L'arrivo delle alghe :D

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di Humboldt » 22/05/2018, 19:42

Aumenta gradualmente e arriva a 6 ore in 2-3 gg.
Vediamo che ne pensa @FedeCana :-

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di FedeCana » 22/05/2018, 19:48

Humboldt ha scritto: Aumenta gradualmente e arriva a 6 ore in 2-3 gg.
Vediamo che ne pensa @FedeCana :-
Quoto.. volevo dirti di aumentare di 15 minuti al giorno

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di cqrflf » 22/05/2018, 20:21

Condivido tutti i saggi suggerimenti fin qui dati l'unica cosa che non so se sia stata detta, e se fossero diatomee ? Le diatomee appunto appaiono nel più classico dei modi nei neo acquari, quando non ci sono ancora altri batteri o alghe a contrastarle per poi scomparire dopo aver rotto un po'...non cambia nulla nella sostanza comunque, l'ho pensato anche visto il colore.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di Vale1993 » 22/05/2018, 20:58

Humboldt ha scritto: Aumenta gradualmente e arriva a 6 ore in 2-3 gg.
FedeCana ha scritto: Quoto.. volevo dirti di aumentare di 15 minuti al giorno
Roger, però seriamente l'idea di smantellare tutto non è ancora tramontata. più che altro per il fatto della gestione, ho 3 vasce, abbastanza difficili starci dietro e a casa si stava pensando che le due del salone di smnatellarle per una vasca più grande da 125 litri. Dobbiamo pensarci ma sarebbe una soluzione che andrebbe bene a tutti. Nel nuovo mobile si farebbe anche ai vari cablaggi sparsi per il paviemento o nascosti alla bene e meglio, brutti da vedere. Ripeto, ipotesi.
cqrflf ha scritto: Condivido tutti i saggi suggerimenti fin qui dati l'unica cosa che non so se sia stata detta, e se fossero diatomee ? Le diatomee appunto appaiono nel più classico dei modi nei neo acquari, quando non ci sono ancora altri batteri o alghe a contrastarle per poi scomparire dopo aver rotto un po'...non cambia nulla nella sostanza comunque, l'ho pensato anche visto il colore.
Ma non sono quelle classiche macchioline nere che vengono per i silicati? Hanno anche la forma di filamenti?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di Humboldt » 22/05/2018, 21:04

Ne abbiamo parlato qui qualche post fa...
Humboldt ha scritto: In questo caso di @Vale1993 però i filamenti appaiono decisamente più corti, più legati ai substrati (se non ho visto male anche i vetri sono stati attaccati).
Le Diatomee del genere Melosira formano filamenti e assomigliano molto alle alghe filamentose di colore verde.
@Vale1993 prova a sentire al tatto se prevale la sensazione di gelatinoso e dagli una sniffata ; senti un po l'odore se ricorda i ciano verdi (questi ultimi decisamente più ).

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di cqrflf » 22/05/2018, 21:08

Si, se non sto dicendo una cretinata, a mio giudizio, le foto delle tue alghe dovrebbero avere la forma più frequente di diatomee incluso il colore, poi tutto può essere, esistono decine di migliaia di specie di alghe, ma se hai le diatomee in un certo senso, nella sf..ortuna hai una botta di c. perché sono curabili senza eccessivi problemi, nel peggiore dei casi se gli altri sistemi non sono sbrigativi, potresti anche provare ad eliminare i silicati il che ti darebbe una risposta immediata.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Humboldt ha scritto: Ne abbiamo parlato qui qualche post fa...
Humboldt ha scritto: In questo caso di @Vale1993 però i filamenti appaiono decisamente più corti, più legati ai substrati (se non ho visto male anche i vetri sono stati attaccati).
Le Diatomee del genere Melosira formano filamenti e assomigliano molto alle alghe filamentose di colore verde.
@Vale1993 prova a sentire al tatto se prevale la sensazione di gelatinoso e dagli una sniffata ; senti un po l'odore se ricorda i ciano verdi (questi ultimi decisamente più ).
ok leggo solo adesso, scusate mi era sfuggito.
Ultima modifica di cqrflf il 22/05/2018, 21:10, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di Vale1993 » 22/05/2018, 21:09

cqrflf ha scritto: Si, se non sto dicendo una cretinata, a mio giudizio, le foto delle tue alghe dovrebbero avere la forma più frequente di diatomee incluso il colore, poi tutto può essere, esistono decine di migliaia di specie di alghe, ma se hai le diatomee in un certo senso, nella sf..ortuna hai una botta di c. perché sono curabili senza eccessivi problemi, nel peggiore dei casi se gli altri sistemi non sono sbrigativi, potresti anche provare ad eliminare i silicati il che ti darebbe una risposta immediata.
Io ero abituato a vedere le diatomee come una polverina nera sulle foglie, mai come filamenti. Se fosse così sarebbe più facile forse.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di cqrflf » 22/05/2018, 21:11

Quelli sono stadi dello sviluppo progressivo, prima cominciano in quel modo poi quando aumenta il volume la massa prende forma.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di Vale1993 » 22/05/2018, 21:13

cqrflf ha scritto: Quelli sono stadi dello sviluppo progressivo, prima cominciano in quel modo poi quando aumenta il volume la massa prende forma.
Interessante. Quello spariscono da sole, ma in una mese non hanno fatto altro che aumntare, perciò non penso sia diatomee. Io sono ancora orientato sulle filamentose, succhia nutrienti alle piante.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

L'arrivo delle alghe :D

Messaggio di cqrflf » 22/05/2018, 22:00

Per caso hai fatto dei cambi con acqua del rubinetto ? Visto che hai così pochi litri perché non provi a mettere acqua demineralizzata e poi aggiungi i minerali a parte oppure ancora più semplice prendi le resine per i eliminare i silicati.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], marinaciccabaus e 7 ospiti