Il mio Acquario

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Il mio Acquario

Messaggio di Monarch » 22/05/2018, 23:15

Attrezzatura:
Vasca artigianale di misure interne:113L 40P 45H Spessore 10mm, Vetro frontale extrachiaro 203 litri lordi, Aperta, Stile Hardscape concepito su ispirazione ryoboku, quindi radici pendenza e piante ma quest ultime non nello stile ryoboku ma a mia scelta. Fondo Manado JBL e ghiaia inerte nera e bianca. Power tabs Dennerle messe nel fondo.

Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
cavetti termoriscaldanti da 80watt
2 termoriscaldatori da 300Watt
1 pompa di svuoto
Filtro wealdback da 1000litri/h con UVC da 9 watt integrata
Sistema venturi Ehiem su mandata del filtro.
Pompa di movimento da 3000 l/h
Miscelatore di CO2 della Sera
Impianto a CO2 comprensivo di bombola, riduttore di pressione a 2 manometri alta e bassa pressione, elettrovalvola, iniettore/atomizzatore e contabolle integrato sulla mandata del filtro JBL proflora direct
Indicatore CO2 askoll permanente
Centralina pH 803 collegata ad elettrovalvola misura pH e valore di ossidoriduzione (Redox) in tempo reale con possibilità di attaccare anche ozonizzatore.
Chihiros Doctor nano s
Prefiltro Ehiem
Centralina a 2 vie per controllo EC vasca e acqua osmotica
Ossimetro DO 5509 con sonda ad elettroliti per misurare il valore di o2 disciolta
Areatore a 2 vie
Termometro T ambiente
Termostato controlla i termoriscaldatori, i cavetti e le ventole di raffreddamento .
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi.

Valori:
pH 6.79
KH 5
T 27
GH5
NO3- 10
PO43- 1
O2 disciolto Valore medio notturno 5 mg/litro valore medio diurno 9/mg/litro
NO2- ovviamente assenti
EC 650 microsiemes/cm
Redox 530 millivolt

Fauna:
10 Pterophyllum scalare
2 Botia pagliaccio
6 Siamensi
1 Discus
1 Ancystrus
Flora «momentanea» (qui è difficile perché metto e levo piante tutti i santi giorni non riesco a stare fermo).
Riccia fluitans
Cabomba furcata
Pogostemon erectus
Pogostemon octopus
Valisneria Gigante
Ludwigia Glandulosa
Anubias Barteri
Myriophyllum tubercolatum
Eustralis stellata
Aponogeton madagascariensis
Pratino non mi ricordo il nome
e un altra pianta non ricordo il nome

Protocollo medio Dennerle s7 v30 E15 e dennerle Carbo Elixier (tra poco in sostituzione con lo scaper's green)

Sogni nel cassetto per la vasca:
Allevare 5 Pterophyllum Altum  10 siamensi e qualche ampullaria blu e rimediare l ammannia preaetermissa.

Sogni da realizzare con altre vasche:
Vorrei un payo di cubi da 50 litri accanto al mio dolce uno da un lato, uno dall altro, uno marino uno salmastro, e sopratutto imparare a gestirli.

Grazie a tutti per avermi accolto. Ho postato qualche domanda qua e la e siete stati sempre presenti. Siete forti!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Monarch il 23/05/2018, 17:16, modificato 2 volte in totale.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Il mio Acquario

Messaggio di Giueli » 23/05/2018, 1:33

Monarch ha scritto: Grazie a tutti per avermi accolto. Ho postato qualche domanda qua e la e siete stati sempre presenti. Siete forti!!!
Il layout mi piace veramente tanto bravo...
si vede che c’è studio e lavoro dietro. :-bd

Non mi soffermo sulla gestione perché ognuno segue la sua via... anche perché non conosco la metà delle cose che hai in acquario :-??

Ma sulla popolazione ho un appunto... il discus solitario non si può vedere... così come l’accoppiata con gli P. scalare in poco più di 200 litri... per non parlare dei botia ... io una sistemata alla fauna la darei :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio Acquario

Messaggio di roby70 » 23/05/2018, 8:38

Non ho capito una cosa :-?? Hai un sistema di rabbocco automatico dell’acqua evaporata con quella prodotta dall’impianto d’osmosi?

Qualcosa in più sulla gestione tipo cambi d’acqua e con che acqua li fai?

Sulla fauna non posso che essere d’accordo con giueli ma sicuramente il layout è ben studiato :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ercolabio
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 05/02/18, 17:58

Il mio Acquario

Messaggio di ercolabio » 23/05/2018, 10:20

Mi piace.
Forse un pelo sovrappopolata per il litraggio che hai ed effettivamente un pesce da banco come il Discus pretende almeno un gruppetto da 5/6 elementi minimo.
La colonna d'acqua poi è già al limite per i P. scalare....per gl'Altum è proprio insufficiente.

La parte flora+arredamenti invece la trovo molto affascinante,anche se non riesco a capire l'effettivo ingombro in profondità delle radici e se queste portino via troppo spazio al nuoto.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Il mio Acquario

Messaggio di Paky » 23/05/2018, 10:29

Innanzitutto, complimenti per l'allestimento, che da un bel colpo d'occhio! :-bd

Ci sono cose che non mi convincono, pero'. Oltre a quel che ha detto @Giueli sul discus solitario, a mio avviso il layout che hai scelto non e' nemmeno adatto ai P. scalare. Con tutti quei rami e quelle piante fitte a fare un cespuglio centrale, togli molto spazio ai P. scalare. E' un pesce che, con le sue lunghe pinne, ha bisogno di molto spazio in verticale. Inoltre la pompa di movimento proprio non credo che la gradiscano (sempre a causa delle loro grandi pinne)

Altra cosa che non mi convince e' che hai un venturi, un areatore e una pompa di movimento, e allo stesso tempo un impianto CO2! :-o Cioe' metti CO2 (immagino a manetta), e poi la disperdi allegramente con venturi, areatore e pompa di movimento! x_x Tra l'altro, le piante che hai non sono nemmeno cosi' bisognose di CO2.... :-?

Ma la lampada UVC la tieni accesa??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Il mio Acquario

Messaggio di Sinnemmx » 23/05/2018, 10:41

quoto tutti

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Il mio Acquario

Messaggio di Monarch » 23/05/2018, 11:41

Aaaaaaallloraaaaaa rispondo un pò a tutti. L acquario è stato riallestito da poco. Alcune piante sono sofferenti e rovinate causa leva e metti sposta di qua sposta e sposta di la alcune sono state al buio per un mese altre le ho rovinate negli spostamenti. I cambi dell'acqua li faccio con acqua di rete ogni 15 giorni secondo il protocollo dennerle e15 s7 v30. Ogni rabocco lo faccio osmotico. Per quanto riguarda il discorso fauna, il Discus ha una storia triste dietro. Prima io avevo i discus quello che vedete è l'unico sopravvissuto di un branco di 10 esemplari che avevo preso. Ho avuto 3 malattie una appresso ad un altra che mi ha sterminato tutto. La saprolegnia, subito dopo l'ictio, e poi il costia. Le cause sono da imputarsi alla mia cattiva gestione della vasca, al fatto che ho mischiato Discus di diversi tipi, al fatto che ho tentato di farli adattare ai miei valori invece di riceare il loro. Mi asssumo le mie colpe causa inesperienza. E così mi è rimasto lui dei 10. Ho deciso di prendere gli P. scalare perchè li adoro sono bellissimi e vi assicuro non per ripiego dai discus che avevo mal allevato. Purtroppo non ho sciacquato alcune piante e ho avuto per mesi invasione di lumache. I botia hanno risolto il problema. Anche se li ho messi perchè mi piacciono non per usarli per mangiare le lumache, diciamo che ho unito le due cose. Ho dimenticato di dire che ho anche un ancistrus. Gli P. scalare hanno accettato molto bene il discus nel branco e tutti vanno d'amore e d'accordo apparte quando gli P. scalare depongono, in quel caso difendono il territorio rompendo le balle a tutti. Non ho un sistema di rabocco automatico. Lo faccio io manualmente il rabocco con acqua osmotica ho impianto Aquili 4 stadi.Le radici sono grandi e molte, alcune non potete vederle perchè seppellite dalle piante mi piacciono gli hardscape osati e non ponderati. Per quanto riguarda la pompa di movimento è collegata al timer con le luci. Quindi si accende durante il fotoperiodo di 8 ore migliora la circolazione dell'acqua, punta in diagonale dalla diagonale destra alta alla diagonale sinistra bassa. Mi ha risolto un grande problema quando non l avevo ho notato rilevanti carenze di ossigeno e aumento della torbidità dell'acqua. Da quando ho la pompa di movimento c è un ottima circolazione e il livelli di o2 sono ripristinati nella norma cosi come è cessata la torbidità. L'acqua aveva bisogno di una bella smossa. Inoltre i pesci hanno 16 ore di relax in cui non è accesa :). L'areatore non è acceso MAI ma solo installato in caso di bisogno come farmaci o qualsiasi altro problema io reputi necessario accenderlo. Il venturi è installato sulla mandata e punta in verticale verso il basso contro la pompa di movimento quindi non credo di disperdere la CO2. La lampada uvc non la tengo mai accesa a meno che non noti principi di ictio o durante manutenzioni “poco pulite” sospetti di aver immesso per sbaglio in vasca qualcosa di maligno :). Insomma anche la UVC è solo una precauzione.

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Aggiungo per quanto riguarda i cambi che mi regolo con la EC di partenza dell'acqua di rete se nella vasca sale troppo provvedo a mischiare osmosi e rete sempre tentando di ricreare i valori della vasca :) Aggiungo inoltre che il prefiltro ehiem è stato un ripiego purtroppo ho problemi con il Monarca che ho dovuto abbandonare perchè non riesco a capire come aprirlo senza forzarlo. Ho anche aperto un thred di aiuto nella sezione tecnica se non sbaglio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Il mio Acquario

Messaggio di trotasalmonata » 23/05/2018, 11:52

Ciao monarch. Bello il layout.

Esteticamente toglierei l'anubias. Foglie troppo grandi..

La mia domanda è : hai montato il jbl proflora direct e il miscelatore CO2 della sera? Cos'è quest'ultimo?

Cioè hai due diffusori di CO2 in line?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Il mio Acquario

Messaggio di Monarch » 23/05/2018, 12:45

trotasalmonata ha scritto: Ciao monarch. Bello il layout.

Esteticamente toglierei l'anubias. Foglie troppo grandi..

La mia domanda è : hai montato il jbl proflora direct e il miscelatore CO2 della sera? Cos'è quest'ultimo?

Cioè hai due diffusori di CO2 in line?
Aggiungo qualcosina e ti rispondo. Il rabocco lo faccio ogni settimana osmotico e ok per il cambio che faccio ogni 14 giorni mi calcolo l'acqua evaporata con le misure della vasca 113l 40p manca h4 113x40x4cm di acqua mancante e trovo il litraggio evaporato. Metto nella ghirba l'acqua osmotica evaporata. Tolgo dalla vasca il 25% dell'acqua rimasta. Metto nella ghirba di prima anche il 25% dell acqua nuova. Biocondizionatore, batteri e vuoto con una pompa tutto in vasca sino a riempire l'acquario. Tutto questo tenendo d'occhio i valori di pH ed EC in tempo reale. Finito misuro KH GH NO3- PO43- della vasca e li appunto. Una coa che mi è stata molto criticata è la mandata del filtro con finale venturi posizionata in verticale ed immersa completamente. Lo faccio per evitare movimento di superficie e fa si che la CO2 che arriva dalla mandata insieme all aria del venturi sia tutto spinto verso il basso dove incontrerà la pompa di movimento che diagonalmente spingerà il tutto nella vasca sempre dall'alto in basso senza alcuna dispersione. Quindi lascio alla pompa di movimento il compito di muovere l'acqua nella vasca.

Allora trotasalmonata si praticamente appena esce il tubo di mandata dal filtro cè jbl proflora direct con atomizzatore e contabolle integrato. E dopo, per miscelare ancora di più la CO2 ho questo aggieggio bruttino ti posto una foto cosi puoi vederlo. Questo aggieggio ha un rotore sopra dove entra l'acqua che viene dal filtro, finisce di spaccare completamente le molecole atomizzate di CO2 facendole vorticare dentro, il tutto viene ripescato dal basso del cilindro e ributtato in vasca. Questo mi assicura un totale discioglimento della CO2 ed un notevole risparmio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Il mio Acquario

Messaggio di trotasalmonata » 23/05/2018, 13:10

Lo conosco. È il sera reactor..

Secondo me puoi usare solo lui.. :-??

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti