Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 06/05/2018, 18:19
Ragazzi mi aiutate ad i dividuare il tipo di alghe che ho e in che modo potrei averle fatte arrivare?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dieguito
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/05/2018, 19:36
dieguito ha scritto: ↑Ragazzi mi aiutate ad i dividuare il tipo di alghe che ho e in che modo potrei averle fatte arrivare?
Grazie mille
Ciao
Io dalle foto non riesco a vedere bene...
Prova a farne qualcuna più chiara... posta anche i valori, luci e una foto della vasca in generale
Dai un occhiata qui e vedi se riesci ad identificarle:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 06/05/2018, 20:16
Allora vediamo cosa si puo' fare...
E' un rio 180
i valori sono:
pH : 6,5
NO2- : assenti
NO3- : 25
PO43- : 1 Valore alzato in seguito al consiglio sempre su forum perche fino a tre gg fa erano a 0 con Cifo Fosforo
GH :10
k3 : 3
Fe : 0,5
CO2: 30 bolle al minuto
fertilizzazione con pmdd
le luci sono le originali ma con tubi t5 Dennerle special plant e amazon day da 45w
Ho sicuramente sbagliato la somministrazione del ferro avendo usato Cifo ferro chelato ma dosato male in quanto ho diluito anziche' 10 gr in mezzo litro ne ho messi 100 gr.
Ho inserito per di piu' dei frammenti di stick ( 5-5-7 ) sotto le piante e uno in acquario libero alcuni giorni fa.
Le piante hanno reagito abbastanza bene e le radici avventizie della ludwigia pare si siano fermate ma ho notato presto ana comparsa di alghe soprattutto sull'althernatera sulla estrema destra accanto al filtro.
Le foglie dell'althernantera sono sbiadite sulla parte superiore e visibilmente afflosciate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dieguito
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/05/2018, 23:13
Mi sembrano staghorn...
Le piante crescono ?
Probabilmente la causa é l’eccesso di ferro.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 06/05/2018, 23:36
Si crescono, sia la rotala che la ludwigia vengono su bene. L'alternantera come ripeto e' sofferente. appena presa la pianta decisi di dividerla e metterne una parte a destra ed una a sinistra, stranamente quella a sinistra sta venendo su discretamente mentre quella a destra, visibile dalle foto, è sofferente e piu colpita da alghe.
Hai idea di come posso liberarmi di questo tipo di alghe?

dieguito
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 07/05/2018, 0:59
dieguito ha scritto: ↑Si crescono, sia la rotala che la ludwigia vengono su bene. L'alternantera come ripeto e' sofferente. appena presa la pianta decisi di dividerla e metterne una parte a destra ed una a sinistra, stranamente quella a sinistra sta venendo su discretamente mentre quella a destra, visibile dalle foto, è sofferente e piu colpita da alghe.
Hai idea di come posso liberarmi di questo tipo di alghe?

Da quanto sono li ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 07/05/2018, 6:51
Dierei piu o meno una decina di giorni.
dieguito
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 07/05/2018, 10:57
dieguito ha scritto: ↑PO
43- : 1 Valore alzato in seguito al consiglio sempre su forum perche fino a tre gg fa erano a 0 con Cifo Fosforo
ok ...mantienili a 1 e segui i nitrati anche ...
vedo anche delle puntiformi quindi direi che probabilmete centra il ferro come dice Giueli ed in parte anche il fosforo che avevi basso ...adesso continua cosi e riaggiorna tra 1 setimana
l'alternatera sono le prime a essere attaccate dalle alghe ...quindi è abbastanza normale che tu le abbia li

come sopra così sotto ...
FedeCana
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 07/05/2018, 13:12
FedeCana ha scritto: ↑mantienili a 1 e segui i nitrati anche ...
domanda: ma se il rapporto tra nitrati e fosfati e' di 10:1 dovrei far scendere i nitrati a 10?
dieguito
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 07/05/2018, 13:38
dieguito ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑mantienili a 1 e segui i nitrati anche ...
domanda: ma se il rapporto tra nitrati e fosfati e' di 10:1 dovrei far scendere i nitrati a 10?
Non è così matematico... guarda sempre le piante,il rapporto è solo per avere un idea.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti