Bella domanda... l'ho comprato un po di tempo fa a Ler... si può mettere il nome del negozio?

non ricordo il prezzo, ma ricordo che rimasi sorpreso... non penso piu di una decina di euri.. se ci ripasso vedo e faccio sapere.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Bella domanda... l'ho comprato un po di tempo fa a Ler... si può mettere il nome del negozio?
E che cambia?nicolatc ha scritto: ↑Si, naturalmente dipende dal litraggio dell'acquario.
Una possibile strada per acquari molto piccoli, per evitare di dosare con pipette, potrebbe essere quella di versare tutte e 5 le fiale da 5 ml e riempire con acqua RO fino a 100 ml.
Otterrebbe una soluzione di ferro allo 0,575% m/v.
10 ml di preparato in 100 litri netti alzano la concentrazione di 0,575 mg/l.
EDIT:
Strada alternativa, molto simile a quella di sopra, sempre per acquari piccoli:
versare l'intera confezione di Cifo Ferro liquido 6% DTPA (100 ml) e riempire con acqua RO fino ad 1 litro.
Otterrebbe una soluzione di ferro allo 0,78% m/v.
10 ml di preparato in 100 litri netti alzano la concentrazione di 0,78 mg/l.
Il chelante è diverso in questo caso (dtpa), e il preparato è più grande per cui dura di più a parità di ferro da integrare.
O ancora:
versare l'intera confezione di Cifo Ferro liquido 6% DTPA (100 ml) e riempire con acqua RO fino a 500 ml.
Otterrebbe una soluzione di ferro allo 1,56% m/v.
5 ml di preparato in 100 litri netti alzano la concentrazione di 0,78 mg/l.
Guarda, non ricordando bene mi son tenuto largo, perche potrebbe essere anche intorno ai 5 euro...cicerchia80 ha scritto: ↑ Mastro......se costano 10 euro non ti conviene
Certo, il ferro totale è sempre lo stesso! Cambia solo la praticità di dosaggio per ottenere piccole concentrazioni aggiuntive (nel caso vuoi dosare poco per volta perché hai poche piante poco esigenti) in piccole vasche.cicerchia80 ha scritto: ↑E che cambia?
Alla fine con ste fialette anche se fosse un 50 litri sai che ci ai quattro dosi
Se così fosse avrei certamente sbagliato; ma che una soluzione contenente ferro (benché sia solo al 2%) pesi meno dell'acqua pura, non ci credo!cicerchia80 ha scritto: ↑Nico.....scusa la diffidenza
Ma perchè 1.15 di densità?
Non mi riescono i conti se sono 50 ml e 40g
Si...quelle le ho viste dopo
Il compo 1.25......
Io ho letto 40 e 50 e li ho presi per buoninicolatc ha scritto: ↑Se così fosse avrei certamente sbagliato; ma che una soluzione contenente ferro (benché sia solo al 2%) pesi meno dell'acqua pura, non ci credo!
Tieni conto che va considerata non solo la massa molare del ferro, ma anche la massa molare del chelante:
Acqua H2O 18,02 g/mol
Fe(edta) C10H13FeN2O8 345,07 g/mol
Fe(dtpa) C14H20FeN3O10 446,17 g/mol
Il Cifo ferro al 6% DTPA ad esempio ha densità 1.3
Una soluzione al 2% EDTA avevo ipotizzato che avesse densità intorno a 1.1
Poi ho anche avuto riscontro in rete che il Compo Ferro liquido al 2% EDTA da 500 ml ha un peso netto di 575 g.
La densità è quindi 575/500 = 1.15
E avevi fatto bene!
Visitano il forum: sewella65 e 6 ospiti