano difficoltà nel far scendere la conducibilità e lei ha risolto alla grande ;)
Regge bene la poca luce, le temperature estive e l'assenza di CO2 la si trova facilmente in commercio ed è molto bella !
Ottima segnalatrice di svariate carenze.
Quindi io procederei così Grev :

- Verifica conducibilità con metodo
- Stagnolare il coperchio ( se vuoi )
- Aggiunta pianta rapida Hydrocotyle. Io ho la Leucocefala ma più o meno sono tutte uguali.
- stop fertilizzazione

Fammi sapere cosa decidi e se concordi con me !
Ti allego anche un articolo nuovo di pacca che adoro !

Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
GreDev (05/05/2018, 12:59)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 05/05/2018, 13:04

@Daniela
GRAZIE :x
Riguardo a quell'articolo... Proprio ieri ho ordinato il libro della Walstad :) il coperchio invece è già stagnolato ;)
Compio gli anni a fine maggio... Non è che potresti segnalarmi un impianto di CO2 per non spendere troppo? E anche dirmi il nome del tuo, per sicurezza :D
Credi che potrei cavarmela con l'hydrocotyle anche senza aggiungere CO2? Inoltre, il mio acquario è chiuso.. Potrei comunque farla crescere in superficie senza che la vicinanza alle luci la infastidisca troppo?
Grazie mille anche per i consigli per misurare l'ec... Fino ad ora l'avevo misurata totalmente a caso, con l'unico accorgimento di testarla sempre nello stesso punto :D

P.S. Gli impianti in questo sito andrebbero bene? Se sì, quale sarebbe meglio? Sai per caso come si ricarica la bombola (nel caso ovviamente di quella non usa e getta)?
http://www.aquili-on-line.it/italiano/prodotti/CO2/

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 05/05/2018, 19:32

Daniela ha scritto: Grazie Cerdic !
Che svarione Grev !! Perdonami !! x_x
GreDev ha scritto: Proprio ieri ho ordinato il libro della Walstad
Grande ! Maxima invidia benevola ;) Io non so l'inglese purtroppo :ymblushing:
Bene per la stagnola :-bd
GreDev ha scritto: Compio gli anni a fine maggio... Non è che potresti segnalarmi un impianto di CO2 per non spendere troppo? E anche dirmi il nome del tuo, per sicurezza
:)) grande bis !!! Bastano una decina di persone tra parenti ed amici, con 20 euro a testa ti fai un super impianto !! Poi a Natale una plafo LED :ymdevil: ;)
Dai uno sguardo su acquariomania, il mio sistema è questo composto da pHmetro elettronico Aquili ( ad oggi credo sui 150 euro ) ed impianto CO2 Askoll ( 80 euro ) con suo diffusore ed elettrovalvola Ruwal. (30 euro )
La Bombola esiste anche più grande se hai spazio risparminado anche !
image.jpg
Eventualmente una buona alternativa meno costosa con set già completo è la Milwaukee. Magari fai una ricerca in rete a volte trovi super offerte ;) oppure delega gli amici e parenti :ymdevil: ;)
GreDev ha scritto: Credi che potrei cavarmela con l'hydrocotyle anche senza aggiungere CO2? Inoltre, il mio acquario è chiuso.. Potrei comunque farla crescere in superficie senza che la vicinanza alle luci la infastidisca troppo?
La definisco una ibrida tra galleggiante e sommersa :)
Lei cresce naturalmente in verticale propagandosi poi sulla superficie, basta zavorrare o legare gli steli che prenderai e farla salire liberamente. In superficie avrà tutta la CO2 di cui necessita quindi nessun problema per questo !
Anche con acquario chiuso nessun problema, basta potare le foglie che cercheranno di farti il caffè :D e per la vicinanza alle luci anche, vai tranquilla, anzi .. non avendole tu da stadio è perfetto ;)
GreDev ha scritto: Grazie mille anche per i consigli per misurare l'ec... Fino ad ora l'avevo misurata totalmente a caso, con l'unico accorgimento di testarla sempre nello stesso punto
:-*
Tienici aggiornati Grev mi raccomando !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
GreDev (05/05/2018, 20:45)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 05/05/2018, 20:51

@Daniela
Grazie mille per i consigli :-* per ora proverò ad osservare per un po' la situazione e procurarmi l'hydrocotyle... Per l'impianto di CO2 pensavo a una cosa molto meno costosa: che ne dici di quello in foto? Per ora comunque provo a vedere se riesco a farne a meno :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 05/05/2018, 22:09

GreDev ha scritto: @Daniela
Grazie mille per i consigli :-* per ora proverò ad osservare per un po' la situazione e procurarmi l'hydrocotyle... [...] Per ora comunque provo a vedere se riesco a farne a meno :D
Concordo al 150% Grev bella !!!
Comunque hai delle belle piante, luce non esagerata , una nuova oppurtunità con la Hydrocotyle ed un metodo per rilevare la conduciosità :D .. basta solo "ricalibrare" la situazione.. Quindi famolo anche senza CO2 ! \:D/
GreDev ha scritto: Per l'impianto di CO2 pensavo a una cosa molto meno costosa: che ne dici di quello in foto?
Non mi sembra male ! Ma ora non stare ad impazzire, come hai detto proviamo senza e vediamo, se poi per curiosità o se decidi per l'acquisto ne parliamo in tecnica così siamo libere dagli OT 😅 e magari altri utenti ci aiutano nella scelta !
Non ti dimenticare di chiocciolarmi se lo apri :ymblushing:
Grev qualsiasi dubbio o variazione della situazione faccelo sapè :) @};-
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
GreDev (05/05/2018, 22:10)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 06/05/2018, 9:31

Daniela ha scritto: Il mio conducioso segna anche la temperatura quindi mi fermo e rilevo la conducibilità sempre a 26 gradi, anche se magari lui si alza a 28 il mio limite è sempre 26. Devo dire che così facendo ho letture molto affidabili e congruenti.
Ciao, questo è l'unico problemino che ho col nuovo metodo... Anche il mio rileva la temperatura, ma dà sempre valori discordanti rispetto alla reale temperatura dell'acquario e spesso valori diversi da giorno a giorno... Ad esempio, nella misurazione di oggi è partito da 22,8°, nei giorni passati invece partiva da 24 (nonostante la temperatura della vasca non sia cambiata). Inoltre, lascio sempre il conduttivimetro almeno 6-7 minuti nell'acqua da misurare (che prendo in un bicchiere), quindi la temperatura cambia abbastanza in fretta... Dici che avrò misurazioni abbastanza accurate anche se trascuro il fattore temperatura?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti