Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 10/05/2018, 21:05
ciao ragazzi, sta finendo in questi giorni la maturazione del mio piccolo caridinaio(un cubo da 30cm),e volevo inserire qualche piccolo avanotto di platy che faranno compagnia alle
Caridina, bene ora salta fuori il problema ho riempito l'acquario con 7lt di rubinetto e il resto osmosi e con un valore di KH=7 ho un pH a 8
vorrei riuscire a portarlo a 7,5/7 evitando però di ricorrere a metodi che ambrano l'acqua,la CO
2 (non presente al momento) la tengo come ultima spiaggia speravo di farne a meno,voi che dite conoscete qualche metodo?
Ale1105zano
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 10/05/2018, 21:13
Con il tempo il sistema di filtraggio (filtro, fondo, legni, rocce, ecc) tendono ad abbassare leggermente il pH. È un processo naturale, dovuto ai batteri.
Ci sono poi la torba, le pignette, le foglie di quercia.. insomma molti metodi naturali e anche "artificiali" tipo immissione controllara di CO
2.
Quello che non capisco è. Se vuoi inserire Neocaridine e Platy, quale è il motivo per cui vuoi abbassare il pH?
Ps. Non scendere troppo con i valori di GH e KH, sia i platy che le Neocaridine hanno bisogno di acqua medio dura.

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/05/2018, 21:19
Direi di attendere la fine della maturazione. Col tempo (diversi mesi) il KH si abbassa leggermente, in modo progressivo.
Cerca di evitare quanto più possibile il movimento superficiale dell'acqua.
Volendo si potrebbe aggiungere con molta cautela un po' di acido muriatico (da calcolare), che abbasserebbe solo il KH senza abbassare il GH. Ma la vedo un'operazione non necessaria.
Quali caridina hai?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 10/05/2018, 21:32
Morris72 ha scritto: ↑Ci sono poi la torba, le pignette, le foglie di quercia.. insomma molti metodi naturali e anche "artificiali" tipo immissione controllara di CO
2.
foglie e pignette ambrano l'acqua pero
Morris72 ha scritto: ↑ Non scendere troppo con i valori di GH e KH, sia i platy che le Neocaridine hanno bisogno di acqua medio dura.
infatti il KH è gia relativamente basso eppure il pH è a 8
Morris72 ha scritto: ↑Se vuoi inserire Neocaridine e Platy, quale è il motivo per cui vuoi abbassare il pH?
io i platy li tengo a pH neutro e pensavo che a 8 fosse alto infatti nel topic dell'acquario hanno concordato cojn me che andrebbe portato a 7,5
nicolatc ha scritto: ↑Volendo si potrebbe aggiungere con molta cautela un po' di acido muriatico (da calcolare), che abbasserebbe solo il KH senza abbassare il GH. Ma la vedo un'operazione non necessaria.
come gia detto visto gli abitanti volevo evitare di abaasare troppo il KH anche perche mi basterebbe cambiare un po' d'acqua con quella da osmosi
pensavo di prendere le davidi
Ale1105zano
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/05/2018, 22:40
Innanzitutto volevo correggere un mio errore:
nicolatc ha scritto: ↑10/05/2018, 21:19
Col tempo (diversi mesi) il KH si abbassa leggermente, in modo progressivo.
Intendevo il pH!
Ale1105zano ha scritto: ↑10/05/2018, 21:32
come gia detto visto gli abitanti volevo evitare di abaasare troppo il KH anche perche mi basterebbe cambiare un po' d'acqua con quella da osmosi
Con l'osmosi però abbassi tutti i sali disciolti, anche il calcio.
Io comunque non farei nulla! Ripeto il suggerimento di evitare quanto più possibile il movimento superficiale dell'acqua.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 13/05/2018, 15:31
nicolatc ha scritto: ↑Con l'osmosi però abbassi tutti i sali disciolti, anche il calcio.
Io comunque non farei nulla! Ripeto il suggerimento di evitare quanto più possibile il movimento superficiale dell'acqua.
capito è che sta comunque alto

Ale1105zano
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 14/05/2018, 10:54
Ale1105zano ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Con l'osmosi però abbassi tutti i sali disciolti, anche il calcio.
Io comunque non farei nulla! Ripeto il suggerimento di evitare quanto più possibile il movimento superficiale dell'acqua.
capito è che sta comunque alto

Infatti il muriatico, suggerito da Nicola, secondo me è la soluzione ideale:
- non modifica il GH (che è quello che interessa ai pesci come durezza);
- abbassa il KH ----> scende il pH;
- non vengono diluiti gli altri elementi, come nel caso di cambi con l'acqua distillata.
Pizza
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 14/05/2018, 13:09
puoi inserire una foto panoramica della vasca, ed una di dettaglio sul'uscita dell'acqua dal filtro in vasca?
grazie
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Ale1105zano

- Messaggi: 205
- Messaggi: 205
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brentino Belluno
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/substrato dennerle
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Annubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630
1 barra doppia 6000k
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Ale1105zano » 22/05/2018, 15:04
scusate ragazzi nell'ultimo periodo ho avuto poco tempo per gli acquari e ancor meno per il forum,comunque alla fine ho deciso di optare per la CO
2, alla fine farei un piacere anche alle piante ed ho trovato una buona soluzione per nascondere la bombola
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
Morris72 ha scritto: ↑puoi inserire una foto panoramica della vasca, ed una di dettaglio sul'uscita dell'acqua dal filtro in vasca?
grazie
il filtro fa la cascatina per ciò si potrebbe alzare il pH il problema è che se alzo il livello dell'acqua anche con la pompa al minimo crea una bella corrente in superfice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale1105zano
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 23/05/2018, 7:30
Ale1105zano ha scritto: ↑il filtro fa la cascatina per ciò si potrebbe alzare il pH
Praticamente hai trovato la causa principale...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Mauroleo e 8 ospiti