Ferro e EDTA

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Ferro e EDTA

Messaggio di Vale1993 » 06/05/2018, 20:14

Faccio questo salto in chimica per porre dei dubbi sul ferro chelato con EDTA. Per integrare ferro mesi fa presi del ferro liquido compo al 6% chelato con EDTA appunto. Sull'articolo del PMDD si parlava proprio di ferro liquido oltra al Cifo S5. Nella vasca principale da 160 litri l'ho messo una sola volta mi pare un 5 ml. Parliamo di ormai un mesetto fa. Il valore dai test si era attestato su 0,4 mg/L e da qui non scendeva. Pochi giorni fa, visto che oligo elementi non li avevo mai messi ho aggiunto 5 ml di rinverdente flortis sprint che presrnta ferro al 0,7 chelato con EDTA sempre. Valore passato a 0,6-0,8 mg/L. Ed anche qui la situazione non cambia, non se ne scende.

I ragazzi in fertilizzazione hanno dedotto dalle foto una carenza di ferro, ma come cavolo può essere se esso è presente (anche in quantità piuttosto elevate)? Due papabili risposte: o manca qualcosa che assimili il ferro (ma sempre dai test di K, Mg, NO3-, PO43-, ho tutto) oppure la idea che mi sono fatto seguendo anche topic su Facebook è che il l'EDTA sia un legame difficile da rompere e questo impedisca alle piante di prendersi ferro. Ma anche qui c'è qualcosa che non torna perchè ho un pH di 6.2-6.3 (a seconda dell'apertura/chiusura dell'elettrovalvola collegata al controller di pH), quindi abbastanza acida e dovrebbe rompere il legame. Non so come spiegarmi questa cosa. Grazie e buona serata :)
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Ferro e EDTA

Messaggio di Coga89 » 06/05/2018, 20:56

Spero ti possa aiutare in parte la mia risposta da neofita
Se non ti esplodono bba e hai in acqua anche fosfati vuol dire che le piante si fanno la riserva di ferro
A me il ferro della compo ora non mi fa più esplodere bba
Mentre il rinverdire sprint della flortis tende a farmi uscire alghe verdi sul vetro (troppi microelementi)
Ma vedo che le lumache sono felici di pascolare 😋
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53634
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro e EDTA

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2018, 21:09

Vale1993 ha scritto: oppure la idea che mi sono fatto seguendo anche topic su Facebook è che il l'EDTA sia un legame difficile da rompere e questo impedisca alle piante di prendersi ferro.
In realtà tra i vari chelanti è il più debole 8-|

I chelanti ...
Vale1993 ha scritto: Sull'articolo del PMDD si parlava proprio di ferro liquido oltra al Cifo S5
Sempre EDDHA però
Fai una foto del ferro?
Che test usi?

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Vale1993 ha scritto: quindi abbastanza acida e dovrebbe rompere il legame
Emh.....in realtà è proprio il pH dove è più stabile :-?
Stand by

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Ferro e EDTA

Messaggio di Vale1993 » 06/05/2018, 21:27

Coga89 ha scritto: Spero ti possa aiutare in parte la mia risposta da neofita
Se non ti esplodono bba e hai in acqua anche fosfati vuol dire che le piante si fanno la riserva di ferro
A me il ferro della compo ora non mi fa più esplodere bba
Mentre il rinverdire sprint della flortis tende a farmi uscire alghe verdi sul vetro (troppi microelementi)
Ma vedo che le lumache sono felici di pascolare
Eh argomento BBA è particolare. Di certo non ho barbetta nera da nessuna parte, però su alcune foglie di anubias e di altre piante ho una peluria ma di colore verde e no nero, boh. Comunque si ho sia ferro che PO43- che integro ogni giorno col cifo. Il rinverdente sì ne ho sentito, ma al massimo raschietto e via per quelle :D
cicerchia80 ha scritto: In realtà tra i vari chelanti è il più debole

I chelanti ...
Annamo bene, vado a leggerlo.
cicerchia80 ha scritto: Sempre EDDHA però
Fai una foto del ferro?
Che test usi?
La bustina di Cifo S5 è EDDHA esatto, ma pensa ancora la devo sciogliere nell'acqua demi appunto perchè ho tutto sto ferro in vasca ancora. Uso il test JBL, ho tutto JBL ormai penso siano i migliori.
cicerchia80 ha scritto: Emh.....in realtà è proprio il pH dove è più stabile
Grande...ci ho capito tutto insomma :D

Aggiunto dopo 10 minuti 50 secondi:
Vale1993 ha scritto:
Coga89 ha scritto: Spero ti possa aiutare in parte la mia risposta da neofita
Se non ti esplodono bba e hai in acqua anche fosfati vuol dire che le piante si fanno la riserva di ferro
A me il ferro della compo ora non mi fa più esplodere bba
Mentre il rinverdire sprint della flortis tende a farmi uscire alghe verdi sul vetro (troppi microelementi)
Ma vedo che le lumache sono felici di pascolare
Eh argomento BBA è particolare. Di certo non ho barbetta nera da nessuna parte, però su alcune foglie di anubias e di altre piante ho una peluria ma di colore verde e no nero, boh. Comunque si ho sia ferro che PO43- che integro ogni giorno col cifo. Il rinverdente sì ne ho sentito, ma al massimo raschietto e via per quelle :D
cicerchia80 ha scritto: In realtà tra i vari chelanti è il più debole

I chelanti ...
Annamo bene, vado a leggerlo.
cicerchia80 ha scritto: Sempre EDDHA però
Fai una foto del ferro?
Che test usi?
La bustina di Cifo S5 è EDDHA esatto, ma pensa ancora la devo sciogliere nell'acqua demi appunto perchè ho tutto sto ferro in vasca ancora. Uso il test JBL, ho tutto JBL ormai penso siano i migliori.
cicerchia80 ha scritto: Emh.....in realtà è proprio il pH dove è più stabile
Grande...ci ho capito tutto insomma :D
Foto

Aggiunto dopo 14 minuti 20 secondi:
Uhm...ho letto l'articolo sui chelanti, ma a sto punto non so se augurarmi che si rompa o meno. Cioè se si rompe è immediatamente disponibile per le piante ma poi tende a precipitare e verrà assorbito con maggior fatica. Se il legame invece è forte la pianta ha bisogno di più tempo/energia. Resta il dubbio su questo valore di 0.8 che non si muove.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Ferro e EDTA

Messaggio di Coga89 » 06/05/2018, 21:55

Vale1993 ha scritto:
Coga89 ha scritto: Spero ti possa aiutare in parte la mia risposta da neofita
Se non ti esplodono bba e hai in acqua anche fosfati vuol dire che le piante si fanno la riserva di ferro
A me il ferro della compo ora non mi fa più esplodere bba
Mentre il rinverdire sprint della flortis tende a farmi uscire alghe verdi sul vetro (troppi microelementi)
Ma vedo che le lumache sono felici di pascolare
Eh argomento BBA è particolare. Di certo non ho barbetta nera da nessuna parte, però su alcune foglie di anubias e di altre piante ho una peluria ma di colore verde e no nero, boh. Comunque si ho sia ferro che PO43- che integro ogni giorno col cifo. Il rinverdente sì ne ho sentito, ma al massimo raschietto e via per quelle :D
cicerchia80 ha scritto: In realtà tra i vari chelanti è il più debole

I chelanti ...
Annamo bene, vado a leggerlo.
cicerchia80 ha scritto: Sempre EDDHA però
Fai una foto del ferro?
Che test usi?
La bustina di Cifo S5 è EDDHA esatto, ma pensa ancora la devo sciogliere nell'acqua demi appunto perchè ho tutto sto ferro in vasca ancora. Uso il test JBL, ho tutto JBL ormai penso siano i migliori.
cicerchia80 ha scritto: Emh.....in realtà è proprio il pH dove è più stabile
Grande...ci ho capito tutto insomma :D

Aggiunto dopo 10 minuti 50 secondi:
Vale1993 ha scritto:
Coga89 ha scritto: Spero ti possa aiutare in parte la mia risposta da neofita
Se non ti esplodono bba e hai in acqua anche fosfati vuol dire che le piante si fanno la riserva di ferro
A me il ferro della compo ora non mi fa più esplodere bba
Mentre il rinverdire sprint della flortis tende a farmi uscire alghe verdi sul vetro (troppi microelementi)
Ma vedo che le lumache sono felici di pascolare
Eh argomento BBA è particolare. Di certo non ho barbetta nera da nessuna parte, però su alcune foglie di anubias e di altre piante ho una peluria ma di colore verde e no nero, boh. Comunque si ho sia ferro che PO43- che integro ogni giorno col cifo. Il rinverdente sì ne ho sentito, ma al massimo raschietto e via per quelle :D
cicerchia80 ha scritto: In realtà tra i vari chelanti è il più debole

I chelanti ...
Annamo bene, vado a leggerlo.
cicerchia80 ha scritto: Sempre EDDHA però
Fai una foto del ferro?
Che test usi?
La bustina di Cifo S5 è EDDHA esatto, ma pensa ancora la devo sciogliere nell'acqua demi appunto perchè ho tutto sto ferro in vasca ancora. Uso il test JBL, ho tutto JBL ormai penso siano i migliori.
cicerchia80 ha scritto: Emh.....in realtà è proprio il pH dove è più stabile
Grande...ci ho capito tutto insomma :D
Foto

Aggiunto dopo 14 minuti 20 secondi:
Uhm...ho letto l'articolo sui chelanti, ma a sto punto non so se augurarmi che si rompa o meno. Cioè se si rompe è immediatamente disponibile per le piante ma poi tende a precipitare e verrà assorbito con maggior fatica. Se il legame invece è forte la pianta ha bisogno di più tempo/energia. Resta il dubbio su questo valore di 0.8 che non si muove.
Ma li metti a calendario?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Ferro e EDTA

Messaggio di Vale1993 » 06/05/2018, 21:55

Coga89 ha scritto: Ma li metti a calendario?
Non ho capito scusa o.o
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Ferro e EDTA

Messaggio di Coga89 » 06/05/2018, 22:00

Vale1993 ha scritto:
Coga89 ha scritto: Ma li metti a calendario?
Non ho capito scusa o.o
Fertilizzi a calendario?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Ferro e EDTA

Messaggio di Vale1993 » 06/05/2018, 22:04

Coga89 ha scritto: Fertilizzi a calendario?
No, quando c'è necessità. Le uniche cose che faccio ogni giorno sono alcune gocce di cifo fosforo visto che ho il fondo allofano. Per il resto ho tutto in vasca, potassio, magnesio etc. Ho i rispettivi test.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53634
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro e EDTA

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2018, 22:05

Della Prodibio
Di preciso qual è il fondo?
Stand by

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Ferro e EDTA

Messaggio di Vale1993 » 06/05/2018, 22:46

cicerchia80 ha scritto: Della Prodibio
Di preciso qual è il fondo?
Lo starter box http://acquariomania.net/images/Prodibi ... %20Box.jpg
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti