
Fondo allofano, maturazione e gestione acqua
- Risiko
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
Profilo Completo
Fondo allofano, maturazione e gestione acqua
Ciao a tutti, ho allestito dopo anni un acquario per la prima volta con fondo allofano ada Aqua soli amazonia e askoll pure soil.[piantumato con vallisneria Tiger, microsorum narrow e microsorum pterotus, taxyphillum barbieri, salvinia natans è appena introdotte vallisneria spiralis tortifolia e egeria densa;CO2 metodo venturi 4/5 bolle min e valori acqua pH 6.61 KH 8 GH 12 ]. Ho messo acqua della mia trivella 100lt tagliata con acqua ad osmosi, 75 lt . Dopo 10 giorni ho avuto un picco di nitriti, analizzato con i test a strisce, poiché non ho avuto modo di comprare quelli a reagente, dopo qualche giorno ho analizzato l'acqua con i test a reagente e nitriti e nitrati erano a 0, forse ho avuto il picco dei nitriti o forse no. Il KH si è abbassato quasi a 0 e ho cercato di rialzarlo con colmature di acqua dura di trivella e aggiunta di bicarbonato di potassio per evitare il cambio acqua in maturazione, subito dopo ho iniziato a dare il brighty k della ada. Più di una volta ho aggiunto un pizzico di mangime e a parte la prima aggiunta non ho mai avuto aumento di nitriti e nitrati. Dopo un mese ho effettuato il primo cambio d'acqua 40% con solo acqua dura di trivella per cercare di aumentare KH e GH. La conducibilità è passata da 190 a 400 ... vorrei valutare in quanto tempo scenderanno i valori. Cosa conviene che faccia adesso, dati i miei errori, devo saturare il fondo cambiando l'acqua spesso con acqua dura (trivella) e poi attendere la maturazione? Come devo comportarmi con l'acqua e questo tipo di fondo? Va saturato o no ? L'intento è di fertilizzare col protocollo PMDD, ho tutto pronto ma prima vorrei stabilizzare i valori dell'acqua, sbaglio in questo ? 

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Fondo allofano, maturazione e gestione acqua
A livello di gestione con questi tipi di fondo è meglio secondo me allungare i tempi di maturazione ed evitare di saturarlo troppo velocemente, diciamo che invece di un mese ti conviene aspettarne almeno un paio prima di inserire i pesci, per i cambi puoi farne giusto uno ogni 15 giorni per cercare di stabilizzare i valori più velocemente.
Il discorso dei nitriti è relativo al filtro che se ho capito bene al momento dovrebbe essere maturo, il problema però è che questi sbalzi di valori potrebbero comunque creare seri problemi agli animali.
E' un fondo in ogni caso che fino a quando sarà efficace manterrà queste sue caratteristiche e che in genere va molto bene per quei pesci che vivono in acque con durezze molto basse, diciamo che in relazione agli animali si scelgono proprio per questo motivo.
Certamente potresti saturarlo più velocemente operando cambi con acqua dura ogni due/tre giorni ma a questo punto ti chiedo che senso ha acquistare un allofano per trasformarlo poi in un fondo inerte?
Per quanto riguarda la fertilizzazione le piante scelte da te non hanno bisogno di concimi liquidi perchè o sono sciafile ( muschi microsorum ) o possono crescere benissimo con ciò che c'è nel fondo ( vallisneria ), l'unica pianta che devi fertilizzare in colonna è l'egeria ma visto che il fondo scelto è molto carico ( anche di macro ) io ti consiglio per il momento di continuare con ADA brighty k ( ossia con il potassio ) e non dare altro.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Risiko
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
Profilo Completo
Fondo allofano, maturazione e gestione acqua
Grazie mille! É la mia prima esperienza con un fondo allofano, dopo anni ho ripreso l'acquariofilia, ma leggendo sulla gestione di questi fondi non avevo ben chiaro come gestirlo, il mio intento era quello di allevare 10 puntius tetrazona che da quanto ho letto gradiscono acqua dolce, attenderò ancora un ulteriore mese e seguirò i suoi consigli.
L'egeria densa non l'ho ancora voluta piantare, aspetto che si riprenda e poi la metterò nella parte destra del fondo della vasca.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Fondo allofano, maturazione e gestione acqua
Molto molto bella la vasca, mi piace sia come hai posizionato il legno ed anche la scelta delle piante.
Fai le cose con calma anche perchè così facendo sfrutterai al massimo il fondo, ottimo, che hai scelto.
Anche per la fertilizzazione mantieniti basso, per come hai pensato tu la vasca non c'è bisogno di nessun PMDD in quanto questo è pensato più che altro per vasche di un certo tipo in cui la maggioranza delle piante è a crescita rapida.
Continua con il solo potassio e a dosi ridotte perchè se riesci a mantenere la vasca "pulita" così come è adesso e senza alghe ti leverai parecchie soddisfazioni e oltretutto con un acquario con una bassissima manutenzione.
Fai le cose con calma anche perchè così facendo sfrutterai al massimo il fondo, ottimo, che hai scelto.
Anche per la fertilizzazione mantieniti basso, per come hai pensato tu la vasca non c'è bisogno di nessun PMDD in quanto questo è pensato più che altro per vasche di un certo tipo in cui la maggioranza delle piante è a crescita rapida.
Continua con il solo potassio e a dosi ridotte perchè se riesci a mantenere la vasca "pulita" così come è adesso e senza alghe ti leverai parecchie soddisfazioni e oltretutto con un acquario con una bassissima manutenzione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mirfra e 7 ospiti