Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/05/2018, 8:10
Riddick ha scritto: ↑Quale marca e modello di sifone aspiratutto per la pulizia del fondo mi consigliate?
Per esperienza diretta, quello meno tecnologico e meno costoso possibile. Da' un'occhiata nei negozi cinesi
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
...dimenticavo: se possibile, evita di usarlo, che ti mantieni la microfauna che si forma sul fondo

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
roby70
- Messaggi: 43419
- Messaggi: 43419
- Ringraziato: 6540
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6540
Messaggio
di roby70 » 15/05/2018, 8:45
Tipo questo
639CFC6A-EC2D-4733-A046-69ABF23CA152.jpeg
Lo trovi online a pochi euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 15/05/2018, 9:04
Ottimo. Grazie per i consigli...
Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑...dimenticavo: se possibile, evita di usarlo, che ti mantieni la microfauna che si forma sul fondo

Spiegami un pò questa cosa. Quindi il fondo è meglio lasciarlo stare? È importante la microfauna?
I resti di cibo non mangiato non li devo togliere?
Riddick
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 15/05/2018, 10:39
Riddick ha scritto: ↑Ottimo. Grazie per i consigli...
Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑...dimenticavo: se possibile, evita di usarlo, che ti mantieni la microfauna che si forma sul fondo

Spiegami un pò questa cosa. Quindi il fondo è meglio lasciarlo stare? È importante la microfauna?
I resti di cibo non mangiato non li devo togliere?
i resti di cibo, se riesci a dosarlo bene non ne dovresti avere
se eventualmente ne hai, farà comodo per le lumachine che ti consiglio di inserire insieme ai pesci
Sinnemmx
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/05/2018, 10:44
Riddick ha scritto: ↑Quindi il fondo è meglio lasciarlo stare?
Tendenzialmente si, sopratutto se hai piante in vasca.
Riddick ha scritto: ↑È importante la microfauna?
Si, molto. Può tranquillamente diventare una delle fonti primarie di cibo, sopratutto per pesci di piccole dimensioni. Ma anche in caso di presenza di soli pesci di taglia grande, apporta un notevole contributo alla stabilità dell'ecosistema
Riddick ha scritto: ↑I resti di cibo non mangiato non li devo togliere?
Se hai delle lumache in vasca, ci penseranno loro molto volentieri

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
gem1978
- Messaggi: 23814
- Messaggi: 23814
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 15/05/2018, 11:53
Riddick ha scritto: ↑Quindi il fondo è meglio lasciarlo stare?
se hai tempo e ti va di approfondire
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 15/05/2018, 12:32
Non ho lumachine. La vado a prendere?Quante e quali?
Riddick
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/05/2018, 12:33
Riddick ha scritto: ↑Non ho lumachine. La vado a prendere?Quante e quali?
In genere arrivano spontaneamente insieme alle piante, bastano anche solo poche uova su una foglia
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
gem1978
- Messaggi: 23814
- Messaggi: 23814
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 15/05/2018, 12:39
Steinoff ha scritto: ↑In genere arrivano spontaneamente insieme alle piante
specialmente se le piante sono di privati...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 15/05/2018, 12:48
gem1978 ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑In genere arrivano spontaneamente insieme alle piante
specialmente se le piante sono di privati...
Per ora non ne vedo nell'acquario.
Ma si possono inserire subito nell'acquario in maturazione o le devo mettere nella boccia di plastica insieme al pesce rosso?
Riddick
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti