Inizio Pmdd e carenze varie

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di FrancescoFabbri » 23/04/2018, 22:17

vivadave ha scritto: mentre i nitrati sono rimati invariati ( forse sifonando via l'acqua ho rimestato un po' il fondo ?? )
Eh sì :D
vivadave ha scritto: Monitoro i prossimi giorni per vedere come si evolve la situazione..
:-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di vivadave » 07/05/2018, 23:13

Ho monitorato per un po' e fatto alcuni cambiamenti ( le luci ) ma la situazione non è migliorata, anzi..
In queste due settimane ho continuato a monitorare ma la situazione non cambiava.
Mercoledì ho aggiunto un paio di barre LED per un totale di 3600 lumen per 67 litri, il che mi ha consentito di portare un po' di luce nella parte posteriore dell'acquario, poi ho spostato la rotala dalla zona più buia ad una bella illuminata sotto le luci nuove.

Venerdì scorso ho notato una discreta invasione di alghe staghorn sulla bacopa, quindi, cercando le cause mi sono reso conto che la CO2 era finita.
Cambiata subito la bombola poi, siccome ho notato che la bacopa stava perdendo colore e diventando un po' trasparente, ho aggiunto potassio, 12ml
Infine ho ridotto il fotoperiodo a 5h per le alghe (f mi rendo conto scrivendo che forse concimare e contemporaneamente diminuire il fotoperiodo può essere un bel controsenso)


Al momento la situazione è questa
IMG_20180507_172206.jpg
La bacopa e le sue alghe
IMG_20180507_173522.jpg
La Ludwigia, quella che sta peggio, in un mese non è cresciuta di un centimetro
IMG_20180507_225912.jpg
Infine i valori piuttosto preoccupanti
ec: 830
NO3-: 150
PO43-: 0.5
pH: 7
KH:6
GH: 14
NO2-: 0
e dulcis in fundo il cloro a 0.5 (l'acqua del rubinetto ne è totalmente priva)

Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
se serve, i valori dell'acqua del rubinetto in azzurro
valori acqua.PNG
Tra l'altro notavo dall'ultima riga che in centro hanno acqua osmosi dai rubinetti X(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/05/2018, 1:14

vivadave ha scritto: Ho monitorato per un po' e fatto alcuni cambiamenti ( le luci ) ma la situazione non è migliorata, anzi..
In queste due settimane ho continuato a monitorare ma la situazione non cambiava.
Mercoledì ho aggiunto un paio di barre LED per un totale di 3600 lumen per 67 litri, il che mi ha consentito di portare un po' di luce nella parte posteriore dell'acquario, poi ho spostato la rotala dalla zona più buia ad una bella illuminata sotto le luci nuove.

Venerdì scorso ho notato una discreta invasione di alghe staghorn sulla bacopa, quindi, cercando le cause mi sono reso conto che la CO2 era finita.
Cambiata subito la bombola poi, siccome ho notato che la bacopa stava perdendo colore e diventando un po' trasparente, ho aggiunto potassio, 12ml
Infine ho ridotto il fotoperiodo a 5h per le alghe (f mi rendo conto scrivendo che forse concimare e contemporaneamente diminuire il fotoperiodo può essere un bel controsenso)


Al momento la situazione è questa
IMG_20180507_172206.jpg

La bacopa e le sue alghe
IMG_20180507_173522.jpg

La Ludwigia, quella che sta peggio, in un mese non è cresciuta di un centimetro
IMG_20180507_225912.jpg

Infine i valori piuttosto preoccupanti
ec: 830
NO3-: 150
PO43-: 0.5
pH: 7
KH:6
GH: 14
NO2-: 0
e dulcis in fundo il cloro a 0.5 (l'acqua del rubinetto ne è totalmente priva)

Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
se serve, i valori dell'acqua del rubinetto in azzurro
valori acqua.PNG
Tra l'altro notavo dall'ultima riga che in centro hanno acqua osmosi dai rubinetti X(
Ciao :)

Da quello che si vede in foto, le piante sono in carenza di Fosforo e il test ci dà ragione perché come vedi il fosforo è bassissimo rispetto al nitrato :)

Prova ad alzarlo bene, sopra ad 1 intanto ;)

Inoltre il fatto che tu abbia delle staghorn mi fa pensare che ci sua qualche problema col funzionamento delle striscette :-? Hai mica modo di farti misurare i nitrati in negozio con i test a reagente?
► Mostra testo
Comunque, sei alto di conducibilità... prova con il fosforo un attimo, dopodiché se non si sblocca la situazione facciamo un cambio ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di vivadave » 09/05/2018, 8:32

Ciao @FrancescoFabbri grazie per la risposta,
Nel frattempo ieri, un po' preoccupato per conducibilità e cloro, avevo cambiato l'acqua, 1/3 circa, e aggiunto cifo fosforo per aumentare il valore di un mg/l.
La conducibilità ora è a 670, uso solo acqua del rubinetto pensi che la mia vada bene o mi conviene usare acqua osmosi (o andare con una tanica da una fontanella in centro)?

In settimana porto un po' d'acqua in negozio per controllare i valori.

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di vivadave » 09/05/2018, 15:39

Per quanto riguarda i fosfati, a che livello dovrei portarli?
Leggevo sul forum che si consiglia spesso un rapporto 1/10 coi nitrati, se questi fossero confermati a 150, il mio attuale 1 mg/l abbondante è tremendamente basso.
Dovrei provare a salire parecchio?

Piccola elucubrazione..
Può essere che mancando i fosfati i nitrati non vengano assorbiti dalle piante e quindi le alghe staghorn proliferano esattamente come se i nitrati non ci fossero affatto?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di sa.piddu » 10/05/2018, 11:03

Mi intrufolo...
Il rapporto nitrato/fosfato "indicativamente" potrebbe essere 10:1, ma in realtà dipende dalla vasca: mix di piante, luci+ CO" = velocità di crescita, fondo (allofano..si/no). come diceva @FrancescoFabbri portati a più di uno...a mettere ci sei a togliere anche ma un cambio è sempre un po' più scomodo :D
vivadave ha scritto: Può essere che mancando i fosfati i nitrati non vengano assorbiti dalle piante
certamente si per La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
vivadave ha scritto: le alghe staghorn proliferano esattamente come se i nitrati non ci fossero affatto?
questo no...proliferano perchè c'è tanto nutrimento! sono più "facili" da capire le alghe delle piante!! :))
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
FrancescoFabbri (10/05/2018, 15:03)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di vivadave » 15/05/2018, 14:02

Ciao, purtroppo la situazione invece che migliorare peggiora.. proprio non capisco ~x(

premetto che non sono riuscito a passare in negozio per controllare i nitrati, ma ho provato con una striscetta di un'altra marca ed i valori coincido.

La settimana scorsa ho aumentato i fosfati fino ad un valore poco superiore a 2
e non è successo niente.. la conducibilità invece che scendere è salita, anche se di poco da 698 a 712 e le piante non sono migliorata, anzi le alghe si stanno diffondendo sempre più e l'hemiantus si sta staccando..

L'unica pianta che sembra in salute è la limnophila e le due sciafile.
l'evoluzione della vasca questa settimana

prima
IMG_20180507_172206.jpg
dopo
IMG_20180515_130758.jpg
Bacopa e althernantera in primo piano le ho potate perchè piene di alghe.

I valori attuali
ec: 712
NO3-: 100
PO43-: 2
pH: 7
KH:6
GH: 12
NO2-: 0

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di FrancescoFabbri » 16/05/2018, 19:20

Se finora non l'hai più messo, metti un goccio di rinverdente ;) MI sa che le piante potrebbero avere una carenza di ferro :-?? Le punte mi sembrano chiare, ma non vorrei fosse un effetto della foto :-?
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
vivadave (17/05/2018, 12:12)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di androx2k » 16/05/2018, 19:34

mi aggiungo anche io con il mie 5 cents. E' possibile come dice Francesco che il problema sia il Ferro e che blocca tutto il resto per la solita legge del minimo.
Io ho raggiunto valori elevatissimi di potassio e magnesio senza sapere cosa fare. Alla fine aggiungendo un po' di ferro per volta la situazione è migliorata.
Non ti consiglierei (almeno per eseprienza personale) il metodo dell'arrossamente perché ne metti molto e con quelle concentrazioni di altri componenti mi sembra che precipiti rapidamente e non venga assorbito. Prova con un ml a giorni alterni e vedi dopo qualche giorno se calano gli altri valori... poi chiedo a @FrancescoFabbri se la teoria regge.
Questi utenti hanno ringraziato androx2k per il messaggio:
vivadave (17/05/2018, 12:13)

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Inizio Pmdd e carenze varie

Messaggio di vivadave » 17/05/2018, 15:45

Ciao, grazie per i consigli,
Ieri, prima di leggere i vostri messaggi, ho fatto un robusto cambio dell'acqua per portare la conducibilità a valori più umani.
Ho anche sifonato una quantità industriale di escrementi, sperando di abbassare i nitrati, ho fatto bene o rischio di togliere nutrimenti alle piante e bloccarle ancor di più?
Ferro lo avevo aggiunto col metodo dell'arrossamento circa due settimane fa, ma non aveva sortito grandi risultati.
Rinverdente invece lo avevo aggiunto solo una volta dopo essere passato al pmdd, provo.
Tra l'altro leggevo ora che l'hemiantus, che sta soffrendo parecchio, accusa particolarmente la carenza di oligoelementi, il rinverdente potrebbe essere veramente la soluzione :ympray:

Per le punte chiare penso sia solo la foto sovraesposta per via delle lampade accese.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti