LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- diex82
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/05/18, 1:13
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Ciao a Tutti ...
E' un piacere entrare a far parte di questa Comunità ... Spero di poter dare un piccolo contributo e di poter ricevere anche dei consigli ... Adesso vi presento una delle mie 3 vasche (ho anche una Tartarughiera da 60 lt con una Odoratus ed un Nanoreef da 80 lt con Coralli molli e duri, una Lumaca turbo ed una coppia (maschio e femmina) di Amphiprion ocellaris ...
Il mio obbiettivo è quello di riuscire a creare un "giardino" per i discus ... Vediamo se riesco nell'intento ...
VASCA DI 160 LITRI NETTI "VASCA DEI DISCUS e PIANTE" (tipo open) ... Avviata il 01.11.2017
VALORI MEDI DELL'ACQUA (17.01.2013)
Temperatura: 29 °C circa
pH: tra 6 e 7
KH: tra 5 e 8
GH: tra 3 e 7
NO2-: 0 mg/l
NO3-: tra 0 e 5 mg/l
PO43-: 0
FE: 0,1
CO2: NORMALE (tramite test permanente in acqua)
MANUTENZIONE
1 volta la settimana sostituisco 40 lt circa di acqua introducendo solo osmosi che produco io con l'impianto AQL OSMOPRO 50 a 4 stadi
ILLUMINAZIONE (fotoperiodo dalle ore 15:30 alle ore 00:30)
- dalle 15:30 alle 00:30 (nr 1 T5 ROSSO)
- dalle 16:00 alle 00:00 (nr 2 T5 BIANCO)
- dalle 00:30 alle 02:00 (nr 6 LED BLU)
3 tubi t5 da 39w (cadauno), per un totale di 117 watt e 20000 K° circa, cosi composti:
- nr 1 T5 ROSSO: Aqua Medic Planta Grow da 39 watt (fitostimolante) da 8000 K°
- nr 2 T5 BIANCO: Dennerle Amazon Day da 39 watt da 6000 K°
- nr 6 LED BLU
FILTRAGGIO (2 FILTRI) e RISCALDAMENTO
1) Filtro interno da 700 litri/ora
2) Filtro interno da 300 litri/ora (parte opposta del filtro interno principale)
3) Termoriscaldatore da 200 watt
4) Cavetto da fondo da 50 watt
FONDO E ALLESTIMENTO
Sabbia Ultrafine e nr 3 Legni
FERTILIZZAZIONE
- Protocollo PMDD
- Impianto di CO2 della Ruwal + Elettrovalvola + pH controller con sonda
PIANTE
Vallisneria - Anubias - Alternanthera - Sagittaria - Pogostemon - Cladophora palla - Echinodorus bleheri
FAUNA
nr 4 Discus, nr 4 Corydoras aeneus, nr 4 Neritine, nr 1 Anentome helena
E' un piacere entrare a far parte di questa Comunità ... Spero di poter dare un piccolo contributo e di poter ricevere anche dei consigli ... Adesso vi presento una delle mie 3 vasche (ho anche una Tartarughiera da 60 lt con una Odoratus ed un Nanoreef da 80 lt con Coralli molli e duri, una Lumaca turbo ed una coppia (maschio e femmina) di Amphiprion ocellaris ...
Il mio obbiettivo è quello di riuscire a creare un "giardino" per i discus ... Vediamo se riesco nell'intento ...
VASCA DI 160 LITRI NETTI "VASCA DEI DISCUS e PIANTE" (tipo open) ... Avviata il 01.11.2017
VALORI MEDI DELL'ACQUA (17.01.2013)
Temperatura: 29 °C circa
pH: tra 6 e 7
KH: tra 5 e 8
GH: tra 3 e 7
NO2-: 0 mg/l
NO3-: tra 0 e 5 mg/l
PO43-: 0
FE: 0,1
CO2: NORMALE (tramite test permanente in acqua)
MANUTENZIONE
1 volta la settimana sostituisco 40 lt circa di acqua introducendo solo osmosi che produco io con l'impianto AQL OSMOPRO 50 a 4 stadi
ILLUMINAZIONE (fotoperiodo dalle ore 15:30 alle ore 00:30)
- dalle 15:30 alle 00:30 (nr 1 T5 ROSSO)
- dalle 16:00 alle 00:00 (nr 2 T5 BIANCO)
- dalle 00:30 alle 02:00 (nr 6 LED BLU)
3 tubi t5 da 39w (cadauno), per un totale di 117 watt e 20000 K° circa, cosi composti:
- nr 1 T5 ROSSO: Aqua Medic Planta Grow da 39 watt (fitostimolante) da 8000 K°
- nr 2 T5 BIANCO: Dennerle Amazon Day da 39 watt da 6000 K°
- nr 6 LED BLU
FILTRAGGIO (2 FILTRI) e RISCALDAMENTO
1) Filtro interno da 700 litri/ora
2) Filtro interno da 300 litri/ora (parte opposta del filtro interno principale)
3) Termoriscaldatore da 200 watt
4) Cavetto da fondo da 50 watt
FONDO E ALLESTIMENTO
Sabbia Ultrafine e nr 3 Legni
FERTILIZZAZIONE
- Protocollo PMDD
- Impianto di CO2 della Ruwal + Elettrovalvola + pH controller con sonda
PIANTE
Vallisneria - Anubias - Alternanthera - Sagittaria - Pogostemon - Cladophora palla - Echinodorus bleheri
FAUNA
nr 4 Discus, nr 4 Corydoras aeneus, nr 4 Neritine, nr 1 Anentome helena
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di diex82 il 20/05/2018, 3:29, modificato 2 volte in totale.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Alias Nemo.
Ciao Diex, benvenuto tra noi, se avrai piacere potrai presentarti in salotto e dirci le tue ulteriori ambizioni acquariofile.... mi pare di capire che non sei affatto un novellino.
Secondo me ci sei già riuscito (alla grande).... e l'unica cosa che mi sento di dirti è quella di non intensificare ulteriormente la piantumazione e/o la crescita, in rapporto alla capacità della vasca,soprattutto quando i dischetti saranno abbastanza cresciuti..... a loro serve anche dello spazio libero.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- diex82
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/05/18, 1:13
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Grazie 1000 ... Terrò presente quanto mi hai detto ... Questa passione è anche meravigliosa perché hai sempre da imparare da tutti ... Novelli e non ...
Posted with AF APP
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Esatto!
Sei un neo iscritto ma hai le idee molto chiare, la meraviglia è proprio la passione..... qui s'impara anche da chi chiede


Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Molto bello, complimenti e benvenuto
Mi piacciono molto i Discus, prima o poi ...... una vasca dedicata a loro ..... chissà .......
Devo documentarmi meglio però, non sono abbastanza esperto per loro ......
Una cosa non mi è chiara: poichè dici che fai cambi con sola acqua di osmosi, come fai a mantenere il KH tra 5 e 8 senza integrare i sali ?


Mi piacciono molto i Discus, prima o poi ...... una vasca dedicata a loro ..... chissà .......

Devo documentarmi meglio però, non sono abbastanza esperto per loro ......
Una cosa non mi è chiara: poichè dici che fai cambi con sola acqua di osmosi, come fai a mantenere il KH tra 5 e 8 senza integrare i sali ?

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
solitamente l'acqua osmotica riporta un valore KH = 0Marlin_anziano ha scritto: ↑Una cosa non mi è chiara: poichè dici che fai cambi con sola acqua di osmosi, come fai a mantenere il KH tra 5 e 8 senza integrare i sali ?
Gaetano
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
Appunto
Man mano che fai i cambi di 40 litri ogni volta il KH iniziale che hai in vasca diminuisce.
A meno che per cambi non intendi i rabbocchi per evaporazione.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
essendo una vasca aperta, ti ritrovi grosse evaporazioni nell'arco di una settimana...Marlin_anziano ha scritto: ↑A meno che per cambi non intendi i rabbocchi per evaporazione.
Gaetano
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
LA MIA VASCA DI DISCUS e PIANTE
OK, ora è chiaro.
Complimenti ancora.

Complimenti ancora.

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- diex82
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/05/18, 1:13
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti