PMDD: conducibilità non scende

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Marco_ » 08/05/2018, 18:49

Biondo ha scritto:
GreDev ha scritto: come fa la conducibilità a non scendere se la limno cresce?
Hai anche tu un fondo fertile coperto da ghiaino giusto? Credo che il nostro "problema" sia proprio questo. Il fondo adsorbe e desorbe nutrienti, nel tuo caso per il bene della limno (e sofferenza della hygro).
Questo effetto crea conducibilità stabile.
Purtroppo è anche uno dei miei problemi la conducibilità e da quando uso il pmdd (saranno circa tre mesi) non è mai scesa..
Nonostante ciò, aiutato dai vari professionisti del forum, non posso assolutamente lamentarmi delle piante che ho in quanto sono assolutamente in salute!

Intervento nell'argomento proprio per limno, la mia devo potarla settimanalmente altrimenti diventa enorme e mi copre le altre piante!

Comunque io non ho mai avuto fondo fertile e ho solo inserito occasionalmente qualche pezzetto di stick, quindi non penso dipenda da quello :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marco_ per il messaggio (totale 2):
Biondo (08/05/2018, 19:32) • GreDev (08/05/2018, 20:55)

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Biondo » 08/05/2018, 19:31

Marco_ ha scritto: Comunque io non ho mai avuto fondo fertile e ho solo inserito occasionalmente qualche pezzetto di stick, quindi non penso dipenda da quello
Ecco allora avrò detto una boiata =))

Grazie per la preziosa informazione!

Posted with AF APP

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Marco_ » 08/05/2018, 20:26

Biondo ha scritto: Ecco allora avrò detto una boiata =))

Grazie per la preziosa informazione!
È una mio osservazione, non so assolutamente se sia corretta o meno, attendiamo le risposte di più esperti! :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 09/05/2018, 5:13

GreDev ha scritto: La conducibilità oggi è a 706 (salita di 2μs). I
Ciao bella !
Più che salita oserei dire stabile ;)
I veri numeri sono i 20-30-40 µS/cm in più, secondo me !
GreDev ha scritto: Ieri l'altro ho inserito 2ml di azoto (non fertilizzavo dal 27 aprile),
Non le vedo messe malissimo le piante Grev. Io non so da quanto tempo fertilizzi ma posso portarti ad esempio la mia esperienza in merito alla Hygrophila, nello specifico, la Corymbosa.
Premetto che il mio acquario ha un fondo inerte, ma "bombato" da tre anni di fertilizzazione, PMDD in colonna, pesci, cibo, etc e stick di altre marche nel fondo.
Appena presa è cresciuta veramente bene, bella folta poche foglie con i buchetti, bella verde.. finchè ha iniziato a deperire. Allora ho spruzzato del nitrato di potassio alle radici ma...
Il suo è stato un deperimento talmente rapido che oramai non c'era più speranza, praticamente mi sono ritrovata con 3 steli decorati da 3 foglie di numero :-!!!
Una persona "normale" sarebbe corsa nuovamente ai ripari mettendo dentro di tutto e di più, o addirittura buttandola, ma io no :D io ho proceduto al contrario... stop fertilizzazione dal 18 Marzo :ymdevil:
Eh che dire... risultato strabiliante !!! Almeno con lei... ha iniziato a buttare nuove foglie che ad oggi risultano davvero belle :-??
La mia teoria ? La mia teoria è che spesso si pensa di risolvere i problemi con la fertilizzazione sfrenata, non ricordandosi che fantastiche macchine sono le piante...
Loro, nel tempo, secondo me, accumulano, accumulano e accumulano nutrienti, sopratutto quando ne hanno tanti rapportati al consumo che ne fanno grazie a luce e CO2.
Se non hanno il tempo di smaltire questi elementi in eccesso pian piano "ingrassano" fino ad esplodere magari manifestando segnali di eccesso travisabili in carenza... fino alla loro morte.. come noi, che mangiamo e mangiamo e mangiamo magari anche male e senza fare sport o altro che ci aiuti nello smaltimento. Allora ci sentiamo stanchi, grassi , appesantiti e pensando che ci manchi qualcosa a livello di nutrizione, aumentiamo quel "qualcosa", che in realtà già abbiamo ma che dobbiamo solo smaltire ! Passatemi l'esempio :D
Purtroppo ho notato che spesso siamo presi dalla mania del mettere dentro a prescindere, scordandoci di quei fertilizzanti naturali, magari non rilevabili dai test, che sono il cibo dei pesci, i loro scarti, la decomposizione di lumachine morte, foglie morte, il fondo fertile etc etc un sistema naturale collaudato da migliaia di anni !
E noi ? Noi pretendiamo risultati in 3 gg :-??
Questa la mia esperienza Grev.
Nel tuo caso... hai comunque una conducibilità alta, sinonimo che di roba ne hai, hai poca luce con piante che sovrastano anche quel poco che rimane a loro disposizione.
Infatti guarda come sono spoglie sotto.... come si allungano con gli steli.. io ho due probabili allelopatie con la Corymbosa eppure è ancora qui...
Potassio ? Sicura che sia lui ? Getti ne hai, steli mi sembrano corposi, la conducibilità è alta... fossi in te darei una sistemata alla vasca potando e facendo passare più luce, dopodichè mi concetrerei sul resto. Ok la conducibilità non scende e le piante crescono, ma hai calcolato tutto il resto ? Sappiamo noi quantificare quanta cacca e pipì fanno i pesci ? Quanto questo incide ? Io no ....
Concludo...
Secondo me Grev dovresti dare una sistemata, fissarci meno sui numeri ed aspettare, se proprio vedi che muiono tutte allora corriamo ai ripari ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Ps
Vorrei aggiungere che questo è solo un mio modesto parere decisamente opinabile ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
GreDev (09/05/2018, 6:10) • Varj (24/11/2020, 22:25)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 09/05/2018, 6:13

@Daniela
Di solito poto in modo tale che tutti gli steli abbiano luce... Quelle parti spoglie della limno sono un classico con lei: fondamentalmente si fa ombra da sola. Quindi o taglio tutte le piante a metà lunghezza (rendendo la vasca veramente orribile) oppure ogni potatura è praticamente inutile, perché è lei stessa a togliersi la luce... Dove/come mi consiglieresti di tagliare?

Posted with AF APP
Ultima modifica di GreDev il 09/05/2018, 7:24, modificato 3 volte in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 09/05/2018, 7:04

GreDev ha scritto: @Daniela
Di solito poto in modo tale che tutti gli steli abbiano luce... Quelle parti spoglie della limno sono un classico con lei: fondamentalmente si fa ombra da sola. Quindi o taglio tutte le piante a metà lunghezza (rendendo la vasca veramente orribile) oppure ogni potatura è praticamente inutile, perché è lei stessa a togliersi la luce... Dove/come mi consiglieresti di tagliare?
Puoi potare creando dei cespugli.
In ordine crescente quindi basse davanti, medie al centro alte dietro. Una sorta di piramide. Si lo so devi stare sempre a potare, è un "problema" delle rapidi, io avevo tolto molta limno per questo ! Non avevo voglia di intervenire ogni due giorni !
Come puoi vedere ok che si fanno ombra sotto ma nel tuo caso, secondo me si fanno ombra e basta ;)
Non potare tutto assieme, un gruppetto per volta distanziati di qualche guorno in modo da dare respiro alla vasca !
In mostraci il tuo acquario potresti trovare molti spunti ;)
IMG_4097.PNG
IMG_4098.PNG
IMG_4099.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
GreDev (09/05/2018, 7:09)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 09/05/2018, 7:09

@Daniela
Se poto l'hygrophila e la pianto a terra, muore o deperisce molto più in fretta... Non sarebbe orribile la vasca senza le limno sullo sfondo? Scusa per le mille domande, anche se potrebbe non sembrare ritengo il tuo consiglio veramente molto utile e sono determinata a seguirlo, anzi, credo potrebbe migliorare drasticamente le cose, solo che non voglio rovinare la vasca (esteticamente intendo, a livello funzionale la peggiorerei forse solo se ci buttassi dentro del sale)... Non mi piaceva per niente quando avevo poche piante basse e nulla sullo sfondo

P.S. La foto allegata è di febbraio... Guardate come stava meglio l'hygrophila quando la limno era più contenuta (fertilizzo da dicembre /gennaio).
Invece quella foto dove non ho praticamente piante è di dicembre, quando la limno era appena arrivata (è cresciuta un po' :)))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di GreDev il 09/05/2018, 7:26, modificato 1 volta in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di Daniela » 09/05/2018, 7:26

GreDev ha scritto: Se poto l'hygrophila e la pianto a terra, muore o deperisce molto più in fretta... N
Questo non è normale, anche perchè prima o poi dovrai potarla... comunque non mi sembra che stia morendo o deperendo ora !
GreDev ha scritto: Non sarebbe orribile la vasca senza le limno sullo sfondo?
:)) magari ci metterai la Hydrocotyle :D scherzi a parte, anche se non arrivi a coprire la superficie .. sinceramente bisogna trovare un compromesso, la vasca sotto non è illuminata, almeno a ,e sembra così e comunque attualmente la parte bassa è marrone, non so quanto spettacolare sia :ymblushing:
Siamo decisamente OT, credo... :-s caso mai nuovo Topic Grev !
Comunque ti allego qualche foto dalla quale trarre spunto... foto di AF ! Ma ce ne sono tante di più ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
GreDev ha scritto: La foto allegata è di febbraio... Guardate come stava meglio l'hygrophila quando la limno era più contenuta (fertilizzo da dicembre /gennaio)
Letto ora ...
E per forza le arrivava più luce ! Comunque gli apici attualmente non mi sembrano un disastro... dalle foto :)

Aggiunto dopo 49 secondi:
Ps
Poi sono gusti bella ! ;)

Aggiunto dopo 7 minuti 9 secondi:
GreDev ha scritto: Invece quella foto dove non ho praticamente piante è di dicembre, quando la limno era appena arrivata (è cresciuta un po' )
Cazzarola mi modifichi i messaggi in chitechella :)) ;)
Stica.... praticamente ha preso il sopravvento sul mondo !!! :))
Bisogna addomesticarla la bambina ;) un bel guinzaglio :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
GreDev (09/05/2018, 7:27)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di GreDev » 12/05/2018, 17:30

@Daniela @sa.piddu
Aggiorno il topic:
Il 9 maggio ho effettuato una potatura molto spinta, eliminando tutti gli steli di limno messi peggio (marroni sotto). Le piante stanno iniziando a riprendersi un po' ora.
Ho acquistato sul mercatino di AF quattro steli di hydrocotyle leucocephala e della riccia fluitans (per fornire riparo agli avannotti, visto che non ho più intenzione di far crescere la limno troppo in superficie... Ho visto che si coltiva anche in acquari chiusi, giusto?), entrambe dovrebbero arrivare mercoledì o giovedì.
Il 10 maggio ho aggiunto 5ml di rinverdente (non lo mettevo da un mese) ed oggi la conducibilità è scesa di 10μs (non è tanto, ma meglio di niente :-??).

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD: conducibilità non scende

Messaggio di sa.piddu » 12/05/2018, 18:19

Bene!
Aggiungo soltanto che le piante potate rallentano un po' quindi non ti aspettare grossi crolli di EC...
A prescindere mi sembra la strada corretta...a fare cambi c'è tempo...ma non ora :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
GreDev (12/05/2018, 20:04)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez, Toni la Quercia e 9 ospiti