BollaPaciuli ha scritto: ↑da qualche settimana ho una lieve patina opaca nella vasca 180l
Sono essenzialmente batteri aerobi eterotrofi di vario tipo che tendono ad accumularsi sulla superficie di scambio acqua-aria.
Qui trovano le condizioni migliori per nutrirsi e prolifierare ed anche ossigeno in abbondanza.
Ma non è la disponibilità di ossigeno il motivo principale della loro proliferazione.
Come già evidenziato
Giueli ha scritto: ↑Se rallenti il filtraggio dai vantaggio hai batteri di ancorarsi
giustissimo

, ma non solo al materiale filtrante ma a qualsiasi altro substrato idoneo.
A causa di strani giochetti della fisica dei liquidi

le correnti che si generano dal flusso in uscita dal filtro fanno si che se il getto e forte (ma non tanto da increspare la superficie dell'acqua) la superficie di scambio acqua-aria diventi decisamente più stabile e ferma degli strati immediatamente inferiori (decisamente più movimentati). I batteri, che non amano essere sballottati nelle acque libere, in questo sottile strato trovano condizioni ottimali per proliferare e alimentarsi e con loro anche molti protozoi e a altri ancora più grandi... vi è mai capitato di vedere le lumache galleggiare "a testa in giù" proprio sotto il pelo dell'acqua? Ebbene, pascolo sulla superficie carica di batteri (al tatto viscida).
In parole povere, la superficie dell'acqua diventa quasi come un substrato di adesione per i batteri.
Se proprio non ti piace o se si "inspessisce" troppo, puoi ridurre la portata della pompa in modo da consentire a questi batteri di poter utilizzare "meglio" anche gli strati inferiori.
