Fotoperiodo "alla Walstad"

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di GreDev » 07/05/2018, 15:41

Salve a tutti,
cosa ne pensate del fotoperiodo suggerito da Diana Walstad nel suo libro? Mi riferisco a quello "particolare": 14 ore di luce (per simulare il periodo estivo, 8-10 per quello invernale), intervallate da una pausa di 3/4 ore (per ripristinare i livelli di CO2).
I pesci non ne risulterebbero stressati? È un buon metodo? Se le piante con sole 7 ore di fotoperiodo si "chiudono" prima del tempo, 14 ore non sono molto eccessive?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di BollaPaciuli » 07/05/2018, 15:44

Ciao.

domanda da TECNICA,
se dai una prima cercata con fotoperiod spezzato ne leggerrai vari di topic :)

es. qui chiedevo io...
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
GreDev (07/05/2018, 16:22)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43413
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di roby70 » 07/05/2018, 16:11

GreDev ha scritto: cosa ne pensate del fotoperiodo suggerito da Diana Walstad nel suo libro? Mi riferisco a quello "particolare": 14 ore di luce (per simulare il periodo estivo, 8-10 per quello invernale), intervallate da una pausa di 3/4 ore (per ripristinare i livelli di CO2).
Ne approfitto per chiederti una cosa: riesci a riportarmi qui esattamente il passo del libro in cui lo consiglia? Magari anche cap. e paragrafo :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di BollaPaciuli » 07/05/2018, 16:23

roby70 ha scritto: agari anche cap. e paragrafo
cap 10 ; c-2
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di GreDev » 07/05/2018, 16:24

roby70 ha scritto: Ne approfitto per chiederti una cosa: riesci a riportarmi qui esattamente il passo del libro in cui lo consiglia? Magari anche cap. e paragrafo
Mi dispiace di non poterti (ancora) aiutare... Purtroppo ho ordinato su internet il libro ma deve ancora arrivarmi... Ho letto più volte in giro che lei consigliava questo, l'ultima volta l'ho visto proprio in un articolo di AF (quello pubblicato di recente sui caridinai)
BollaPaciuli ha scritto: cap 10 ; c-2
Ops scusa, sono arrivata tardi :D

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di Coga89 » 07/05/2018, 16:48

🤔
Ma appunto in natura e magari in zone equatoriali....il sole è presente maggior parte della giornata
Qui il sole sorge alle 6 e tramonta alle 20.30
Ed effettivamente sono 14h di illuminazione
Tenendo conto che lungo i corsi d'acqua c'è vegetazione, cambiamenti meteorologici
Sarebbe più indicato cambiare l'intensità della luce piuttosto che spegnerla
E qui ho una domanda
Le piante galleggianti che fanno filtrare poca luce
Aiuterebbe con questa logica? Fornisco 14h di luce che viene bloccata dalle galleggianti

Aggiunto dopo 14 minuti 19 secondi:
Giusto per rendere l'idea....
Spero si capisca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43413
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di roby70 » 07/05/2018, 17:12

BollaPaciuli ha scritto:
roby70 ha scritto: agari anche cap. e paragrafo
cap 10 ; c-2
Nella versione italiana come in quella inglese del 99 parla di 12/14 ore; è nell’articolo sui gamberetti che introduce il foto periodo spezzato.
Volevo capire se nella versione inglese del 2013 aveva modificato questo punto
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di GreDev » 07/05/2018, 17:15

Coga89 ha scritto: Tenendo conto che lungo i corsi d'acqua c'è vegetazione, cambiamenti meteorologici
Sarebbe più indicato cambiare l'intensità della luce piuttosto che spegnerla
Infatti non dev'esserci buio nella stanza nel periodo di spegnimento... Riguardo al cambio d'intensità, sono d'accordo con te, l'optimum potrebbe essere tenere una luce di bassa intensità accesa durante la pausa, ma personalmente non posso farlo a causa dell'impianto in mio possesso.

@BollaPaciuli ho letto vari topic sull'argomento, compreso il tuo... Mi sembra un buon esperimento 4h luce 2h pausa 4h luce... Per me che non erogo CO2 potrebbe essere utile. Che ne dici? I pesci non ne risentono?

@Daniela dato anche il problema che ho con la conducibilità, secondo te (ho visto che l'hai provato) il fotoperiodo spezzato potrebbe essere utile, visto che non erogo CO2?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di Daniela » 08/05/2018, 7:32

GreDev ha scritto: dato anche il problema che ho con la conducibilità, secondo te (ho visto che l'hai provato) il fotoperiodo spezzato potrebbe essere utile, visto che non erogo CO2?
Grev adesso farei una cosa per volta nella tua vasca :)
Quindi nuovo metodo misurazione conducibilità e nuova rapida, vediamo come procede e poi eventualmente provi lo spezzato !
Io ho iniziato con lui per via delle Starghon che ho debellato, poi mi sono trovata bene e l'ho mantenuto !
Lo spezzato non influisce sulla CO2 o sul pH secondo me... o per lo meno non ho avuto variazioni così sostanziali. Se sono in pearling si stoppano appena spente le luci per poi riprenderlo all'accensione, con due ore di penombra non ho notato grosse variazioni !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fotoperiodo "alla Walstad"

Messaggio di cicerchia80 » 08/05/2018, 7:36

Daniela ha scritto: Lo spezzato non influisce sulla CO2 o sul pH secondo me.
Hai ragione....non cambia nulla
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (09/05/2018, 5:22)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti