Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 14/05/2018, 21:24
lulunasi ha scritto: ↑ciao grazie dell'idea...ma quel legno l'ho scelto proprio per la sua forma ad arco, anzi doppio arco e voglio sfruttarlo così...grazie lo stesso

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
lulunasi

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/04/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 8500 K Sylvania
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo lavico-sabbia askoll afr
- Flora: Limophylla sessiliflora, Microsorium Pteropus, Anubias Barteri nana e Riccia Fluitans
- Fauna: la vasca maturata ospiterà un banco di hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lulunasi » 14/05/2018, 21:48
IMG_20180514_214607_187692778.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lulunasi
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 14/05/2018, 22:24
lulunasi ha scritto: ↑Come fertilizzanti in casa ho questi ma appena posso preparo soluzioni di pmdd
Quando sarà il momento di usarli chiedi ai ragazzi in fertilizzazione.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
FedeCana ha scritto: ↑
Io quel legno lo girerei al contrario
Che bello leggere le cose da una prospettiva completamente diversa...
Grazie

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
lulunasi

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/04/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 8500 K Sylvania
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo lavico-sabbia askoll afr
- Flora: Limophylla sessiliflora, Microsorium Pteropus, Anubias Barteri nana e Riccia Fluitans
- Fauna: la vasca maturata ospiterà un banco di hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lulunasi » 14/05/2018, 22:31
gem1978 ha scritto: ↑
Quando sarà il momento di usarli chiedi ai ragazzi in fertilizzazione.
ok grazie....per la sistemazione delle piantine mi sai dare una mano?

lulunasi
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 14/05/2018, 22:41
gem1978 ha scritto: ↑Che bello leggere le cose da una prospettiva completamente diversa...
Grazie

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 14/05/2018, 22:52
lulunasi ha scritto: ↑sistemazione piantine mi sai dare una mano?
ora sono fuso. Domattina sicuro partorisco qualcosa

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- lulunasi (14/05/2018, 23:12)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 15/05/2018, 8:05
Sotto la rotala metti pure una pastiglia che hai quando allestisci, poi come ha detto gem aspetta che le piante inizino a crescere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 15/05/2018, 11:37
lulunasi3.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
dietro la radice partendo dall'angolo a sx limnophilla e poi il myriophyllum.
avanti sia alla limnophilla che alla radice la rotala.
la anubias sulla radice e la galleggiante messa sopra a schermarla.
a titolo di esempio ho messo della staurogyne avanti alla radice come se fosse un simil pratino... con la stessa funzione puoi usare la Cryptocoryne parva oppure la sagittaria subulata a secondo di quel che trovi.
se ti piace, qualche muschio sulla radice ci sta bene anche in mezzo all'arco creato dalla radice stessa.
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
@
lulunasi potresti anche lasciare più spazio tra la limno ed il myrio in modo da riempire in futuro con le potature che sicuramente farai.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- lulunasi (15/05/2018, 21:59)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
lulunasi

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/04/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 8500 K Sylvania
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo lavico-sabbia askoll afr
- Flora: Limophylla sessiliflora, Microsorium Pteropus, Anubias Barteri nana e Riccia Fluitans
- Fauna: la vasca maturata ospiterà un banco di hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lulunasi » 15/05/2018, 12:48
gem1978 ha scritto: ↑lulunasi3.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
dietro la radice partendo dall'angolo a sx limnophilla e poi il myriophyllum.
avanti sia alla limnophilla che alla radice la rotala.
la anubias sulla radice e la galleggiante messa sopra a schermarla.
a titolo di esempio ho messo della staurogyne avanti alla radice come se fosse un simil pratino... con la stessa funzione puoi usare la Cryptocoryne parva oppure la sagittaria subulata a secondo di quel che trovi.
se ti piace, qualche muschio sulla radice ci sta bene anche in mezzo all'arco creato dalla radice stessa.
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
@
lulunasi potresti anche lasciare più spazio tra la limno ed il myrio in modo da riempire in futuro con le potature che sicuramente farai.
Wow gem che bello. Grazie...
Mi chiedevo: se il tutto lo sposto nell'angolo opposto che c'è più spazio ed è un angolo cieco( come vedi c'è una libreria di fianco all'acquario)?
Eventualmente sposterei anche il dislivello di 4cm di la?
Posted with AF APP
lulunasi
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 15/05/2018, 14:01
lulunasi ha scritto: ↑Mi chiedevo: se il tutto lo sposto nell'angolo opposto che c'è più spazio ed è un angolo cieco( come vedi c'è una libreria di fianco all'acquario)?
potresti provare
Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
in effetti sul discorso angolo cieco ribaltare la posizione dele piante migliorerebbe l'impatto visivo. non avevo notato la libreria scusami.
il discorso dello spazio invece è relativo... se consideri l'idea che ti avevo suggerito, nello spazio "vuoto" alle spalle della radice ci sarebbe potuta stare qualche pianta lenta e voluminosa.
quindi per me puoi tranquillamente invertire la posizione delle piante da destra a sinistra così come le altezze del fondo.
Valuta se sia il caso anche di muovere anche la radice.
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- lulunasi (15/05/2018, 21:59)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti