Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Poppins

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte nero
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Echinodorus Bleheri
- Myriophyllum Matogrossense
- Wendtii Brown
- Anubias Petute + Berteri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Poppins » 08/05/2018, 10:10
Ciao a tutti

A giorni finalmente allestirò la mia prima vasca
con Danio Margaritatus e Trichogaster chuna

Per quanto riguarda la flora invece avrei intenzione di inserire (in ordine dal fondo, al primo piano) :
- Hygrophila Polisperma
- Limnophila
- Wendtii Brown
- "Prato verde" di Cryptocoryne Parva con "ciuffi" di Hydrocotyle Japan
Consultando il forum credo di aver capito che non avrò problemi di allelopatie... Ma il dubbio a cui non sono riuscito a dare una risposta precisa è: QUALE FONDO DEVO USARE?
Dato che è la mia prima vasca in assoluto non ho esperienza, ma possibilmente vorrei partire col piede giusto ed evitare di dover ricominciare tutto per colpa di un fondo non adatto

Posted with AF APP
Poppins
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 08/05/2018, 11:07
Ciao...Va benissimo un fondo inerte e non fertilizzato...In questo modo sei tranquillo per quanto riguarda i valori dell'acqua e comunque i substrati fertilizzati non sono eterni...
Per le piante che si nutriranno anche per via radicale, basterà utilizzare tabs o stick npk interrandoli in prossimità delle radici ogni mese e mezzo/due....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Poppins

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/18, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte nero
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Echinodorus Bleheri
- Myriophyllum Matogrossense
- Wendtii Brown
- Anubias Petute + Berteri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Poppins » 08/05/2018, 11:57
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Va benissimo un fondo inerte e non fertilizzato...
Per le piante che si nutriranno anche per via radicale, basterà utilizzare tabs o stick npk interrandoli in prossimità delle radici ogni mese e mezzo/due....
Perfetto

E perbquanto riguarda la CO
2... Momentaneamente non mi sono attrezzato per l'erogazione... Ma nel caso posso inserirla anche in un secondo momento o è preferibile inserirla gia in fase di allestimento?
È obbligatoria o è più che altro un "più" che si da per aiutare la crescita?

Posted with AF APP
Poppins
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 08/05/2018, 12:10
Poppins ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Va benissimo un fondo inerte e non fertilizzato...
Per le piante che si nutriranno anche per via radicale, basterà utilizzare tabs o stick npk interrandoli in prossimità delle radici ogni mese e mezzo/due....
Perfetto

E perbquanto riguarda la CO
2... Momentaneamente non mi sono attrezzato per l'erogazione... Ma nel caso posso inserirla anche in un secondo momento o è preferibile inserirla gia in fase di allestimento?
È obbligatoria o è più che altro un "più" che si da per aiutare la crescita?

In fase dall'allestimento non è obbligatoria e, pur venendo comunque apprezzata, le piante da te citate potrebbero farne anche a meno e poi l'aggiunta di CO
2 va anche valutata in base a quanta luce hai e ai fertilizzanti che userai...Ma questo lo si potrà valutare anche in un secondo momento

Il discorso è diverso se la CO
2 viene somministrata per acidificare l'acqua abbassando il pH....ma anche questo va valutato in base alla fauna che vorrai inserire....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
marko66
- Messaggi: 17687
- Messaggi: 17687
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 08/05/2018, 16:37
L'hydrocotile japan non fa ciuffi ma cresce con andamento strisciante ed è piuttosto invasiva,io non la metterei in un prato di "parva".a meno di ancorarla ad un supporto e contenerla continuamente con potature drasticheSe vuoi fare cespugli secondo me è meglio una pianta tipo il micranthemum umbrosus o simili.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti