Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
SemuL

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 21/03/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 3mm inerte, scura
- Flora: Anubias nana
Vallisneria gigantea
- Fauna: 1 Ancistrus
5 Barbi Cigliegia
6 Tetra Fantasma Neri
3/4 Caridina
- Altre informazioni: Valori Vasca:
No acqua osmosi
Cambi parziali molto rari
pH 7
KH 4.5
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
Per le emergenze a disposizione:
1 Vasca 20 lt + filtro appeso ai carboni attivi con LED di serie incorporati
1 Termo riscaldatore non regolabile a temperatura costante di 25°C
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SemuL » 17/04/2018, 11:20
No beh sono a 15 gg dall'avvio e ancora non ho avuto nemmeno il picco...
Quindi come suggerito da te e da altri...attendo gli eventi!

SemuL
-
Nathan

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/06/15, 22:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Inerte
- Flora: Mayaca Fluviatilis
Myriophyllum Tubercolatum
Ludwigia Repens
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Acicularis
Limnophila sessiliflora
Lobelia Cardinalis
Bacopa Caroliniana
Heteranthera Zosterifolia
Myriophyllum Brasiliensis
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Guppy
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: CO2 con damigiana e lieviti (Grazie Rox!)
Foglie secche di Quercia e di Noce Bianco
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nathan » 17/04/2018, 15:21
Ciao,
scusa se mi intrometto, ma nello spazio lasciato al centro dallo spostamento dell'Egeria...
Una bella Ludwigia Red?
Nathan
-
SemuL

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 21/03/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 3mm inerte, scura
- Flora: Anubias nana
Vallisneria gigantea
- Fauna: 1 Ancistrus
5 Barbi Cigliegia
6 Tetra Fantasma Neri
3/4 Caridina
- Altre informazioni: Valori Vasca:
No acqua osmosi
Cambi parziali molto rari
pH 7
KH 4.5
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
Per le emergenze a disposizione:
1 Vasca 20 lt + filtro appeso ai carboni attivi con LED di serie incorporati
1 Termo riscaldatore non regolabile a temperatura costante di 25°C
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SemuL » 18/04/2018, 21:40
Ciao Nathan, hai ragione...starebbe molto bene...ma non credo di avere molto altro spazio visto che dovrò aggiungere un’altra Anubias
E comunque ero comunque orientato su piante facili fin dal principio
Info dell’ultimo minuto per voi: misurati i nitrati,test comprato oggi...ragazzi stiamo praticamente ancora a zero!qui non si muove nulla mannaggia!a 17 gg dall’avvio!
SemuL
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 18/04/2018, 22:17
SemuL ha scritto: ↑a 17 gg dall’avvio
Semu fatte na birra!

Se stai lì a fissarli i batteri si intimidiscono
Ci credo che non hai nitrati, non hai ancora i batteri che li producono :
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
La Vallisneria non avrà problemi ad allargarsi da sola.
Fertilizza in colonna solo dopo che le piante avranno iniziato a crescere, sennò rischi di avvantaggiare le alghe...
Approposito di alghe... quando comincerai a potare l'Egeria, e avrai così nuovi steli da ripiantare, valuta di metterne qualcuno ad ombreggiare le Anubias, quest'ultime sono piante che amano stare all'ombra
- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- SemuL (18/04/2018, 22:36)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
SemuL

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 21/03/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 3mm inerte, scura
- Flora: Anubias nana
Vallisneria gigantea
- Fauna: 1 Ancistrus
5 Barbi Cigliegia
6 Tetra Fantasma Neri
3/4 Caridina
- Altre informazioni: Valori Vasca:
No acqua osmosi
Cambi parziali molto rari
pH 7
KH 4.5
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
Per le emergenze a disposizione:
1 Vasca 20 lt + filtro appeso ai carboni attivi con LED di serie incorporati
1 Termo riscaldatore non regolabile a temperatura costante di 25°C
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SemuL » 11/05/2018, 16:19
Ciao a tutti!
Eccomi in sezione piante per chiedere: maaaaaaa...come si potano l'Egeria e la Vallisneria Gigantea?Direi che è arrivato il momento di sfoltire ma non vorrei combinare danni

SemuL
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 11/05/2018, 17:11
SemuL ha scritto: ↑Ciao a tutti!
Eccomi in sezione piante per chiedere: maaaaaaa...come si potano l'Egeria e la Vallisneria Gigantea?Direi che è arrivato il momento di sfoltire ma non vorrei combinare danni

Ciao...L'egeria va semplicemente tagliata e ci sono in pratica due modi : Tagli a circa metà stelo, ripianti la talea e aspetti che la parte tagliata rigermogli...Oppure tagli rasoterra, accorci la talea e ripianti eliminando la parte basale... Secondo me la seconda opzione è la più indicata per l'egeria...
La vallisneria è più problematica in quanto le foglie non si possono tagliare a metà come si potrebbe fare con un filo d'erba in quanto tutta la foglia morirebbe...Quindi l'unica cosa che puoi fare è sfoltirla eliminando alcune foglie ma tagliandole alla base...
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- SemuL (11/05/2018, 22:00)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
SemuL

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 21/03/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 3mm inerte, scura
- Flora: Anubias nana
Vallisneria gigantea
- Fauna: 1 Ancistrus
5 Barbi Cigliegia
6 Tetra Fantasma Neri
3/4 Caridina
- Altre informazioni: Valori Vasca:
No acqua osmosi
Cambi parziali molto rari
pH 7
KH 4.5
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
Per le emergenze a disposizione:
1 Vasca 20 lt + filtro appeso ai carboni attivi con LED di serie incorporati
1 Termo riscaldatore non regolabile a temperatura costante di 25°C
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SemuL » 20/05/2018, 18:56
Ciao a tutti!qualcuno sa dirmi qualcosa su questa “alga” comparsa bel mio acquario?Sulla foglia dell’Anubias in foto e su alcune zone dell’Egeria...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SemuL
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 20/05/2018, 19:43
SemuL ha scritto: ↑Ciao a tutti!qualcuno sa dirmi qualcosa su questa “alga” comparsa bel mio acquario?Sulla foglia dell’Anubias in foto e su alcune zone dell’Egeria...

Ciao...Credo siano staghorn
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ... @
Giueli
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 20/05/2018, 20:21
Quoto Elisabeth staghon
Apri pure in sezione che gli diamo un occhiata.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti