Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 17/05/2018, 9:04
Ciao a tutti!
L'altro giorno mentre ero a caccia di daphnie ne ho approfittato per vedere se trovavo un po' di myriophyllum spicatum che purtoppo non ho trovato

. In compenso il fondale del laghetto era pieno di una bellissima pianta a stelo che ne faceva da pratino, "per caso" un pezzetto è finito in un mio contenitore.
Il problema è che non ho la minima idea di che panta sia e quali siano i suoi valori ottimali quindi chiedo a voi un aiuto.
IMG_6699.jpg
IMG_6700.jpg
C'è anche un pochetto di lemna dentro ma quella la conosco.
Chiamo @
Elisabeth che è una PRO riconoscimento piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ketto
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 17/05/2018, 10:23
Ketto ha scritto: ↑Ciao a tutti!
L'altro giorno mentre ero a caccia di daphnie ne ho approfittato per vedere se trovavo un po' di myriophyllum spicatum che purtoppo non ho trovato

. In compenso il fondale del laghetto era pieno di una bellissima pianta a stelo che ne faceva da pratino, "per caso" un pezzetto è finito in un mio contenitore.
Il problema è che non ho la minima idea di che panta sia e quali siano i suoi valori ottimali quindi chiedo a voi un aiuto.
IMG_6699.jpg
IMG_6700.jpg
C'è anche un pochetto di lemna dentro ma quella la conosco.
Chiamo @
Elisabeth che è una PRO riconoscimento piante.
Io PRO cosa?
Potrebbe essere una veronica beccabunga o myosotis

Tu che la hai li dal vivo, prova a vedere se può essere una delle due

però credo più la prima....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti