Conducibilità EC

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Conducibilità EC

Messaggio di Monarch » 06/05/2018, 17:18

Salve sono nuovo del forum spero di aver postato nella sezione giusta. Vorrei sapere considerando la conducibilità di partenza dell'acqua di rete, quindi l EC di partenza della vasca (esempio 450 microsiems/cm); quando questa aumenta in vasca è sicuramente indice di dover cambiare l'acqua (discorso fertilizzazione a parte). Ma dopo quanti µS/cm dal valore di partenza dobbiamo fare il cambio? Perdonatemi se vi dico che non sono interessato ad esperienze di utenti personali anche io ho le mie... Vorrei sapere se esiste uno studio che dice qualcosina in merito. Premetto anche che sono a conoscenza della correlazione sali disciolti KH GH ed EC , quindi qui molti forse mi risponderanno: se aumenta la conducibilita dell acqua è probabile che tu abbia un aumento del KH e del GH che determinano, in parte, la stessa EC. Purtroppo per voi tutti non era questa la domanda :))) ma spero di essere stato chiaro su quella sopra. In oltre vorrei sapere se esiste una conduttività "massima" a cui le piante si bloccano, smettono di crescere e non assorbono quasi piu nulla. Faccio una premessa anche qui. Vorrei se possibile che rispondiate alla domanda fine a se stessa, in quanto sono a conoscenza che ogni pianta ha un suo status migliore di pH a cui assorbe determinate sostanze anche se ogni sostanza trova miglior assorbimento a pH diverso a loro volta. Essendo importante la correlazione tra pH KH e T per la determinazione di CO2 le tabelle rivelano a questo punto i valori migliori da tenere anche di conducibilità per le piante in quanto quest'ultima sarà legata alle durezze. Per tanto la domanda su detta resta fine a se stessa.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità EC

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2018, 17:24

Vediamo se ho capito.....

Determinate piante alofite

Cabomba,Egeria,Hygrophila,Pogostemon e felci varie
Supportano ampi gradi di salinità,per cui non si riscontrano problemi oltre i 1000 µS/cm
.purtroppo davvero
Molte volte è a se relativo :-??

Idem per i pesci, ma dovremmo ragionare in base alla loro tolleranza di TDS

Su oesci amazonici non selezionati non andrei oltre i 300 µS
Ma già con i neon per fare un esempio di pesce che ha ampie variazioni fino a 700 µS Non ha di certo problemi
(Esperienze personali a parte)
Quì sopra ci sono diversi che hanno avuto 700 µS e i discus gli deponevano tranquillamente
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Conducibilità EC

Messaggio di Giueli » 06/05/2018, 17:27

Seguo...😎
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Conducibilità EC

Messaggio di Monarch » 06/05/2018, 17:35

Quindi piante a parte devo ragionare in termini di fauna prefissare un tetto soglia EC e procedere al cambio previo altri valori fuori posto... Inoltre io credevo che ogni rabbocco dovessi farlo con acqua osmotica la teoria dice questo... Abbandonando questa teoria ed utilizzando acqua di rete ho visto che riesco comunque a ristabilire l EC quasi di partenza. Solo dopo molti mesi mi trovo costretto all osmotica per ristabilire un EC decente. Non rilevo variazioni in KH e GH MAI. Anche quando sale tanto l EC anche quando faccio i rabbocchi con rete invece di osmosi. Ovviamente utilizzo test a reagente e ripeto il testo sempre 2 volte.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità EC

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2018, 17:56

Monarch ha scritto: Inoltre io credevo che ogni rabbocco dovessi farlo con acqua osmotica la teoria dice questo...
La cosa bella dell'acquariofilia è che quando cerchi leggi esatte tutto si conclude con un "dipende" :-??
Scusa lo slogan...

Se rabbocchi 5 litri al mese di acqua a 500 µS
In 200 litri di acquario sono 12 µS insomma
Io spreco 20 litri a settimana di rabbocco nel mio 300 litri và da se che se usassi rete qualcosa accumulo sicuro
Monarch ha scritto: Non rilevo variazioni in KH e GH
Si questo è difficile
Il rischio si corre più con i vari oligo o sodio che le piante non assimilano
Stand by

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Conducibilità EC

Messaggio di zietto-72 » 06/05/2018, 19:19

seguo... :-bd

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità EC

Messaggio di Humboldt » 07/05/2018, 0:48

Monarch ha scritto: Ma dopo quanti µS/cm dal valore di partenza dobbiamo fare il cambio?
Se gestisci in base ai pesci è "semplice"; fissi un limite e quando lo superi intervieni ( sempre se non hai un acquario di comunità molto variegato).
Se gestisci in base alle piante il difficile non è capire quando cambiare ma qual'è il valore ottimale di partenza.
Monarch ha scritto: Perdonatemi se vi dico che non sono interessato ad esperienze di utenti personali anche io ho le mie...
Assolutamemte legittimo :-bd ma consentimi un'osservazione :-
le esperienze personali sono il motore di un forum e se ben riportate assolutamente valide e gratificanti in un hobby :-B

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Conducibilità EC

Messaggio di Monarch » 16/11/2018, 11:44

Humboldt ha scritto: Se gestisci in base ai pesci è "semplice"; fissi un limite e quando lo superi intervieni ( sempre se non hai un acquario di comunità molto variegato).
Se gestisci in base alle piante il difficile non è capire quando cambiare ma qual'è il valore ottimale di partenza.
Ciao scusami se riprendo questo post ma ho un dubbio. Stavo pensando di impormi più o meno un limite esempio ec in vasca una volta bilanciata l acqua del cambio messi fertilizzanti e tutto sta a 400 ec pensavo di prendere in considerazione per regolarmi 100 TDS. 100TDS=157 µS/cm circa secondo la regola ECx0,64=TDS quindi farei il cambio a 400+157=557 µS/cm.. L accumulo di 100tds o 157 µS/cm in più rispetto al valore di partenza (400) sono troppi come accumulo? A me sembra un buon compromesso

Aggiunto dopo 37 minuti 40 secondi:
È logico previo innalzamento dei fosfati e nitrati quelli erano scontati
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità EC

Messaggio di Humboldt » 16/11/2018, 17:35

Monarch ha scritto: farei il cambio a 400+157=557 µS.
Non ho ben capito!!!
Quando arrivi a 557 µS/cm fai il cambio?

Io comunque, ribadisco, troverei il valore che soddisfa bene lo sviluppo delle piante osservando inizialmente le carenze e la crescita generale. In base alla fertilizzazione conseguente per risolvere le carenze cerca di trovare un range di conducibilità in cui l'acquario e le piante ti sembrano ok.
Non mi fisserei su un valore preciso ma su un range ampio anche + o - 100 µS/cm.

Con il tempo e con il variare della condizione del filtro, del fondo e di altre parti dell'acquario potrebbe essere necessario anche diminuire il valore soglia di conducibilità.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità EC

Messaggio di cicerchia80 » 17/11/2018, 0:43

Monarch ha scritto: A me sembra un buon compromesso
Senza problemi proprio
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti