questa è una buona idea, non ci avevo proprio pensatogem1978 ha scritto: ↑@MelaBacata vuoi testare la soluzione di taratura che usi per il phmetro con il test a reagente?
primo caridinaio
- MelaBacata
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 14/12/15, 21:44
-
Profilo Completo
primo caridinaio
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
primo caridinaio
mutuata da un post del buon @roby70 in altra discussione...MelaBacata ha scritto: ↑questa è una buona idea

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- MelaBacata
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 14/12/15, 21:44
-
Profilo Completo
primo caridinaio
appena fatta la controprova testando entrambe le soluzioni controllo del phmetro, purtroppo i valori del test a reagente sono sballati entrambi
sulla soluzione a pH 4 infatti il risultato che esce dal reagente è tra 5 e 5,5 mentre sulla seconda a 6,8 risulta una colorazione intermedia tra 6 e 6,5
sulla soluzione a pH 4 infatti il risultato che esce dal reagente è tra 5 e 5,5 mentre sulla seconda a 6,8 risulta una colorazione intermedia tra 6 e 6,5
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
primo caridinaio
usa solo la soluzione a pH 6.8 per settare il phmetro....
è intorno a quel valore che si attesta il pH in vasca (punto più punto meno)
Purtroppo questi strumenti vanno calibrati spesso, dicono una volta al mese, ma penso anche prima.
Per facilitare le operazioni di calibrazione utilizza un piccolo boccaccio di vetro accuratamente lavato con acqua RO e successivamente asciugato, ci metti dentro la soluzione a pH 6.8 e dopo la calibrazione del phmetro chiudi ermeticamente il boccaccio e lo conservi al buio. Questo ti permette di utilizzare più volte la soluzione test ( prima di ogni calibrazione sciacqua preventivamente il phmetro con acqua RO e rimuovi l'eccesso di acqua scuotendo con attenzione come se fosse un termometro)
è intorno a quel valore che si attesta il pH in vasca (punto più punto meno)
Purtroppo questi strumenti vanno calibrati spesso, dicono una volta al mese, ma penso anche prima.
Per facilitare le operazioni di calibrazione utilizza un piccolo boccaccio di vetro accuratamente lavato con acqua RO e successivamente asciugato, ci metti dentro la soluzione a pH 6.8 e dopo la calibrazione del phmetro chiudi ermeticamente il boccaccio e lo conservi al buio. Questo ti permette di utilizzare più volte la soluzione test ( prima di ogni calibrazione sciacqua preventivamente il phmetro con acqua RO e rimuovi l'eccesso di acqua scuotendo con attenzione come se fosse un termometro)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- MelaBacata
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 14/12/15, 21:44
-
Profilo Completo
primo caridinaio
sisi immaginavo andasse tarato più spesso di quanto dichiarato ^^ il problema è un altro, il phmetro misura bene (in realtà misurava correttamente anche prima della taratura, infatti non ho dovuto toccare nulla. Entrambe le soluzioni, sia quella a 6,8 che quella a 4 le ha prese senza sballare neanche di un decimale) quelli sballati sono i valori del test a reagente sera
- MelaBacata
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 14/12/15, 21:44
-
Profilo Completo
primo caridinaio
buona sera gente, altra settimana e altro giro di test sulla vaschetta
i valori appena presi sono questi qua
pH 8,2 (phmetro)
pH 7,5 (reagente)
GH 18
KH 18
NO2- 0,5 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 2,4 mg/l
cond 711 ppm
qualcosina si sta muovendo, la lemna si è pappata tutti i nitrati in vasca mentre c'è ancora traccia di nitriti, KH e GH sono rimasti identici a settimana scorsa, per quanto riguarda il pH come detto nell'altro post tendo a fidarmi più del phmetro che del test a reagente anche perchè il phmetro l'ho nuovamente provato con la soluzione di taratura da 6,8 e la lettura è perfetta anche dopo averlo tenuto ammollo per un pò
domandina volante è normale che ci voglia un minutino di ammollo in vasca prima che il valore resti stabile? stesso dicasi per il conduttivimetro
Detto ciò, secondo voi come procede la situazione? penso di aspettare ancora un paio di settimane prima di iniziare a cercare le davidi da inserire, in qualsiasi dei casi fin quanto i nitriti non sarano a 0 non inserirò nulla di vivo
altra domanda, con le Caridina si possono inserire le ampullarie? ne avevo nell'altra vasca con gli endler, ma non ho avuto fortuna, mai riprodotte e spesso trovate morte in poco tempo, temo gli endler le pizzicassero
coi gamberetti questo problema non dovrebbe esserci, ma non so se possano andare bene i valori dell'acqua
i valori appena presi sono questi qua
pH 8,2 (phmetro)
pH 7,5 (reagente)
GH 18
KH 18
NO2- 0,5 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 2,4 mg/l
cond 711 ppm
qualcosina si sta muovendo, la lemna si è pappata tutti i nitrati in vasca mentre c'è ancora traccia di nitriti, KH e GH sono rimasti identici a settimana scorsa, per quanto riguarda il pH come detto nell'altro post tendo a fidarmi più del phmetro che del test a reagente anche perchè il phmetro l'ho nuovamente provato con la soluzione di taratura da 6,8 e la lettura è perfetta anche dopo averlo tenuto ammollo per un pò
domandina volante è normale che ci voglia un minutino di ammollo in vasca prima che il valore resti stabile? stesso dicasi per il conduttivimetro
Detto ciò, secondo voi come procede la situazione? penso di aspettare ancora un paio di settimane prima di iniziare a cercare le davidi da inserire, in qualsiasi dei casi fin quanto i nitriti non sarano a 0 non inserirò nulla di vivo
altra domanda, con le Caridina si possono inserire le ampullarie? ne avevo nell'altra vasca con gli endler, ma non ho avuto fortuna, mai riprodotte e spesso trovate morte in poco tempo, temo gli endler le pizzicassero


- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
primo caridinaio
Sí... io non l'ho mai cronometrato ma mi pare addirittura piú di un minuto.MelaBacata ha scritto: ↑domandina volante è normale che ci voglia un minutino di ammollo in vasca prima che il valore resti stabile? stesso dicasi per il conduttivimetro
male non faiMelaBacata ha scritto: ↑penso di aspettare ancora un paio di settimane prima di iniziare a cercare le davidi da inserire, in qualsiasi dei casi fin quanto i nitriti non sarano a 0 non inserirò nulla di vivo

i valori possono andare, i gamberetti sono abbastanza veloci da evitare qualsiasi inconveniente ma io non metterei dei trattorini in perennecerca di cibo 15 litri (se non da soli)MelaBacata ha scritto: ↑altra domanda, con le Caridina si possono inserire le ampullarie? ne avevo nell'altra vasca con gli endler, ma non ho avuto fortuna, mai riprodotte e spesso trovate morte in poco tempo, temo gli endler le pizzicassero coi gamberetti questo problema non dovrebbe esserci, ma non so se possano andare bene i valori dell'acqua

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- MelaBacata (28/05/2018, 9:28)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
primo caridinaio
SiMelaBacata ha scritto: ↑normale che ci voglia un minutino di ammollo in vasca prima che il valore resti stabile? stesso dicasi per il conduttivimetro
Per le lumache, se proprio devi scegliere, direi che le phisa sono più proporzionate rispetto alle dimensioni della vasca...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MelaBacata (28/05/2018, 9:28)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
primo caridinaio
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- MelaBacata (28/05/2018, 9:28)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- MelaBacata
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 14/12/15, 21:44
-
Profilo Completo
primo caridinaio
ragazzi penso che ci siamo, oggi ho rifatto un giro di test e finalmente i valori son diventati vivibili
pH 8 (quello del test a reagente è tra 7 e 7,5)
KH 19
GH 19
NO2- 0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 2,4 mg/l
cond 680 ppm
nell'ultima settimana sono successe un pò di cosette, innanzi tutto, ho fatto una modifica alla miniplafo per fare un pò di luce in più, in pratica ho solo aggiunto un paio di "traversine" extra, la lemna si è ciucciata tutto l'azoto possibile ed immaginabile in vasca (nitriti e nitrati azzerati) le cripto si stanno ambientando, la bek ha perso le foglie più vecchie (so marcite nel giro di una giornata) ma ha già fatto foglioline nuove, la limnosi è alzata fino al pelo dell'acqua e infine il muschio mi sembra cresciuto un pò, il che non guasta
beccatevi un pò di fotine così giudicate pure voi
moss
alberello
cripto
anubias rocciosa
vista laterale
viste dall'alto con inizio di infestazione da lemna...
un paio di settimane fa era solo una leggera spruzzatina in un angoletto della vasca
ora inizio a farmi un giretto in cerca della neocaridina ideale da inserire in vasca... le colorazioni sono unapiù bella dell'altra e non so quale colore scegliere
sono indeciso tra le classiche red cherry (a quanto ho capito le più resistenti dopo le wild), le orange, le yellow, le blue o le bloody mary...
fermo restando che x evitare incroci prenderò solo una colorazione, non so proprio quali scegliere


pH 8 (quello del test a reagente è tra 7 e 7,5)
KH 19
GH 19
NO2- 0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 2,4 mg/l
cond 680 ppm
nell'ultima settimana sono successe un pò di cosette, innanzi tutto, ho fatto una modifica alla miniplafo per fare un pò di luce in più, in pratica ho solo aggiunto un paio di "traversine" extra, la lemna si è ciucciata tutto l'azoto possibile ed immaginabile in vasca (nitriti e nitrati azzerati) le cripto si stanno ambientando, la bek ha perso le foglie più vecchie (so marcite nel giro di una giornata) ma ha già fatto foglioline nuove, la limnosi è alzata fino al pelo dell'acqua e infine il muschio mi sembra cresciuto un pò, il che non guasta

beccatevi un pò di fotine così giudicate pure voi






alberello
cripto
anubias rocciosa
vista laterale
viste dall'alto con inizio di infestazione da lemna...
un paio di settimane fa era solo una leggera spruzzatina in un angoletto della vasca




ora inizio a farmi un giretto in cerca della neocaridina ideale da inserire in vasca... le colorazioni sono unapiù bella dell'altra e non so quale colore scegliere




sono indeciso tra le classiche red cherry (a quanto ho capito le più resistenti dopo le wild), le orange, le yellow, le blue o le bloody mary...
fermo restando che x evitare incroci prenderò solo una colorazione, non so proprio quali scegliere



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti