Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 22/05/2018, 22:03
Jacob ha scritto: ↑Ciao @
manuel91, non ho competenze tecniche per fare giudizi, a riguardo dei lumen so che l'illuminazione di serie risulta essere scarsa, per questo la ho raddoppiata per raggiungere un rapporto lumen/l adeguata.
A riguardo del 9000k molti danno a lui la colpa di tutti i problemi, ma vedo molti juwel con illuminazione di serie senza aver incappato in fastidi con le alghe.
Per una valutazione sullo spettro ci vorrebbe un giudizio da qualcuno di esperto che non riesco a decifrare i grafici, scusate @
naftone1 @
luigidrumz se vi chiocciolo.
manuel91 ha scritto: ↑Come hai proseguito tu?
Riscrivo con più ordine, 2 barre multilux, quindi 4led totali, 3 nature e 1 colour.
Il post sarebbe creato per valutare quali LED montare e con quale numero nel mio caso per avere un illuminazione adeguata disponendo di 4 LED di tre tipologie differenti con scheda tecnica postata sopra.
Grazie
devo dirti la verita`... di LED non capisco una ceppa....
vediamo se interviene qualcuno, se no chiamo io qualcuno

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 23/05/2018, 19:29
naftone1 ha scritto: ↑vediamo se interviene qualcuno, se no chiamo io qualcuno
Speriamo bene, grazie.
Posted with AF APP
Jacob
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 24/05/2018, 7:35
Jacob ha scritto: ↑Speriamo bene, grazie.
Provo a dirti come la penso io, ma ti consiglio di aspettare altri pareri dai più esperti.
Dai feedback di questo forum è nota l'efficacia dei 6500k sia per crescita delle piante che per la ridotta crescita delle alghe. I 4000k e i 9000k invece sono noti per essere meno efficaci nel controllo delle alghe anche se, come detto nella pagina precedente, il loro arrivo in acquario è dato quasi sempre dalla gestione non corretta e non dall'impianto di illuminazione. Ci sono utenti che usano quelle gradazioni senza problemi... ma io andrei sulla soluzione più sicura ovvero tutto 6500k. C'è gente sul forum che coltiva una foresta sotto solo 6500k.
panoramica.jpg
Scusa la citazione @
FrancescoFabbri
L'unica pecca dei 6500k è la radiazione rossa nelle frequenze attorno ai 660nm. Questa può essere integrata con LED da 3000k o, molto meglio, da LED rossi per uso apposito (LED full spectrum, blu-red da idroponica o chip LED 660nm), non vanno bene invece LED rossi di altri utilizzi poichè hanno generalmente una emissione sui 620/630nm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- manuel91 (27/05/2018, 19:38)
Ketto
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 25/05/2018, 19:18
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 22 ospiti