Fertilizzazione in presenza di BBA

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daedalus » 09/05/2018, 15:00

Ciao a tutti, vengo dalla sezione alghe alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-a-riccio ... 41797.html
Mi è stato consigliato di aprire un topic qui per chiedere consigli su come fertilizzare in presenza di alghe.

La situazione è questa: la settimana scorsa sono venute fuori delle alghe BBA sulle piante, penso a seguito di eccesso di fertilizzazione ferrosa (per sbaglio Sabato 28 ho dato una pasticca di dennerle e15 quando la settimana prima gliene avevo data già mezza).
Mi è stato consigliato di diminure la luce da 8 a 6 ore, la situazione è passata da così
IMG_20180504_164843254.jpg
a così
IMG_20180509_142743723.jpg
Le bba adesso sembrano meno nere e più sfilacciate, inoltre non si sono propagate più di tanto

Il layout generale dell'acquario non è più quello del topic alghe, la Ludwigia a sinistra è stata potata e ripiantata in mezzo, Lunedì sono state aggiunte Rotala Rotundifolia (arrivata in forma emersa e malconcia) e Hygrophila Corymbosa Siamensis
IMG_20180509_143113724.jpg
IMG_20180509_143023851.jpg
I risultati dei test fatti oggi sono questi:
Cond: 330
pH: 6,9
KH: 8
GH: 9 (mistero come il KH sia aumentato di un punto e il GH diminuito di uno in una settimana)
Nh4: 0,2
NO2-: 0
NO3-: 5
PO43-: 0,4

Ora per quanto riguarda la fertilizzazione è consigliabile aumentare fosforo e azoto per portali 1:10 anche con luce ridotta e in presenza di bba?
Poi c'è anche il fatto che dovrei potare la Limnophila perchè tocca la superficie ma ad oggi è quella che assorbe più nutrienti in acquario visto che Hygrophila e Rotala sono appena arrivate. Non vorrei che potandola vado ad avvantaggiare le alghe. è anche vero che però non vorrei che toccando sopra non cresca più o cominci a perdere le foglie sotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daniela » 09/05/2018, 22:27

Daedalus ha scritto: Mi è stato consigliato di diminure la luce da 8 a 6 ore, la situazione è passata da così
Ciao Daedalus !
Quindi la situazione alghe è migliorata ma piante peggiorata ?
Mi sbaglio ?
Daedalus ha scritto: Lunedì sono state aggiunte Rotala Rotundifolia (arrivata in forma emersa e malconcia) e Hygrophila Corymbosa Siamensis
Probabile allelopatia tra Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens.
Io le ho entrambe e ho avuto la Corymbosa in difficoltà, ora sembra si stia riprendendo... forse anche grazie alla non fertilizzazione. Magari con te funzionano...
Comunque mi sembrava corretto avvisarti ;)
Daedalus ha scritto: Ora per quanto riguarda la fertilizzazione è consigliabile aumentare fosforo e azoto per portali 1:10 anche con luce ridotta e in presenza di bba?
Sei già passato al PMDD ?
Da quanto ho capito sei sempre stato con questi valori di macro, NO3- a 5 e PO43- a 0,4 hai avviato da 5 mesi, in questi 5 mesi hai notato un calo un'aumento dei suddetti ?
Con il ridotto per ora non vedo radici avventizie, le BBA stanno regredendo e le piante nuove si stanno adattando..
Se confermi.magari rimaniamo così fino a prova contraria.
Appena scendono a zero li integriamo !
Nel frattempo cosa vuoi fare ? Passare al PMDD ?
Daedalus ha scritto: mistero come il KH sia aumentato di un punto e il GH diminuito di uno in una settimana)
Magari sono stati rilasciati qualche carbonato e assorbito qualche sale magari di Magnesio o Calcio.
Se ricapita parlane in chimica molto più esperti di me in materia ;)
Daedalus ha scritto: Poi c'è anche il fatto che dovrei potare la Limnophila perchè tocca la superficie ma ad oggi è quella che assorbe più nutrienti in acquario visto che Hygrophila e Rotala sono appena arrivate. Non vorrei che potandola vado ad avvantaggiare le alghe. è anche vero che però non vorrei che toccando sopra non cresca più o cominci a perdere le foglie sotto.
Puoi anche potarne un pochino per volta, magari solo le parti alte, che trapianterai, lasciando intatto lo stelo sotto. È talmente rapida che ricrescerà in due giorni ;)
Fammi sapere ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daedalus » 09/05/2018, 23:44

Daniela ha scritto: Ciao Daedalus !
Quindi la situazione alghe è migliorata ma piante peggiorata ?
Mi sbaglio ?
La Limnophila è rimasta sempre uguale, La Ludwigia è stata potata e ripiantata quindi ci vuole un po prima che ricominci a crescere, le altre 2 sono arrivate da poco quindi gli ci vorrà tempo per adattarsi. Le alghe pare siano diminuite, di sicuro non sono aumentate.
Daniela ha scritto: Probabile allelopatia tra Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens.
Io le ho entrambe e ho avuto la Corymbosa in difficoltà, ora sembra si stia riprendendo... forse anche grazie alla non fertilizzazione. Magari con te funzionano...
Comunque mi sembrava corretto avvisarti ;)
In caso eliminerò la Ludwigia, tanto l'illuminazione del mio acquario non è ottimale per questa pianta, le foglie sono grandi e rosse solo a 5 cm dal pelo dell'acqua, l'ho spostata al centro proprio per dargli più luce ai lati cresceva anche storta.
Daniela ha scritto: Sei già passato al PMDD ?
Da quanto ho capito sei sempre stato con questi valori di macro, NO3- a 5 e PO43- a 0,4 hai avviato da 5 mesi, in questi 5 mesi hai notato un calo un'aumento dei suddetti ?
Con il ridotto per ora non vedo radici avventizie, le BBA stanno regredendo e le piante nuove si stanno adattando..
Se confermi.magari rimaniamo così fino a prova contraria.
Appena scendono a zero li integriamo !
Nel frattempo cosa vuoi fare ? Passare al PMDD ?
Si volevo passare al PMDD, Dennerle ha il problema del sodio e mi costringe a fare cambi d'acqua settimanali per questo preferirei il fai da te. Ho solfato di magnesio, nitrato di potassio, ferro s5, cifo azoto e fosforo, mi manca il rinverdente (flortis sprint) che ho ordinato.
Per quanto riguarda i valori, da quando ho avviato l'acquario fino a 3 settimane fa c'è sempre stato un eccesso di ammonio e una carenza di nitrati, avevo valori da 0,6 in su che mi hanno provocato alghe filamentose. Con la scomparsa delle filamentose (e il calo dell'ammonio) sono venute fuori le bba.
I fosfati invece vengono consumati a ritmo di 0,6 a settimana, devo inserire 0,1 ml di cifo fosforo ogni settimana per non ritrovarmeli a 0.
Daniela ha scritto: Puoi anche potarne un pochino per volta, magari solo le parti alte, che trapianterai, lasciando intatto lo stelo sotto. È talmente rapida che ricrescerà in due giorni ;)
Fammi sapere ! :-h
Di solito la poto dal basso a scalare, non è interrata ma ho inserito alcuni steli in rondelle di acciaio per facilitarne la rimozione e la potatura. Quando c'era la Ludwigia che occupava tutta la parte sinistra dell'acquario le potavo alternativamente, una settimana tutta la Limnophila, l'altra la Ludwigia in modo da non favorire eventuali alghe. Adesso ci sono meno steli di Ludwigia di conseguenza se poto la Limnophila forse rischio. Forse mi conviene aspettare che Rotala e Hygrophila crescano, non ho capito se però nel frattempo la Limnophila cresce uguale anche se tocca la superficie oppure rallenta.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daniela » 10/05/2018, 6:37

Daedalus ha scritto: Con la scomparsa delle filamentose (e il calo dell'ammonio) sono venute fuori le bba.
Se questo era il problema potresti pensare, in un prossimo futuro, all'inserimento di piante ghiotte di tale elemento ..
Elenco nella colonna di dx. Stralcio del libro della dottoressa Diana Walstad.
IMG_4088.PNG
Daedalus ha scritto: Quando c'era la Ludwigia che occupava tutta la parte sinistra dell'acquario le potavo alternativamente, una settimana tutta la Limnophila, l'altra la Ludwigia in modo da non favorire eventuali alghe. Adesso ci sono meno steli di Ludwigia di conseguenza se poto la Limnophila forse rischio. Forse mi conviene aspettare che Rotala e Hygrophila crescano, non ho capito se però nel frattempo la Limnophila cresce uguale anche se tocca la superficie oppure rallenta.
Purtroppo non ritengo la Ludwigia una tra le piante più rapidi ed "antialghe" presenti sul mercato :)
Secondo me il lavoro di fitodepurazione, ed produzione di allelochimici è svolto per la maggior parte dalla Limno.
Ora ne hai altre due rapidi quindi :-bd
Tutte le piante quando arrivano in superficie crescono più velocemente per via della presenza di CO2, l'unico problema è che se non potate tenderanno a fare ombra sotto. Ma solitamente le cime in superficie sono la parte più bella e sana della pianta ;)
Puoi moltoplicarla e tamponare al momento potando solo le cime e trapiantandole. Lo stelo se c'è presenza di potassio lascialo che produrrà ( se già non ci sono ) nuovi getti che aiuteranno ulteriormente, poi, non appena la sotuazione sarà stabile, potrai eliminare gli steli rimanenti !
L'ho da 3 anni ed è impressionante la sua crescita, eliminata tutta lasciando solo 3 steli nel giro di 7 gg è raddoppiata grazie ai molteplici getti ;)

Di solito preferisco fare un cambio d'acqua prima di partire con il PMDD per ripulire da eventuali eccessi della vecchia fertilizzazione, ma nel tuo caso proviamo senza farlo !
Per la fertilizzazione, al momento non vedo grandi carenze, non hai radici avventizie sinonimo di solito di assenza di Macro Azoto e Fosfo in primis.
Non vedo carenza di Potassio per via della compattezza e degli steli belli corposi della Limno e dell'assenza di buchi nelle foglie basse della Ludwigia.
Non vedo carenza di micro per via del colore omogeneo bello verde.
Non vedo carenza di Magnesio per via dei bordi delle piante, belli verdi ed omogenei.
Tutto sommato secondo me, hai fatto un'ottima fertilizzazione fino ad oggi...hai un buon occhio !
Non so che quantitativi e tipologia dei prodotti Dennerle utilizzavi, ma usando la stessa mentalità, ma senza cambi, potremmo procedere anche con il PMDD.
Con stessa mentalità intendo dire l'osservazione del muoversi degli elementi ed integrarli all'occorrenza, oppure i quantitativi di potassio inseriti con il Dennerle, etc etc
Quindi, ricapitolando, aspetterei un cenno di ripresa delle nuove piante ( la rotala necessita di CO2 se vedi che ha difficoltà potrebbe essere questo ;) )
Un regredire ulteriore delle BBA.
Verificare l'andamento dei Macro Azoto e Fosfo.
Se ad un loro calo noti un'aumento di alghe e qualche problema alle piante procediamo :)
Fammi sapere cosa ne pensi !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daedalus » 10/05/2018, 13:34

Il problema del protocollo Dennerle è che non è possibile integrare il potassio senza mettere il ferro. Gli steli della Limno seguendo il protocollo sarebbero più sottili e gommosi, per questo ho aumentato la dose di e15, il problema è che a lungo andare ha causato un eccesso di ferro che ha portato alla crescita delle bba. Altro problema è che non è possibile regolarsi con la conducibilità, la fertilizzazione con Dennerle non comporta variazioni significative della conducibilità, di conseguenza è impossibile sapere se le piante assorbono o no quello che inserisci.

Comunque io farei così: aspetterei che la Limnophila tocchi tutta (gli steli davanti ancora non hanno raggiunto la superficie), potatura dal basso (non ho più spazio per lasciare gli steli e ripiantare anche le cime), aspetto che cominci a ricrescere, aumento a 7 ore di luce e se le alghe non aumentano dopo qualche giorno aumento a 8 e ritorno al fotoperiodo originario.
Ovviamente integrando nel frattempo fosforo e azoto se vanno a 0.
Ho notato una cosa, gli apici della limnophila che toccano la superficie dell'acqua in precedenza avevano tutti un colore rossiccio, ora resta verde, che sia finito il ferro? In questo caso spiegherebbe anche perchè le bba sono diminuite. O forse è il fotoperiodo ridotto a impedire che si colorino di rosso?

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daedalus » 24/05/2018, 12:35

Daniela ha scritto: Probabile allelopatia tra Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens.
Io le ho entrambe e ho avuto la Corymbosa in difficoltà, ora sembra si stia riprendendo... forse anche grazie alla non fertilizzazione. Magari con te funzionano...
Comunque mi sembrava corretto avvisarti ;)
Che segni di carenza dava l'hygrophila?

Di alghe ora non ce ne sono più, la scorsa settimana ho aumentato il fotoperiodo a 7 ore, le piante crescono discretamente ma l'hygrophila e anche le foglie nuove della limnophila sono più bianche che verdi
IMG_20180524_121127474.jpg
Una settimana fa ho dato 1 ml di nitrato di potassio e 0,05 di cifo fosforo (i fosfati erano a 0,2 li ho portati a 0,6), la conducibilità è salita a 350 ma non è più scesa, anzi oggi sta a 360. Pensavo che introducendo il potassio i nitrati a 5 sarebbero scesi a 0 e invece sono sempre a 5, segno che non è stato assorbito ne vengono assorbiti i nitrati...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di sa.piddu » 24/05/2018, 16:42

La Hygro mi pare dica carenza di magnesio...come descrivi tu la Limno potrebbe essere ferro...
scusa ma non ho capito se eroghi CO2...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daedalus » 24/05/2018, 16:56

sa.piddu ha scritto: La Hygro mi pare dica carenza di magnesio...come descrivi tu la Limno potrebbe essere ferro...
scusa ma non ho capito se eroghi CO2...
Si, erogo CO2, dovrebbe stare sui 31 mg/l da calcolatore (KH 7, pH 6,9).
Il magnesio ho il flacone del pmdd, quanto ne metto?

La limnophila è questa:
IMG_20180524_121337634.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di sa.piddu » 24/05/2018, 17:18

Ferro!
Il trucco dell'arrossamento ...
Sai usare il calcolatore? Utilizzo calcolatore fertilizzanti ... datti come obiettivo 4mg/litro di Magnesio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Daedalus (03/06/2018, 14:24)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Fertilizzazione in presenza di BBA

Messaggio di Daedalus » 24/05/2018, 17:35

sa.piddu ha scritto: Ferro!
Il trucco dell'arrossamento ...
Sai usare il calcolatore? Utilizzo calcolatore fertilizzanti ... datti come obiettivo 4mg/litro di Magnesio
Il problema è che ho paura a dosare il ferro dopo che sono venute fuori le bba.
Un eccesso di e15 dennerle ha fatto venir fuori le alghe. Il Dennerle E15 contiene 14% K2O, 2,98% Ferro (chelato con EDTA) 0,81% Manganese. Dubito sia stato l'ossido di potassio a far venir fuori le alghe, o è stato il ferro o il manganese. Ora non vorrei che col cifo s5 ritornino le alghe...
A giorni mi dovrebbe arrivare anche il rinverdente sprint della flortis. Come dosi di ferro è più sicuro questo o l's5?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite