Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Tiziana1982

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/05/18, 17:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Axolotl
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana1982 » 14/05/2018, 11:15
Buon giorno a tutti

allora @
Monica io non la “maneggio” mai, l’unico contatto che abbiamo e quando a volte mentre le do da mangiare o passando davanti all acquario lei viene in superficie e inizia a seguirmi e mi guarda...allora io metto giù le pinze (quelle lunghe d’acciaio per intenderci) e lei ci si struscia contro...
@
YepYep prima che venisse toccata non ha mai avuto problemi, la grotta col cocco gliel’avevo fatta ma non ci andava, allora ho preso una radice di corteccia che creasse una caverna e l’ho ricoperta di piante.. da quando ho creato questo ambiente a me sembra che si diverte tantissimo.. passa sopra e sotto le foglie sale su uno spuntone( che però è sempre sott’acqua ) e sembra che faccia i tuffi..invece nitriti e il pH li ho misurati il primo anno poi vedendo che andava sempre bene ho smesso di farlo

... uso l’acqua del rubinetto che lascio a riposo almeno 24 ore, uso un filtro askoll che ha un pompa integrata però ho direzionato il getto in modo da non darle fastidio... fino al “contatto” ripeto non ho mai avuto problemi.. ed è da diversi anni che c’è lho...
Aggiunto dopo 7 minuti 59 secondi:
Queste sono alcune foto dell ambiente e del “prima”
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziana1982
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 14/05/2018, 11:36
come mai non hai il fondo?
Sinnemmx
-
Tiziana1982

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/05/18, 17:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Axolotl
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana1982 » 14/05/2018, 12:27
Non hai il fondo perché inizialmente le avevo messo la sabbietta quella fine fine ma non voleva mai stare sul fondo dopo 6:8 mesi ho deciso di cambiargliela e di mettergli la sabbia quella con le grane grosse che non può ingoiare e neanche con quello andava sul fondo ...senza contare che non riesco a tenere pulito bene l’acquario con la sabbia ... quindi ho deciso di toglierla e da quando l’ho tolta lei se ne sta lì sulla pietra e sul fondo quindi ho dedotto che non le piacesse e ho unito il fatto che non riesco a tenerlo pulito con la sabbia e non l’ho più messa

Tiziana1982
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 14/05/2018, 13:19
Del fondo puoi anche farne a meno

serve a questo punto sapere i Nitriti e i Nitrati

che piante hai e che misure ha l'acquario, non odiarci

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/05/2018, 14:43
Tiziana1982 ha scritto: ↑ fino al “contatto” ripeto non ho mai avuto problemi.. ed è da diversi anni che c’è lho...
Concordo con te Tiziana, anche se non m'intendo di "pesci con le zampe" penso che il fatto di averla toccata con mano sia un sistema facile per trasmetterle batteri, così come per i pinnuti, o quanto meno, di alterazione delle sue mucose.
Tra l'altro si tratterebbe di batteri estranei al mondo acquatico, per i quali non sono stati sviluppati gli anticorpi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Tiziana1982

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/05/18, 17:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Axolotl
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana1982 » 14/05/2018, 15:35
No no non vi odio.. anzi... le piante non ricordo come si chiamano

me le aveva consigliate l’allevatore... le misure ve le dico stasera quando arrivo.. dovrebbe essere 60 x 30... comunque stamattina era peggiorata... e sembra non abbia tanta voglia muoversi... adesso allego le foto.. mio marito ha provato a sentire il negozio.. e ha consigliato di metterlo una notte a bagno in una soluzione di acqua e sale .. ( le percentuali le ho scritte a casa

) voi cosa ne pensate? Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziana1982
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/05/2018, 15:43
Tiziana1982 ha scritto: ↑io marito ha provato a sentire il negozio.. e ha consigliato di metterlo una notte a bagno in una soluzione di acqua e sale ..
Il sale combatte tanti batteri e parassiti ed è molto usato per la cura dei pinnuti...... nello specifico non conosco il livello di sopportazione del tuo Ax
Speriamo che qualcuno lo sappia..
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Tiziana1982 (14/05/2018, 15:49)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 14/05/2018, 15:46
Che valori ha l’acqua?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Tiziana1982

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/05/18, 17:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Axolotl
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana1982 » 14/05/2018, 15:51
@
Giueli stasera appena arrivò a casa vi dico..

Tiziana1982
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 14/05/2018, 16:05
Giueli ha scritto: ↑Che valori ha l’acqua?
Ti dico quello che farei io....
1)contatterei un veterinario... so che non è semplice trovarlo specializzato in Italia me è la cosa giusta da fare.
2) per me è un fungo... puoi trattarlo con sale a 6g/litro di sale non iodato... naturalmente in vaschetta di quarantena ,per non più di 15 minuti... poi lo sposti in acqua pulita con foglie di catappa....
Bada bene che non sono un veterinario è non ho esperienza diretta con loro ,quello che ho scritto è riportato da ricerche fatte online... mi sono permesso di intervenire solo perché non lo vedo messo bene.
Comunque prima di fare qualsiasi cosa vediamo i valori dell’acqua.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Tiziana1982 (14/05/2018, 20:35)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dani24 e 3 ospiti