Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 11/05/2018, 12:55
Riddick ha scritto: ↑gem1978 ha scritto: ↑Riddick ha scritto: ↑Quale acqua costa meno tra l'osmotica e la demineralizzata?
se ti rispondo dipende mica te la prendi?

ed ovviamente dipende dal prezzo che trovi in zona.
comunque io preferisco ragionare in termini di qualità/sicurezza per pesci e vasca.
quella ad osmosi (se il pescivendolo fa le cose per bene) potrebbe essere migliore ed avere conducibilità prossima allo zero, la demineralizzata ha tendenzialmente conducibilità sotto i 20 µS.
il probleme è se il pescivendolo non manutenziona correttamente il suo impianto di produzione... immagina che acqua potresti comprare
io prendo la demineralizzata al discount. pago sotto i 90 cents per 5 lt.
Anche perché dovrei comprare 47 litri...
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Con l'acquario mi hanno regalato questi 3. Servono?
a sinistra: è un acceleratore di batteri per il filtro, aiutare a farli crescere prima e quindi puoi inserire prima i pesci in acquario, ma tutti dicono che non serve e di non usarlo
al centro: rende utilizzabile l' acqua di rubinetto se questa ha molti metalli pesanti ed altre sostanze (se smezzi con osmosi o demineralizzata non serve)
a destra è un fertilizzante per le piante
Sinnemmx
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/05/2018, 13:09
Sinnemmx ha scritto: ↑è un acceleratore di batteri per il filtro, aiutare a farli crescere prima e quindi puoi inserire prima i pesci in acquario,
Non è un acceleratore di batteri che li fa credere meglio...
Sono colonie batteriche già formate,e non permette l’inserimento dei pesci prima,al massimo può accelerare il picco dei nitriti di qualche giorno ma ciò non vuol dire che l’acquario sia pronto per accogliere gli ospiti.
Potrebbe essere utile in situazioni di emergenza se per sbagliata gestione ti ritrovi nitriti alti e non hai modo di isolare i pesci.
Lasciali stare che per avviare e gestire un acquario non servono se non in rari casi.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/05/2018, 15:33
roby70 ha scritto: ↑Scusate se mi intrometto Le analisi di Culligan sono una bufala; loro vendono depuratori d'acqua e le analisi che mettono sono farlocche
Grazie Roby

Non conoscevo la Culligan, ma dato che c'era scritto che prende i dati direttamenteda Hera, che e' il fornitore ultimo di acqua in Emilia, mi son fidato.
A sto punto meglio vedere direttamente sul sito Hera
Riddick, e stai tranquillo.
Circa i tre prodotti che hai postato, ti suggerisco anche io di non usarli.
Indipendentemente da cosa siano, servono ciascuno in determinate situazioni, ben specifiche e particolari come gia' qualche esempio di Giueli ed altri ti ha fatto capire. Per l'avvio di una vasca nuova non li userei, ma lascerei tempo al tempo. E' il modo migliore per fare bene le cose, la fretta e' una pessima consigliera

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 11/05/2018, 15:38
Giueli ha scritto: ↑Non è un acceleratore di batteri che li fa credere meglio...
nella descrizione si legge così
"Già dopo 24 ore è possibile introdurre i pesci!
Questo nuovo prodotto della biotecnologia SERA può essere aggiunto all’acqua in caso di allestimento di un nuovo acquario, per la manutenzione di acquari già funzionanti e anche dopo il cambio dell’acqua e la pulizia del filtro per “rinforzare” la colonia batterica."
poi se sia miracoloso, veritiero o cosa, non lo so
Sinnemmx
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/05/2018, 15:48
Sinnemmx ha scritto: ↑poi se sia miracoloso, veritiero o cosa, non lo so
Te l'assicuro, se metti i pesci il giorno dopo l'avvio, dopo circa un mesetto avranno improvvisamente bei problemi e rischierai di perderli tutti, o quasi. Forse solo i Betta e gli altri anabantidi potrebbero essere parzialmente immuni, dato che respirano anche aria, ma la prova non la farei comunque
Il Ciclo dell'azoto non lo si puo' bypassare, se hai il filtro.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 11/05/2018, 15:57
Sinnemmx ha scritto: ↑Già dopo 24 ore è possibile introdurre i pesci!
Questo nuovo prodotto della biotecnologia SERA può essere aggiunto all’acqua in caso di allestimento di un nuovo acquario, per la manutenzione di acquari già funzionanti e anche dopo il cambio dell’acqua e la pulizia del filtro per “rinforzare” la colonia batterica.
Praticamente con quel prodotto introduci batteri ma non permetti al filtro di maturare; se fai cambi d'acqua continui e ogni volta metti quel prodotto come consigliano loro alla fine i batteri li hai e il picco dei nitriti può non verificarsi. Il problema è se smetti di usarlo

A quel punto il filtro inizia a maturare e si verifica il picco con conseguente morte quasi certa dei pesci.
Usarlo per non aspettare un mese ma poi essere costretti ad usarlo sempre non vale la pena.. e poi se te lo devo dire ho visto molti fare come dicono le istruzioni e poi tornare in negozio con i pesci morti

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/05/2018, 16:14
Sinnemmx ha scritto: ↑nella descrizione si legge così
Non lo metto in dubbio...
Ma la biologia dice altro...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 11/05/2018, 16:17
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 11/05/2018, 16:24
ma infatti io mica predico quella religione, ho solo esposto a cosa servisse (in base alla descrizione)
poi i parere ed i consigli a riguardo sono chiari, ma come si dice dalle mie parti: chi vò cristo se lo prega
Sinnemmx
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 11/05/2018, 16:50
L'acquario è arrivato. Iniziamo con l'allestimento del 94 litri.
1) Fondo: ghiaia dai 3 ai 5 mm. E basta?
2) Piante: già letto il post e già deciso. Le pianto a mano o mi serve un attrezzo?
3) Acqua: più o meno ci sono. Mah...vedremo...è tutto complicato...
4) Il retino per prendere il pesce lo devo comprare.
5) Allestimento: lo sceglierà la mia compagna.
C'È ALTRO INDISPENSABILE CHE DOVREI AVERE?
Grazie...
Riddick
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti