CO2 o carbonio liquido e torba

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 23/05/2018, 15:37

Sulla glutaraldeide, non so se Cicerchia lo abbia già specificato, ma non è affatto pericolosa alle dosi consigliate [-x
► Mostra testo
Battute a parte: 0,5 mg/l di glutaraldeide è la dose giornaliera raccomandata da Seachem, 0,76 mg/l da Dennerle.
In pratica, a quelle dosi quanto non viene assorbito subito dalle piante in forma diretta, viene decomposto dai batteri in 24 ore (che significa produzione di CO2 e quindi altra possibilità di assorbimento da parte delle piante).
Crea un ambiente non favorevole alle alghe, probabilmente attacca le spore delle alghe rallentando la proliferazione, al triplo della dose annienta le BBA (ma non deve essere usato in questo modo). L'ambiente probabilmente poco favorevole alle alghe può permettere una gestione un po' più disinvolta, che però potrebbe far riemergere i problemi all'interruzione dell'utilizzo.
A dose raccomandata o di poco superiore, alcune piante più sensibili in alcuni casi sporadici sembrano aver avuto qualche problema (Elodea densa, Cladophora, Vallisneria).

Per completare il quadro, 0,6 mg/l è anche il contenuto di formaldeide in un singolo stick npk da 2 grammi con il 3% di azoto in forma di urea-formaldeide. Ma gli stick non vengono aggiunti giornalmente e sono a lento rilascio (anche grazie alla stessa formaldeide).
cicerchia80 ha scritto:
22/05/2018, 19:32
ti direi che la glutaraldeide abbassa i livelli di ossigeno in vasca
Si, è un agente riducente
cicerchia80 ha scritto:
22/05/2018, 19:32
smettere di usarla può provocare problemi...
Giusto. Anche se in effetti potrebbe accadere anche interrompendo la somministrazione di un altro fertilizzante, ci deve essere un periodo di riadattamento delle piante e probabilmente un riadattamento di gestione.

Ma tornando al dubbio del topic: CO2 e torba. Se la fauna preferisce un pH molto basso e vuoi spingere le piante (non solo con CO2 naturalmente, anche luce e altri fertilizzanti) CO2 e torba non sono per forza in antitesi.
Ma concordo che il problema può nascere se si utilizza una centralina pH-controller come nel tuo caso: se la torba finisce il suo effetto, il pH inizierebbe a salire ma il pH-controller lo tiene invariato abbondando in CO2. Se avevi settato il pH in modo da stare al limite con la CO2 (a circa 30 mg/l), le variazioni potrebbero intossicare i pesci.
In questo caso, la soluzione per me non è sostituire la CO2 con glutaraldeide, che non sarà pericolosa ma non vale quanto costa (nel senso che apporta ben poca CO2 alle piante e costa molto).
La soluzione più efficiente per me è eliminare la centralina.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (23/05/2018, 15:51)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 23/05/2018, 15:55

nicolatc ha scritto: la CO2 con glutaraldeide, che non sarà pericolosa ma non vale quanto costa (nel senso che apporta ben poca CO2 alle piante e costa molto).
La soluzione più efficiente per me è eliminare la centralina.
Non dirmi cosi che mi uccido la centralina mia non si tocca ahahah :) abbiamo parlato di gluteraldeide, ma nel prodotto che uso io Dennerle carbo elixier non c è ne è privo. Nel carbo booster invece è presente. Quindi il quesito non era se usare la gluteraldeide al posto della CO2. Ma dennerle carbo elixier insieme alla torba e al posto della CO2.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Humboldt » 23/05/2018, 16:12

Scusate se insisto :-!!! ma...
Humboldt ha scritto: Cosa contiene?
Il glutaraldeide...
nicolatc ha scritto: viene decomposto dai batteri in 24 ore
:-o :-o :-o :-o
ed è considerato un potente antibatterico con cui si sterilizzano gli strumenti chirurgici :-o
► Mostra testo
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 23/05/2018, 16:20

Monarch ha scritto:
23/05/2018, 15:55
Non dirmi cosi che mi uccido la centralina mia non si tocca ahahah
=)) =)) =))
Capisco perfettamente il tuo punto di vista! :)
Monarch ha scritto:
23/05/2018, 15:55
abbiamo parlato di gluteraldeide, ma nel prodotto che uso io Dennerle carbo elixier non c è ne è privo. Nel carbo booster invece è presente. Quindi il quesito non era se usare la gluteraldeide al posto della CO2. Ma dennerle carbo elixier insieme alla torba e al posto della CO2.
Ok, ma se reputo la glutaraldeide una poco efficiente (e costosa) fonte di carbonio per le piante, figurati il carbo elixier :-??
Tra i due, a questo punto per me è meglio il carbo booster max! Poi potassio, ferro, manganese e boro li integro a parte! Ed eventuale altro carbonio di origine imprecisata (carbonio organico da guano, o magari saccarosio, acido citrico o chissà cosa altro) non lo ritengo indispensabile, o forse è perfino già presente in acquario in abbondanza.
Cioè, secondo me hanno creato questo prodotto alternativo "naturale" davvero solo per soddisfare tutti quelli che temono la parola glutaraldeide, era una piccola fetta di mercato che non volevano comunque perdere!
Ma è come il diesel al posto della benzina (alla fine pare inquini di più), le nuove buste riciclabili al supermercato che si rompono prima di arrivare a casa :))
Insomma, scherzi a parte non conosco il prodotto, ma se vuoi avere un po' meno CO2 in vasca per non correre rischi con i pesci, chiudi di più il riduttore e togli la centralina. Credo che le piante ti ringrazieranno! (il portafogli pure)
Humboldt ha scritto:
23/05/2018, 16:12
comunque, la Cladophora è un'algha
Appunto! :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 23/05/2018, 17:05

nicolatc ha scritto: Insomma, scherzi a parte non conosco il prodotto, ma se vuoi avere un po' meno CO2 in vasca per non correre rischi con i pesci, chiudi di più il riduttore e togli la centralina. Credo che le piante ti ringrazieranno! (il portafogli pure)
nicolatc non era neanche questo il punto ahahahah il punto era poter tornare ad utilizzare la torba come quando non avevo le piante. Solo che mi influenza il pH della centralina e non posso utilizzarla quindi volevo combinare il carbonio liquido con la torba al posto della CO2
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 24/05/2018, 0:46

Monarch ha scritto: il punto era poter tornare ad utilizzare la torba come quando non avevo le piante. Solo che mi influenza il pH della centralina e non posso utilizzarla quindi volevo combinare il carbonio liquido con la torba al posto della CO2
Scusa ma se opti per carbonio liquido e torba, e togli la CO2, la centralina che adesso ci tieni a tenere in funzione, a cosa servirebbe più?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 24/05/2018, 0:46

Monarch ha scritto: il punto era poter tornare ad utilizzare la torba come quando non avevo le piante. Solo che mi influenza il pH della centralina e non posso utilizzarla quindi volevo combinare il carbonio liquido con la torba al posto della CO2
Scusa ma se opti per carbonio liquido e torba, e togli la CO2, la centralina che adesso ci tieni a tenere in funzione, a cosa servirebbe più?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 24/05/2018, 1:59

nicolatc ha scritto:
Monarch ha scritto: il punto era poter tornare ad utilizzare la torba come quando non avevo le piante. Solo che mi influenza il pH della centralina e non posso utilizzarla quindi volevo combinare il carbonio liquido con la torba al posto della CO2
Scusa ma se opti per carbonio liquido e torba, e togli la CO2, la centralina che adesso ci tieni a tenere in funzione, a cosa servirebbe più?
Giusta domanda lo scopo è di fornire carbonio attraverso Dennerle elixier e il pH basso con la torba oltre tutte le belle cose che rilascia. Con La centralina posso cmq tenere sotto controllo il pH sempre in tempo reale e posso invertire la sua funzione cioè dirgli di alzare il pH ad un valore X invece di abbassarlo. Ci posso attaccare l areatore nel caso in cui mi regolassi con la torba in modo sbagliato o il pH scendesse un po troppo, di certo non contrasterebbe gli acidi della torba ma al di sotto del valore X rimarrebbe acceso espellendo CO2 e mantenendo buoni valori di o2. a me non creerebbe troppi problemi perche non somministro piu CO2 ma carbonio. Ed è proprio questo a cui si attaccheranno le piante. Ma nicolatc stiamo ancora divagando. La domanda è: Può funzionare l accoppiata torba carbonio liquido senza CO2 nella la mia vasca?

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Humboldt ha scritto: Scusate se insisto ma...
Humboldt ha scritto: ↑
Cosa contiene?
Il glutaraldeide...
È la gluteraldeide ad essere contenuta nei prodotti a base di carbonio liquido. (di solito) Formula: C5H8O2.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 25/05/2018, 0:40

nicolatc ha scritto:
Monarch ha scritto: il punto era poter tornare ad utilizzare la torba come quando non avevo le piante. Solo che mi influenza il pH della centralina e non posso utilizzarla quindi volevo combinare il carbonio liquido con la torba al posto della CO2
Scusa ma se opti per carbonio liquido e torba, e togli la CO2, la centralina che adesso ci tieni a tenere in funzione, a cosa servirebbe più?
mi hai accannato???
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 25/05/2018, 0:47

Monarch ha scritto:
25/05/2018, 0:40
mi hai accannato???
=))
No scusami!
E' che mi sembrava stesse diventando un po' il gioco delle tre carte! :D
Allora...
Monarch ha scritto:
24/05/2018, 2:03
La domanda è: Può funzionare l accoppiata torba carbonio liquido senza CO2 nella la mia vasca?
La risposta è si, non escludo possa funzionare! :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti